1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Peeeeeeeeter, io sono tagliato a metà! I binoscopi sono come i rifrattori Tec, sono roba per palati fini. Piccole aperture e costi spropositati, però c'è chi li compra, li usa e gode della vera visione binoculare (ma con limite a 200x). Però certo che un C8 su Heq5 con torretta (Mark V, per esempio, tanto per non eccedere nel lusso delle Siebert) mi aprirebbe infinite possibilità, dalla comoda visione binoculare al puntamento automatico ai grandi range di ingrandimenti (50-400x) ad una eventuale futura apertura all'astrofotografia, ed il tutto ad un costo dimezzato. Devo veramente ponderare bene chi sono e cosa voglio. Uno sbaglio sarebbe fatale! :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, devi pensare bene a cosa vuoi veramente. Un binoscopio è uno strumento molto diverso e l'osservazione con quello la è anche. Osservo con altrettanto piacere col mio Nexus 100 che col Dobson/torretta 2". Quindi questo è una decisione che devi fare tu... Posso solamente dirti che una torretta da 2" non è la stessa cosa che le torrette "standard" e che queste ti permettono di anche godere il deep al massimo e a ingrandimenti abbastanza bassi. :)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:D
Ho giusto un po' di esperienza in materia bino.
Soluzione uno.
Per andare con facilità da 20x a 150x di più non provato .
Saturn III 100mm.
20x due pl TV 40mm con 5/6 giri di nastro adesivo sul barilotto.
40x gli oculari originali.
50x gli oculari originali.
68x piccola modifica a due pl TV 11mm.
107x modifica a due Nagler tipo 6 da 7mm . Operazione in corso.
150x gli oculari originali.
Costo almeno 2000€ per l'acquisto del Saturn III.
Almeno 500€ per metterlo a posto.
Per gli oculari dipende dai gusti ma tra 400 e 1000€.
Ottima soluzione per cielo e terrestre, leggera e pratica, ha un po' di cromatismo, ma molto contenuto ed accettabile, condita di un certo fascino del prodotto raro ed efficace.

Soluzione due
Bino Mark V 1000€.
TSA 102 0 120 prezzi di conseguenza.
Testa altazimutale con cavalletto tipo EQ5/6 circa 500€.
Oculari Pentax XW o a scendere prezzi di conseguenza.
Visioni senza compromessi da 20x a 80x per il 100, per il 120 credo si potrebbe arrivare a 115x, non ho provato la soluzione 120mm.

Soluzione tre
Sempre stessa bino oculari e cavalletto.
C8 500/700€.
Visioni ottime da circa 40x con correttore di focale, poi senza da 50x a 150x.

Ho provato a inserire la foto del trio, ma essendo incapace non sono riuscito nell'intento.
Se a qualcuno interessano mi mandi l'indirizzo e-mail e gliela mando poi se vorrà sarà lui a pubblicarla.

:wink:
Io consiglio per chi vuole ben vedere a due occhi e è disposto a pagare di conseguenza :?
la Mark V con buoni oculari, poi la installerà dove vuole.
Perchè no anche su un C14.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Interessante la soluzione 3, la sto studiando anch'io (ho sempre odiato gli S-C ma ho avuto un ottimo C11) nel mio progetto c'è un Meade LX90 ACF 8" + torretta Denk Big Easy. Per la torretta serve apertura ed una montatura motorizzata altazimutale a puntamento automatico è veramente comoda. Poi ho sentito buone cose sull'ottica Meade ACF... 2 domande:
1)Il correttore di focale al quale ti riferisci è quello classico f/6.3 del C8 o quello in dotazione alla torretta?
2)Perchè ingrandimenti limitati a 150x? L'ottica del C8 potrebbe arrivare a 400x. La torretta causa questa limitazione o semplicemente non hai provato ingrandimenti più elevati?
Ciao

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglio la Baader Mark V o Denk nel tuo caso perché hanno un'apertura limitata (27-28mm contro 40mm per la Siebert) ma costano cmq altrettanto, se no di più. Se vuoi godere il deep, questa differenza sarà molto notevole! Naturalmente, la Denk è molto più facile da usare e puoi cambiare ingrandimenti semplicemente con "un tocco di un dito" mentre colla Siebert devi prendere via la torretta, svittare una lente e vittare un'altra e poi inserire tutto di nuovo nel fok. Ma nel tuo caso non hai un'altra scelta visto che vuoi anche usare gli ingrandimenti i più bassi possibili e per questo ti servono degli oculari da 2", se non vuoi usare dei Plössl col loro campo da 50°. Allora con una torretta 1,25" come la Baader o la Denk, l'oculare che ti darà il campo reale il più grande possibile sarà il 24mm Panoptic o simile. Quindi con un 20cm f/5 Newton e correttore 1,3x, l'ingrandimento minimo sarà 54x. Col C8 (col riduttore f/6,3 e supponiamo che il correttore non ti serve neanche in questo caso) arriverai a 52,5x. Se prendi la Siebert, puoi usare i 35mm Pan (se non ti fidi negli oculari Siebert) e quindi gli ingrandimenti minimi saranno respettivamente 37x e 36x. E lo ripeto, senza menzionare ancora la differenza dell'apertura della torretta!

