1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho da pochissimi giorni in mano una CCD Atik 383L+ e già ho dei problemi.

A quanto pare è niente male come riprese e funzionalità, ma già dalla seconda serata di riprese mi si ghiaccia qualcosa che rende l'immagine inguardabile.

Non so dove si formi il ghiaccio, ma di sicuro non è sui filtri della ruota e non mi pare nemmeno sull'esterno del vetrino della CCD, anche se di questo non posso essere sicuro perché nel tempo trascorso tra lo spegnimento del cooler, qualche minuto d'attesa per fare calare la temperatura e la disconnessione della CCD potrebbe essere andato via.

Ad ogni modo il vetrino l'ho ripassato con la lenspen e lo straccetto per ottiche e visto che la serata era non certo umida, mi pare strano che si ghiacciasse l'esterno.

Le 3 pastigliette disseccanti sono regolarmente nel vano come da prodotto originale.

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi prima che compia qualche gesto sconsiderato :mrgreen: ?

Ne butto lì una io: e se fosse che all'interno della ruota si fosse depositata dell'umidità e di conseguenza anche all'interno del rifrattore?

Aggiungo un particolare: con la Parsec ho ripreso dallo stesso luogo, con le stesse condizioni per quasi un anno con un newton, quindi con l'ingresso della ruota che è effettivamente all'aperto e non mi era mai capitato.

Un saluto e buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che sei sfortunato con i CCD ... più di me :?
Posta una foto dei frame rovinati, così possiamo fare qualche ipotesi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Rigenera il disseccante mettendo in forno per 1 ora a 150° oppure sostituiscilo con le pastiglie di riserva. Probabilmente il sito di stoccaggio prevendita era un pò umido.

Trovi informazioni a riguardo su come fare sul forum dell'Atik.
Questo è un link al sito di un amico che ha documentato la cosa e chiesto lumi all'Atik (come me del resto):
http://www.trifide.it/astronomia/test/ghiaccio.htm

In ogni caso può essere utile fare un 2/3i pose a -5° da 10 minuti (quindi con l'otturatore aperto) prima di iniziare con le riprese alla temperatura desiderata. Cosi si previene che si ghiacci la condensa residua all'interno della camera del CCD (che è quello che ti succede).

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a Ulisse e a Leonardo,

le immagini presenti nel link sono esattamente come quelle uscite a me, solo che nel mio caso erano estese anche al centro oltre che sui bordi.

Ora mi sono schiarite un po' le idee e anche sentendo stamane Giuliano della Tecnosky, penso che risolverò il problema, almeno lo spero.

Io le pastigliette di riserva della Atik le ho, ma prima di usarle voglio fare una prova, e in realtà la sto gia facendo, ovvero ho tolto il tappino e le relative 3 pastigliette, il batuffolino di cotone e ho messo la camera (quindi col forellino aperto) in una frigoverre con all'interno 10 bustine dessiccanti nuove da 8x8cm, quindi belle grandi.

Se stasera lo fa ancora, Giuliano mi ha consigliato di fare il warmup prima di riprende, nel caso non bastasse seguirò quanto indicato nel link mandato da Leonardo, usando aria in bomboletta con un tubicino per cambiare l'aria interna.

Se non risolvo così penso già al suicidio :mrgreen:

Per ora grazie, vi faccio sapere.

Saluti, Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Innanzitutto grazie a Ulisse e a Leonardo,

le immagini presenti nel link sono esattamente come quelle uscite a me, solo che nel mio caso erano estese anche al centro oltre che sui bordi.




Io il link non lo vedo....

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale non vedi? Questo?
http://www.trifide.it/astronomia/test/ghiaccio.htm

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si esatto, pensavo avessi postato tu un link con il tuo problema, adesso mi è chiarissimo.
Io proverei a rigenerare i sali, mi sembra la soluzione più rapida, se poi non funziona si passa ad altri test.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io avevo lo stesso problema con la 16IC. Chiudi subito la macchina! Se entra polvere dentro la camera del sensore sei rovinato! Devi rigenerare le pastiglie come ti è stato detto (forno a 150° su un piattino di porcellana pulito per 3 - 4ore), poi le lasci raffreddare e le rimonti. Usa la macchina dopo alcune ore in modo che la camera si essicchi. Per vedere se si forma condensa o ghiaccio all'interno non c'è alcun bisogno di guardare le foto, basta accendere il raffreddamento della macchina, aspettare un poco e poi far aprire l'otturatore e guardare dentro magari con una lente, la condensa o il ghiaccio si vedono benissimo, in genere sono abbondanti sulla periferia del sensore e quasi nulla al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Problemi condivisi.....ma una domanda a chi è esperto:
quando togliete dal forno le pasticche...dove le fate raffreddare...perchè se fuori dal forno quelle riprendono tutta l'aria atmosferica....
anche un altra domanda, sul sito si consiglia di usare la bomboletta con l'aria compressa....ma l'aria comressa non è anidra...quindi a cosa serve?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Problemi condivisi.....ma una domanda a chi è esperto:
quando togliete dal forno le pasticche...dove le fate raffreddare...perchè se fuori dal forno quelle riprendono tutta l'aria atmosferica....
anche un altra domanda, sul sito si consiglia di usare la bomboletta con l'aria compressa....ma l'aria comressa non è anidra...quindi a cosa serve?
Ciao,


Ciao, Fabio:
In genere quando tolgo dal forno il dessiccante della mia camera (Sbig ST8), metto il tubetto a raffreddare in una scatola chiusa ermeticamente per circa 1 ora, e poi lo metto subito nel vano apposito per fare in modo che assorba l'umidità esistente, e lo lascio per circa 24 ore prima di usare la camera.L'aria compressa sinceramente non mi convince, la Sbig infatti non ne fa parola.Non so se tale procedura è particolare dell'Atik,ma sinceramente ho le tue stesse perplessità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010