1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Qui ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Dapprima le torrette "normali" non accettano oculari da 2". E vabbè pazienza! Restiamo sui 31.8, a meno che non mi compro un bestione della Siebert. Poi se metti un oculare più lungo di 21mm a grande campo vignetta. Quindi per campi che non siano buchi della serratura conviene stare da 21mm in giù. E vabbè pazienza (grrrr) in fondo si vive lo stesso con un 21mm 70° anzichè un 42mm 35°. La Pupilla d'uscita se ne va a quel paese ma il campo (reale) è sempre quello ... All'ultimo si scopre che con queste torrette la frase "da 21mm in giù" significa "da 21mm a 10mm" perchè più giù di 10mm non si può neanche andare in quanto non si può più avere una collimazione agevole della doppia immagine. E nelle varie presentazioni delle torrette non ho letto da nessuna parte che queste torrette siano "collimabili". Potendosi usare solo oculari 31.8 da 21 a 10mm, mi chiedevo se non sia sufficiente (o forse necessario) usare un dispositivo come il Super System della Denk che senza togliere gli oculari, con una semplice levetta, permette di variare gli ingrandimenti da 0,66x a 1,15x a 2x (con gli S-C). Questo fra l'altro permetterebbe di concentrare la spesa solo su due coppie di ottimi oculari (al limite una sola coppia...) :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, ma è infatti così. I limiti delle torrette sono quelle che sono e per questo ho detto che nel tuo caso - se vuoi prendere la strada della torretta - devi per forza prendere una da 2" e non credo che a parte delle Siebert ci sono degli altri sul mercato. E infatti, ti posso assicurare che una torretta da 2" è una bestia, anche se il peso resta ridotto (penso che coll'OCA Multimag e oculari inclusi sto circa i 1,3-1,4kg) :D Invece una torretta da 1,25" può già dare delle grande soddisfazioni ed hai giustamente menzionato la comodità del sistema Denk. La sola cosa che non fanno veramente bene è oggetti deboli come le nebulose estese. Queste sono una vera delusione in una torretta da 1,25", confronto al monoculare. Ancora colla mia vedo una (piccola) differenza, quindi... Insomma, tutto nell'astonomia resta un compromesso. Se scegli un telescopio, oculari o in questo caso una ricerca per la migliore visione binoculare nei tuoi parametri... Non esiste la verità assoluta e devi bene sapere le tue priorità per poi fare una scelta giustificata (e per non essere deluso dopo).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Peter, la tua torretta come si comporta con oculari sotto i 10mm? Non credo che tu usi oculari da 2,5mm ma hai provato quelli da 5mm? Ci sono problemi di collimazione?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non confrontiamo però la Maxbright con la Baader-Zeiss Mark V, quest'ultima ha un pò più apertura, ma questo conterebbe poco, ha in più dei prismi di una qualità superiore ed una meccanica molto migliore. Non per nulla costa da 4 a 5 volte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:lol:
calma, calma, ho giusto un po' di oculari e un po' di tele per uso bino, quindi un po' d'esperienza me la sono fatta.
I conti teorici non mi quadrano, non perchè la matematica contenga degli errori, ma perchè nei calcoli ci deve essere un'errore.
Indipendentemente che usi la Mark V su C14 o C8 o TSA, con il pl TV 40mm ho in un caso circa 100x, nell'altro circa 50x e nell'ultimo 20x.
In ogni caso e su ogni strumento, non ho alcun vignettamento ed il campo più esteso.
:wink:
Non parlo di campo teorico da calcoli errati, parlo di campo reale visibile agevolmente senza contorsionismi.

Poi se passo ai LE 30mm sempre su tutti e tre gli strumenti su citati, ho il campo un po' più ristretto ma ovviamente maggiori ingrandimenti. Ovviamente alcuna vignettatura.

Poi se passo ai Pan 24mm ho il campo reale ancora un poco più ridotto, non lo sarebbe quasi se mi arrotolo gli occhi, ma se guardo con confort il campo è inferiore. Vignettatura ovviamente assente.

Voi direte per un po' di campo a che serve avere tre coppie di oculari se con il 24 hai quasi lo stesso campo? Serve eccome, dipende dalla turbolenza, in certe sere ciò che si vede poco col 24mm si vede a meraviglia col 30 o 40mm.

Nebulose estese che non si vedrebbero :twisted: Questa è la più bella.
La velo con filtro OIII è da urlo, comunque anche senza evidentissima.
Così come tutte le altre, per non parlare dell'infinità di galassie che si vedono.
Una volta mentre stavo cercando i globulari di M31 e mi pareva si camminare sulla galassia, sono inavvertitamente finito sulla banda di polveri, ho emesso un'urlo di spavento, perchè concentrato sulla superfice stellare grigia, finendo sul nero mi parve di caderci dentro.
La mia paura, veniva direttamente da M31, perchè nelle sue viscere mi parve di cadere, scusate se è poco.
Solo la torretta ti può dare certe sensazioni.
Tutto ciò che ho descritto circa il cielo profondo l'ho solo provato col C14.
Il c8 e il TSA li uso solo in terrestre, che per altro è il banco di prova più difficile, altro che le chiacchiere che tanto il cromatismo sul cielo non si vede.

