1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono accorto che nella fruttifera serata di ben 2 anni fa, avevo già processato
quest'immagine. In realtà volevo unirla al mosaico della triade ma l'idea di accorparla e così
aumentare molto il quadro...mi ha dissuaso.
Sono particolarmente soddisfatto per la risoluzione raggiunta evidenziata dalle ombre radenti
dell'orario di ripresa. Penso sia davvero interessante per varie misurazioni.
La zona ripresa è ricca di dettagli e noti crateri.

La Rupes Recta come sapete è una faglia rettilinea posta nella parte sud-orientale del Mare Nubium.
E' lunga circa 110 km ed alta circa 300mt.
A destra nella mia immagine trovate il cratere Thebit mentre a sinistra del muro c'è il cratere
Birt con il più piccolo Birt A. Accanto vi è la relativa rima di Birt. Alla fine dell'immagine a
sinistra quasi in ombra si vede il più piccolo cratere Birt B.
E' una zona frastagliata di dettagli, molto interessante per varie ricerche. Soprattutto con le
ombre così radenti.

La strumentazione ed i dati di ripresa sono direttamente scritti nella scheda.
Grazie per l'attenzione.
Raf


Allegati:
20100123_1852_rupesrecta_barzacchi.jpg
20100123_1852_rupesrecta_barzacchi.jpg [ 418.89 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella RAFFA :)
molto nitida e con tanti micro-dettagli .....
bhe poi la tua spiegazione e sempre esemplare ... complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Stupenda immagine, ricca di dettagli e contrasto! Complimenti Raf! :wink:

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bella Raf, fa sempre piacere vedere delle tue riprese!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvo, Thomas e Guido. Grazie per i vostri apprezzati commenti.
Ora incomincerò, lavoro e casini in genere, lentamente ad elaborare molti altri filmati.
Purtroppo sono davvero molto incasinato e chissà quando riuscirò a pubblicare quancos'altro...
Ancora grazie,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel soggetto ben realizzato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cri...dalla tua risposta pensavo di aver pubblicato la foto di qualche persona :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie comunque. E' tanto che non salgo su a Ravenna. Appena vengo bisogna trovar modo di beccarci!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohhh questa posso dire senza mezzi termini che sia una ripresa eccellente,eccellente dettaglio,io l'avrei elaborata diversamente ,ma probabilmente tu diresti altrettanto della mia versione.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E' tanto che non salgo su a Ravenna. Appena vengo bisogna trovar modo di beccarci!

Ci conto, magari resuscitiamo anche l'altro Genovese disperso dalle mie parti.... :lol:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rupes Recta in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ohhh questa posso dire senza mezzi termini che sia una ripresa eccellente,eccellente dettaglio,io l'avrei elaborata diversamente ,ma probabilmente tu diresti altrettanto della mia versione.
a presto
Marco


Grazie marco.
In effetti è stata definita come una delle più definite in assoluto, soprattutto per il tipo di luce ripresa. Ma come sai non è un vanto di per se. Basta trovare le giuste condizioni e si fa anche di meglio tranquillamente. E' la coincidenza della ripresa che evidenzia molti particolari spesso discussi ed analizzati nelle ricerche dei domi ed altro. Se guardi infatti in cima alla Rima Birt troverai un raro caso di Domo bisecato e cioè tagliato in due dalla rima stessa. Così come una piccola rima posta in alto a destra della Rupes Recta...
Insomma la Luna regala sempre paesaggi colmi di dettagli e sorprese.
Per quanto riguarda l'elaborazione, sai che io cerco sempre di mantenere le sembianze rispetto al file di ripresa. Pensa che il file originale presentava luminosità ancor più buia volutamente alzata per evidenziare meglio alcuni piccolissimi crateri sul bordo del Mare Nubium.
Grazie per il commento :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010