1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi sono molto divertito a riprendere questo soggetto nelle Pleiadi. La foto è il risultato di una mia interpretazione sui dati integrati in tre serate diverse. Sono riuscito anche ad evidenziare in modo al limite del percettibile la nebulosa IC349 nelle vicinanze della stella, in un crop la versione in BN per mostrare le piccolissime strutture di qualche decina di secondi d'arco.

http://www.starkeeper.it/Merope.htm

Un saluto a tutti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leonardo,
è con piacere che commento questa tua nuova ripresa. Produci con continuità una serie di riprese sempre stupende. E questa non è da meno. :shock:

La tua focale ha permesso di riprendere in dettaglio tutte le sfilacciature della nebulosa, oltre alla difficile IC349. Notevole.

Due uniche note sui colori che nulla tolgono al resto: in basso la nebulosa vira pesantemente al marrone/rosso/giallo, e non mi piace molto come sfumatura. A gusti preferisco la tonalità più neutra poco sopra, quasi al confine con il blu.
E il colore sulle stelle, che si nota ad alta risoluzione. Sono tutte gialle, neanche una blu, è giusto?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo...come al solito una immagine di grande impatto, per le stelle....quoto Lorenzo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia :o ! se non ci fosse stata la parte descrittiva avrei giurato che si trattasse di roba NASA, ESA, etc... .
Immagine stupenda come tutte quelle che "sforni" Leo.
Complimentoni

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
immagine nel tuo standard, bellissima nei colori e nel dettaglio
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare! complimenti!
per le stelle gialle non saprei... ma la nebulosità sotto Merope, a quanto ne sò, non fa parte dell'altra nebulosa e non è a riflessione... quindi il colore marroncino/rossiccio dovrebbe starci....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, che bella! :shock:

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto profonda, colori e dettagli incredibili :D
Secondo me la parte marroncino/giallo è corretta.
Bella immagine Leo.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace da matti questa IC349.
Ma appartiene alla stella? O è stata sparata via da essa?

Bravo!

(P.S. per quel che ne so c'è un pò di luce giallo rossa dove l'hai ripresa anche tu, non so se sia così intensa o meno)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Merope e nebulosità
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo risultato!
Per la parte giallo/marroncino, secondo me è corretta, almeno se vado a guardare una recente ripresa che ho fatto in montagna, ma con mezzi decisamente più modesti :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010