1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh 1-89
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragà è da parecchio che non posto qualcosa...in realtà nel cassetto ho ancora tante riprese da pubblicare e che risalgono a parecchio tempo...purtroppo è un periodaccio per vari impegni e il meteo che non sta aiutando!

Vi invio questa ripresa cittadina ottenuta alla fine di luglio scorso e dedicata alla nebulosa planetaria Sh 1-89, una bella e luminosa planetaria che come potete vedere presenta una chiara morfologia bipolare con toroide equatoriale visto di taglio.

Sh 1-89

Si nota palesamente il restringimento equatoriale rispetto ai lobi polari durante la fase di espansione.
Molto ben evidente è anche la differenza tra i canali Ha e l'OIII, che indicano una condizione di evoluzione avanzata della stella centrale, la ionizzazione, infatti, è stratificata.

Il resto dei dati di ripresa lo potete consultare direttamente sull'immagine, come al solito! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego!! Bella planetaria; caspita che differenza tra Halfa e OIII.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Valter! Si, una bella differenza...perchè abbastanza anzianotta! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!! :shock: E' un bellissimo 8 luminoso con un 8 debole e grande perpendicolare. La chiamiamo nebulosa 88? ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento Lorenzo! Si è vero, è un doppio 8! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Diego,

mi ero perso questa bellissima planetaria. Ottima ripresa.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e un bel dettaglio...condivido l'osservazione fatta sulla differenza tra OIII e Ha!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 1-89
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Leonardo Orazi: grazie infinite Leo! :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo! Anche te stai macinando bei lavori! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010