Per il resto, non devi preoccuparti. Qualsiasi torretta che prendi, puoi sfruttare il tuo tele fino all'ingrandimento massimo senza problemi. Direi ancora di più, perché la torretta binoculare ti darà l'impressione che le turbolenze atmosferiche danno meno fastidio e quindi puoi spingere un pò di più. Detto questo, 100x colla torretta sembrano anche molto di più che nel monoculare (direi +/-30% in più, ma dipende da persona a persona).

Se il cielo sarà buono stasera, farò due disegni della Rosetta: col Nexus 100 e col Dob/torretta 2" al mio ingrandimento minimo (74x).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@escocat. Io ho un Meade 10" ACF e con la torretta non uso nessun correttore e vedo benissimo. Se ci metto il correttore (ce n'era uno in dotazione della torretta) vedo invece malissimo. Probabilmente il correttore fa anche da spianatore di campo e se il campo è spianato si vede peggio. Comunque anche con l'8" S.C. (non acf) la torretta la uso benissimo sempre senza correttore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:lol:
C8
2000:40mm del plTV non fa 50x. :lol:
Io come riduttore uso l'Alan Gee.
Non ho mai calcolato gli ingrandimenti risultanti con il suddetto correttore, però con il Pl 40mm in terrestre mostra leggermente l'ombra del secondario.
I dati di ingrandimento citati sono quelli che danno gran risultato, oltre si va ma perdendoci.
:wink:
Io avevo trascurato la torretta da due pollici, perchè fonte di maggiori costi.
:lol:
Prima di criticare la Mark V sarebbe opportuno averla provata, con ottiche adeguate e magari anche confrontata con la torretta 2".
Non ho problemi ad ammettere che col due pollici si possano raggiungere campi più estesi di cosa otteniamo con una sola luce di 28mm permessi dall 1.25", però bisogna anche considerare che gli oculari da due pollici, sopratutto con ampio campo, non sempre, costi a parte, sono agevolmente utilizzabili in bino.
In ogni caso sul C14 con la Marck V, l'Alan Gee , e i su detti pl 40 abbraccio comodamente la luna.
Considerata la focale iniziale di 4000 mi pare un bel successo.
Se poi puntando la Vallis Alpis ci vedi pure a tratti l'abbozzo della rima, proprio non saprei se il risultato non è da tenere in alta considerazione.
Concordo con tutte le altre osservazioni circa la visione con torretta bino.
Non ho mai comprato alcun corettore di tiraggio per torretta, tutti i casi di prove citate sono state fatte dal sottoscritto senza OCS.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto il mio calcolo col 24mm Pan, come avevo spiegato. Questo oculare da il più grande campo reale possibile in 1,25", quindi prendere questo Pan o un Plössl da 40mm resta lo stesso (campo inquadrato). Quindi nella situazione di Escocat, che vuole potere usare la torretta anche quasi come un grande binocolo si deve per forza potere usare oculari da 2". Non è mica così che usare degli oculari da 2" darebbe problemi nell'osservazione, anche se ammetto che si deve abituare perché le lenti degli oculari sono tanto grandi che all'inizio non si sa dove guardare prima. Ma una volta la posizione giusta trovata, va benissimo e sembra di guardare attraverso una finestra, piuttosto che in una coppia di oculari. Però, è evidente che non tutti gli oculari da 2" possono essere usato in binoculare perché sono semplicemente troppo grossi (31mm Nagler per esempio :D ). Però, le persone che hanno potuto osservare con una coppia di 22mm Nagler nella torretta Siebert sono tutte rimaste perplesso. Non solo del sentimento incredibile di immersione, ma anche della luminosità che 40mm di apertura di danno. E questo per "solo" 999$... (OCA e oculari esclusi naturalmente...)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quello detto da Peter, io con la torretta Baader Maxbright al massimo metto due Hyperion 24mm che hanno un campo apparente di 68°. Questi oculari vignettano, ma in maniera così impercettibile che me ne sono accorto solo dopo averli usati diverse volte. Obbligano ad una posizione un pò strana perchè sono larghi e col naso non si entra nel mezzo, ma comunque la visione è molto gratificante. Quindi questo è il massimo campo ed il minimo ingrandimento che con una Maxbright si può avere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante Fabio, considerando che la maxbright ha una apertura dei prismi lato oculari di 21mm e l'hyperion in questione un field stop di 27,2mm direi che una vignettatura impercettibile per la maxbright è una prestazione veramente notevole.
Mi chiedevo appunto se vale la pena (al di la della qualità ottica) prendere una markV che ha la suddetta apertura di 30mm, visto che il massimo field stop per oculari da 31,8 si attesta (da quanto letto nel forum) sui 28mm.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010