1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: potere risolutivo
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
qual'è il potere risolutivo del mio 114/1000? come posso calcolarlo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Dawes
parti da qua e approfondisci :D

e poi domani ti interrogo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi esce 1,02..... cosa? arcosecondi?
comunque, di interrogazione mi basta già quella di chimica :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
mi esce 1,02..... cosa? arcosecondi?
comunque, di interrogazione mi basta già quella di chimica :shock:


ah, vuoi essere interrogato in chimica? caschi male, ti avviso :lol:

p.s.: si, arcosecondi, comunque :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi potrei calcolare anche quello del nostro occhio!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
quindi potrei calcolare anche quello del nostro occhio!!!


e certo! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
23,2 arcosecondi.... corrisponde alle dimensioni apparenti di cosa? e (ed esempio) un cerchietto che ha un diametro apparente di meno di 23,2 arcsec come ci apparirebbe?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: potere risolutivo
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
m31gio ha scritto:
23,2 arcosecondi.... corrisponde alle dimensioni apparenti di cosa? e (ed esempio) un cerchietto che ha un diametro apparente di meno di 23,2 arcsec come ci apparirebbe?


per angoli piccoli è comodo ragionare in radianti invece che in gradi sessaggesimali (gradi, minuti, secondi).
1 radiante = 180°/pi greco = circa 57.3° = 3437' = 260265" (circa)

da cui 1" = 4.86 x 10^(-6) radianti
e 23.2" = 1.13 x 10^(-4) radianti

per angoli piccoli ed espressi in radianti, angolo, seno e tangente tendono ad assumere lo stesso valore. La tangente si può sfruttare per rispondere alla tua domanda, dato che 23,2 arcsec sono un angolo piccolo (per piccolo si intende attorno al grado o meno).

se il tuo oggetto è grande X = 1cm, esso apparirà grande 23.2" ad una distanza di 1cm/1.13 x 10^(-4) radianti

Cioè se 23.2" sono l'angolo sotto cui appare una sfera di 1cm di diametro a 88.9metri di distanza dall'osservatore

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010