1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco il resoconto della mia osservazione:
quando cerco di vedere i pianeti o le stelle, vedo solo delle palle gialle che si ingrandiscono.
Qualche aiuto?? sono disperatooo :( !!
Forse il telescopio è fatto male?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usavo l'oculare da 8mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai messo a fuoco l'immagine? Altrimenti è normale vedere delle "grosse palle sfocate" :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, innanzitutto ingrandimenti=focale telescopio/focale oculare, pertanto te hai tre ingrandimenti a disposizione: 56x con l'oculare da 12,5mm, 87,5x con quello da 8mm e 175x col 4mm.

La prima domanda è: da dove osservi?
Se osservi da dentro casa attraverso una finestra allora è normale vedere dei palloni al posto delle stelle. Osservare dal balcone sarebbe meglio, su un prato sarebbe perfetto.

Secondo (altra causa possibile di stelle-pallone): porta il telescopio nel luogo d'osservazione un po' di tempo prima di iniziare a osservare (diciamo una mezzoretta prima), altrimenti il tubo sarà a 30 gradi e l'aria intorno a zero gradi (ora in inverno a maggior ragione) e quest'escursione termica provocherà una turbolenza che non ti permetterà di vedere niente di soddisfacente.

Terzo (come dice anche luca93): Gira le manopoline del focheggiatore dove hai infilato l'oculare per andare a fuoco con l'immagine.


Prova a fare queste prove, partendo dall'oculare che ti fornisce meno ingrandimenti (vedrai che con 6cm di apertura e con la montatura che ha quel telescopio l'oculare da 4mm=175x sarà quasi inutilizzabile).


Comunque secondo me il vero problema di quel telescopio non sono tanto i soli 6cm di apertura, quanto il fatto che è messo su una montatura che traballa come un budino. Io presi un telescopio quasi identico per osservare dall'inquinatissimo cielo di Parigi, e per vedere Luna e pianeti sarebbe andato anche bene, se solo avesse avuto una montatura più stabile.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo telescopio è forse questo?

http://www.optical-systems.eu/bushnell- ... -2907.html

Capita di non riuscire ad andare a fuoco le prime volte, anche io ho avuto questo problema.
Prova a fare così: fai uscire il fuocheggiatore fino al massimo, poi gira molto lentamente le manopoline, e vedrai che troverai il punto di fuoco. Però usa l'oculare con gli ingrandimenti più bassi, all'inizio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque si ho provato a mettere a fuoco.
Il mio telescopio e` quello del link.
Io osservo sempre dal balcone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non ti resta che provare a mettere sul balcone il telescopio una mezzoretta prima di cominciare a osservare e vedere se il risultato migliora (se non migliora vuol dire o che le lenti di telescopio/oculari sono tremendamente sporche o che nella tua zona hai il seeing peggiore della storia, ed entrambe queste cose sono abbastanza improbabili).

In ogni caso se osservi dal balcone non aspettarti molto, a parte pianeti e Luna si va poco lontano (al massimo massimo M45, M42, M31).
Invece se ti spostassi sotto un cielo più scuro potresti osservare con profitto i Messier più luminosi.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
XxpairosxX ha scritto:
Comunque si ho provato a mettere a fuoco.
Il mio telescopio e` quello del link.
Io osservo sempre dal balcone


Riprova di nuovo. Fai esattamente come ti ho detto, che anche io non riuscivo a mettere a fuoco e pensavo chissà che avesse il tele. Ti ripeto: fai uscire tutto il fuocheggiatore e poi gira piano piano le manopoline, in modo da avanzare 1 mm alla volta. Prima o poi lo trovi il punto di fuoco.
Per curiosità, il tele è nuovo o usato?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio telescopio e` nuovo di zecca :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho seguito tutti i vostri consigli ma nulla, continuo a vedere sempre dei palloni gialli che si ingrandiscono.
Mi sa tanto che ho buttato al vento 230€ :( :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010