1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale UWA per il C8?
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo dotare il C8 di un oculare con 80° di campo apparente (un UWA) secondo le vostre esperienze, sul deep sky, qual'è la scelta preferita? (e perchè)

Barilotto da 1,25" o 2" ? (considerato che in quel caso dovrei anche acqusitare il diagonale a 2" aumentando la spesa)

Focale? (una sola preferenza) 30mm , 20mm , 15mm oppure?

Oppure se uno fa il "salto" ai 2" basta un WA intorno ai 70°?
e di nuovo, che focale?

Infine, forse l'UWA ha più senso sul Newton 8" f5 (che ha già in fuocheggiatore da 2") e in tal caso che focale scegliere?

Help me :lol:

ps. adesso ho una serie di Plossl da 10 - 16.2 - 25 e 40mm tutti da 1,25".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il problema del 2" non lo risolvi, anzi è necessario, dato che oculari con focali oltre i 20mm e campo apparente tanto vasto, sono tutti con barilotto da 2"....quindi diagonale dedicato PER FORZA!

Se non è un problema allora la focale da scegliere è ovviamente la maggiore che puoi dato che il c8 è un 2000mm.

Io che non sono un accanito visualista ho un bel Meade SWA 24,5 che con 68radi mi dà un ingrandimento sufficiente e un gradevolissimo campo.
Personalmente comunque sarei attento a oculari con campi troppo vasti, introducono molte distorsioni che (personalmente) possono dar fastidio.

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie per la risposta (la prima!), quindi secondo GP diagonale da 2" e oculare WA da 30 o 40mm, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa io ho da vendere un Visualback da 2" della GSO con collare di ritenuta in bronzo che avevo preso prorpio per il C8 e mai usato...se ti interessa contattami in pv!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale UWA per il C8?
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Volendo dotare il C8 di un oculare con 80° di campo apparente (un UWA) secondo le vostre esperienze, sul deep sky, qual'è la scelta preferita? (e perchè)

Barilotto da 1,25" o 2" ? (considerato che in quel caso dovrei anche acqusitare il diagonale a 2" aumentando la spesa)

Focale? (una sola preferenza) 30mm , 20mm , 15mm oppure?

Oppure se uno fa il "salto" ai 2" basta un WA intorno ai 70°?
e di nuovo, che focale?

Infine, forse l'UWA ha più senso sul Newton 8" f5 (che ha già in fuocheggiatore da 2") e in tal caso che focale scegliere?

Help me :lol:

ps. adesso ho una serie di Plossl da 10 - 16.2 - 25 e 40mm tutti da 1,25".

Avendolo fatto in passato ti dico
Sicuro sei disposto a passare il 2"? Perchè non è un fatto da trascurare visto ci sono molte spese da fare per goderselo appieno su un sc.
La raccolta di luce che comporta poi ti può creare un fondo cielo molto luminoso, inoltre la vera goduria è usarlo con i filtri interferenzaili da 2" che comporta una bella spesa extra

Io l'ho fatto a suo tempo su un SC 10" F10 ma poi l'ho provato anche su c8 e 12" Meade lx200

hai bisogno innazitutto di un raccordo conico baader per evitare la vignettatura e sfruttare quindi il campo massimo grazie alla maggiore rientranza di fuoco
diagonale 2" (qui va a preferenze io sono esigente e ho preso il top)
oculari che ti consiglio e sono quelli che ho provato nel corso degli anni sono:

Plossl Televue 55mm
Unitron wide scanIII 30mm
Panoptic 35mm
Televue Nagler 31

Spero tu abbia un c8 su equatoriale perchè il movimento di declinazione di un c8 a forcella è imho troppo debole a noi per dire s'era rotto montando il 31 proprio durante il passaggio di Venere sul Sole


Non petendere però di vedere la Nord America o la Rosetta perché servono focali assai ridotte

Un esempio che posso farti è avere acca&chi persei o m81 m82 interamente nel campo oculare

Se hai domande chiedi pure ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?
La rosetta ci sta tranquillamente nel mio 32mm SWA.
:)

Cmq, il mio consiglio è: sì, vai sui due pollici anche senza svenarti prendendo roba supercostosa.
Nel 32mm SWA sul mio C8 con diagonale (quindi circa 2150 di focale) la luna sta tutta nel campo.
Così hai un esempio pratico per capire a cosa stai puntando.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
?
La rosetta ci sta tranquillamente nel mio 32mm SWA.
:)

Non sò che dirti, forse non ci capiamo
le dimensioni apparenti sono 80X60 il che implica tu devi avere almeno 2° per vedere tutte le propaggini esterne più deboli della nebulosa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E tu riesci a vedere le propaggini più deboli ed esterne in visuale?
Complimenti al cielo e al tuo occhio. :)

Perseus la dà come 1° 20' di estensione che è preciso preciso il mio campo sul C8 col 32mm SWA (72°). Non mi sembra che ne sia mai rimasto fuori niente, neanche osservando dalla montagna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 1:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Racconto la mia esperienza.

Desideroso del tuo stesso bisogno ho preso visualback con ritenuta in bronzo, diagonale 2" burgess da 90 euro e RpD ST80 30mm, un oculare 2 pollici che su f/10 è un gran bell'oculare, anche in relazione a quanto costa: 139 euro.
Bello.

La vera prova sul cielo la faccio non appena la Luna va via..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
E tu riesci a vedere le propaggini più deboli ed esterne in visuale?
Complimenti al cielo e al tuo occhio. :)

Perseus la dà come 1° 20' di estensione che è preciso preciso il mio campo sul C8 col 32mm SWA (72°). Non mi sembra che ne sia mai rimasto fuori niente, neanche osservando dalla montagna.

vabbeh dai io su ste cose son molto pignolo e quando la vedevo sul c8 la vedevo pressapoco così:
http://img120.imageshack.us/img120/5425/immaginezn7.jpg

Considera che all'oculare perdi ancora qualcosina di campo causa il field stop esagerato del meade

a meno che pensavo, non metti il riduttore e riduci la focale


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010