Non capisco poi cosa si voglia dire che oculari inferiori a 10mm non si possono usare in torretta.
Il TSA 102 ha per me un limite a circa 80x in bino terrestre, il C8 di 150x e il C14 di 400x, non perchè non vanno gli oculari di corta focale, ma perchè la luce è finita, cala e a nulla serve aumentere gli ingrandimenti. Ovviamente ho dato valori medi, ma non molto distanti dalla realtà.

Bino da collimare, nel mio caso mai ho avuto problemi con la bino, esatto contrario dei binoscopi dove il problema l'ho avuto sempre.

Spero di aver risposto a tutto.
Buone visioni sopratutto nel pieno confort dei due occhi.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti riferisci al calcolo del field stop degli oculari, io ho usato questa formula:
field stop="campo apparente" X "lunghezza focale oculare" /(180/3,1415926538*(1+( "campo apparente" /1450)))
i calcoli poi li ha fatti excel.
è corretta la formula?
se è corretta ne risulta che il 24mm 68° pan ha un field stop di 27,2mm
la maxbright ha una apertura dei prismi lato oculari di 21mm, che se è (come è perchè non ho motivi di dubitare di quanto riportato da Fabio) sufficiente ad illuminare i pan, comincio subito a mettere da parte i soldi per una coppia..

ovvio che la baader-zeiss o la denk siano un'altra cosa, ma mi sembra di capire che il motivo principale non sia l'apertura dei prismi (considerando che su questo argomento gia la maxbright è sufficiente fino al limite teorico degli oculari da 31,8), ma bensi la qualità ottica e meccanica superiore (che ovviamente non è assolutamente poco).

A proposito, qualcuno sa quant'è l'apertura libera lato oculari dei prismi del nexus? :)

P.S. anch'io ormai osservo solo in bino.. :shock: :shock:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Peter, la tua torretta come si comporta con oculari sotto i 10mm? Non credo che tu usi oculari da 2,5mm ma hai provato quelli da 5mm? Ci sono problemi di collimazione?


Colla mia torretta non è mica possibile di usare degli oculari sotto direi 13mm. La torretta Siebert Echelon ha un percorso di luce di magari 25-27cm, il doppio di una torretta da 1,25", quindi gli errori di collimazione si mostrano molto più presto. Ma col mio OCA posso avere degli ingrandimenti da 1,3x - 2x - 3x - 4x, allora nel tuo caso, se prendi il 20cm f/5 Newton e con diciamo una coppia di 14mm Explore Scientific avresti un'ingrandimento massimo di 285x. Magari non ti sembra abbastanza, però ti assicuro che questo sembrerebbe di essere quasi 400x! Ancora per la planetaria mi fermo quasi sempre a 291x e se vuoi vedere cosa mi da su Giove:

viewtopic.php?f=9&t=66368

Questa osservazione è stata fatta con degli oculari da 80°! Magari il campo è disegnato appena troppo piccolo, ma cmq...

E se non sia ancora abbastanza per te, Siebert vende anche delle lenti che ti darebbero 5x (credo a 99$ per ogni ingrandimento addizionale). Però... se vuoi andare sulla strada dello SCT, infatti, dovresti cmq usare un'OCA per gli ingrandimenti alti. Non so da memoria, ma credo che Siebert vende anche dei correttori dedicati per SCT...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 23 gennaio 2012, 9:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Sergio: Non ho detto che le nebulose deboli non si vedono in una torretta da 1,25", però sono una delusione confronto al monoculare. Se ancora io vedo una differenza di luminosità tra monoculare e binoculare... Ne sono convinto che la Mark V è molto brava anche nel deep, ma il sacrificio ci sarà cmq.

Colla mia ex torretta 1,25" ho anche una volta provato una coppia di 32mm Plössl, sperando di vedere un pò in più che nei 24mm grandangolari. Era una delusione e li ho rivenduto. Magari è così che coi tuoi 40mm inquadri un campo reale appena appena più grande che coi tuoi 24mm Pan. Però, la differenza sarà minima visto che il Pan ha quasi il field stop il più grande possibile per un'oculare da 1,25". E poi, se a te piace di osservare con degli oculari con un campo da 43°... Beh, questo è molto personale e capisco che preferisci un campo molto ridotto ma con una qualità dell'immagine migliore. Però non credo che questo sarebbe lo scopo di Escocat, che se ho capito bene vuole avere una finestra binoculare sul cielo da bassi ad alti ingrandimenti. E in questo caso, se può fare il confronto tra una coppia di 40mm Plössl oppure una coppia di 35mm Pan, e la torretta da 2" costa ancora di meno... a mio parere la scelta è fatta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 23 gennaio 2012, 9:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
A proposito, qualcuno sa quant'è l'apertura libera lato oculari dei prismi del nexus? :)

Intorno ai 23mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ex.SergioE ha scritto:
Non capisco poi cosa si voglia dire che oculari inferiori a 10mm non si possono usare in torretta.

Ah meno male... :roll:


Ex.SergioE ha scritto:
[...] il C8 di 150x [...] non perchè non vanno gli oculari di corta focale, ma perchè la luce è finita, cala e a nulla serve aumentere gli ingrandimenti.


Coooooosa?! :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010