1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini con sensore ICX674.
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Eh eh...a qualcuno gli sarà andata di traverso la cena vedendo il titolo del post...avrà esclamato: "E adesso come faccio...si è fatto anche la Grasshopper express..."

Scherzi a parte :lol: non me la son fatta io la GX bensì Anthony, il nostro amico australiano.

Ecco le prime immagini:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/5027926-m20120119-173236utc.jpg

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/5027478-s20120119-180327utc.jpg

Certo, non sono eccellenti (sono state fatte con un'ottica Royce da 16") ma cmq non ci si può lamentare...

Speriamo che la PG faccia una versione di questa camera con USB 3.0...allora sì che metterò mano al portafogli. :mrgreen:

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno.... MAMMAAAA! :D

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulla carta il sensore è il passo sucessivo al icx445: maggior dimensione, maggior sensibilità e pixel più grossi.
su sole e luna penso sia una pacchia ma su pianeti non so, non è forse meglio il famigerato 618 a 60fps?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti per i pianeti non si discosta molto dal 618. Dovrebbe essere solo un pochino più sensibile...
Di solito Wesley non è solito riprendere molto la luna...magari con questo sensore si butterà anche su quella.
Mi spiace avere opinioni diverse circa i risultati. Direi che Saturno è spettacolare sia per il momento che in generale. Ad oggi è in assoluto il migliore visto di quest'anno...chissà cosa combina fra 2 mesi!!!
Comunque concordo con l'USB3: quando uscirà sarà il top...ICXXXX permettendo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Secondo voi su che cifra si dovrebbe aggirare questo sensore montato in casa PG o Basler?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
1995 $

Su saturno in questo momento sta effettuando OTTIME immagini Freddy Willems mentre su Marte la migliore immagine vista è quella dell'olandese Emil Kraiikamp :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi immagini, in particolare Saturno!!!

Riguardo al sensore, se non sto ricordando male non è che faccia i miracoli rispetto al 618!
Secondo me il prossimo passo non è verso quella camera a un prezzo folle. Se proprio uno vuol fare esperimenti, si prende una telecamera con il 674 a colori molto sotto i 200 euro...+ un frame grabber di poche decine di euro.

Se si punta alle migliaia di euro, tanto vale pensare agli emccd o agli iccd: con questi affari le cose cambiano parecchio (un emccd a monte Palomar ha superato in risoluzione, in alcune riprese, l'HST).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
sono state fatte con un'ottica Royce da 16"
Lui dice che quella di Saturno è stata fatta non con lo specchio conico ma con uno nuovo composito che raffredda meglio... (Che abbia un Hubble-optics?! Più probabile uno con migliori garanzie di qualità, ma quale?...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ridimensionerei un pochino il valore effettivo di queste immagini che non sono affatto straordinarie,dall'Australia Saturno è alto molti gradi quindi ripreso in condizioni di ripresa non paragonabili alla nostre.
x ciò che concerne il sensore ,trovo insensato spendere cifre folli (io almeno le ritengo tali) x una sensibilità un filino superiore ,ammissibile sarebbe se la cifra fosse umana.
l'immagine di Marte è assolutamente nella media,il forte contrasto superficiale ''accentua'' il risultato.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato questo grafico relativo al QE del 674 ed è meno sensibile del 618 ma anche del 445 ,dove sta il vantaggio ? le dimensioni del sensore? si ok, ma 2000€ x la luna ? la penso diversamente....meglio ,al limite,fare dei mosaici con 1/4 di €
dovessi investire lo farei x il 692AQA ,quello si è davvero più sensibile.

Marco


Allegati:
ICX674_QE_curves_web[1].jpg
ICX674_QE_curves_web[1].jpg [ 94.68 KiB | Osservato 1636 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010