1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ottenere dark e flat
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che ho una minima conoscenza di cosa sono

I dubbi che ho sono 2
1 a cosa servono
2 come si ottengono

Mi sono avvicinato da poco all astrografia

Ho una compattina (digital ixus 70 7.1 megapixel ,tempo otturazione massimo 15 secondi) che pero mi sta dando qualche soddisfazione

Grazie per le risposte

Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ottenere dark e flat
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lollo ha scritto:
Diciamo che ho una minima conoscenza di cosa sono

I dubbi che ho sono 2
1 a cosa servono
2 come si ottengono

Mi sono avvicinato da poco all astrografia

Ho una compattina (digital ixus 70 7.1 megapixel ,tempo otturazione massimo 15 secondi) che pero mi sta dando qualche soddisfazione

Grazie per le risposte

Lorenzo

In estrema sintesi:
1. I dark frame servono ad eliminare quella parte dei difetti della ripresa dovuti alla disomogeinita' nella sensibilita' del sensore. I flat field servono ad eliminare quella parte dei difetti dovuti alla disomogeinita' dell'illuminazione del sensore (soprattutto vignettatura e aloni della polvere).
2. I dark si ottengono effettuando pose di pari durata e pari temperatura di quelle fatte sul cielo, ma con il tappo sull'obiettivo. I flat si ottengono riprendendo con tutta la strumentazione nelle stesse condizioni della rpresa al cielo una superficie uniformemente illuminata.

Qualche dettaglio in piu' in questi miei appunti: http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ottenere dark e flat
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Sposto nella sezione giusta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ottenere dark e flat
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo un po' dei tuoi svariati post, ti consiglio, come ha fatto qualche altro utente del forum, di iniziare ha leggere e studiare un po', anche per farti un idea di quello che vuoi fare e di cosa di occorre. Ti elenco alcuni libri molto utili, qualcuno magari più tecnico, altri dedicati a chi si avvicina per la prima volta all'uso di un telescopio:

1) Guida pratica all’astrofotografia digitale (Lorenzo Comolli - Daniele Cipollina)
2) Come fotografare il cielo (W. Ferreri)
3) Il CCD in astronomia (V. Franchini, G. Pasi, M. Nicolini) - Utile per capire cosa sono i dark, flat, ecc.
4) Primi passi in astronomia (Gabriele Vanin)
5) Telescope No Problem (Emiliano Ricci)
6) L'astrofilo moderno (Martin Mobberley)

Insomma, piano piano ne hai da leggere e da imparare.

Ciao.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010