1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, credo si tratti di un errore di inseguimento, visto che tutto il fotogramma è allungato dall'alto a sinistra verso il basso a destra. Ad ogni modo è a dimostrazione dell'aberrazione contenuta e del campo completamente piano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
graldo ha scritto:
Anche io, all'ultima fiera di Forlì, mi sono trovato di fronte alla scelta di un piccolo apo per fotografia ccd.
Ho avuto fra le mani vari strumenti e l'unica valutazione che ho potuto fare è stata quella tattile e visiva.
Non volendo spendere uno sproposito, alla fine la mia scelta era tra il Pentax in questione ed il nuovo A&M superapo 80 con intubazione in carbonio e fuocheggiatore Crayford.

Dopo varie tribolazioni e indecisioni ho scelto per quest'ultimo.
La cosa che mi ha lasciato più perplesso nel Pentax è stato il fuocheggiatore (forse non all'altezza dell'ottica).
Ho propenso per il piccolo A&M perchè sia meccanicamente che otticamente (almeno sulla carta al momento dell'acquisto) risultava un tantino superiore, un diametro un pò maggiore e intubazione bellissima e leggera.
Si tratta di un tripletto superapo alla fluorite TMB che mi ha lasciato letteralmennte di stucco dopo il test ottico sotto il cielo. Già la carta del test interferometrico allegato all'ottica (ogni modello ha il suo) la diceva lunga sulla qualità dell'ottica.

Sotto il cielo, infatti, non ho praticamente riscontrato nessun difetto. Le immagini intra ed extra focali erano identiche, senza colori spuri, astigmatismo, tensionamenti e sfericità.
A fuoco il disco di Airy era perfetto. Mai visto niente del genere!

Mi ha deluso un pò il fuocheggiatore da 2" che, alla massima estensione, presenta un lieve lasco se forzato (troppa pignoleria?). Cmq assolutamente ininfluente durante le riprese ccd.
Inoltre il campo non è piano e se si utilizzano grandi formati, tipo 6x6, si avrà certamente coma ai bordi. Si risolve con uno spianantore di campo che nel Pentax è di serie.
Ultimo difetto: il diametro. Non oso immaginare cosa si aprirebbe ai miei occhi con la stessa ottica da 152 mm !

Ciao

Aldo


Ho sentito parlare bene delle ottiche TMB superapo ed in effetti per una cifra simile al Pentax ordinerei il tubo da 80 mm con focheggiatore da 2"Starlight Instrument

questo per intenderci:

Immagine

esiste in 2 versioni:

80/480
80/600

prezzo attorno ai 1700€ da APM ma probabilmente si potrebbe spuntare un prezzo migliore visto che su Astromart lo davano attorno ai 1500€ (iva inclusa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Innanzitutto grazie a tutti per i puntuali interventi.

x Manuele
Sulla qualità ottica del Pentax e sulle tue considerazioni in merito ai lati positivi sono pienamente d'accordo con te.
Quanto ai lati negativi, circa il discorso dei raccordi e la loro modularità, mi lascia un pò perplesso. Non capisco perchè la Pentax continua a non rendere omogenei i sistemi di raccordo dei suoi apo con accessori da 1,25" e 2" standart. Mistero.
Manuele non ti nascondo che sono tentato di prendere il Pentax, ma come dice Cristian (Morales) ... "ha tutti suoi raccordi dal passo maledetto che ne limitano l'uso" che temo rendano la vita un pò difficile.
Comunque grazie per il tuo prezioso intervento, se avrò dei dubbi ti disturberò per avere dei consigli.

x Morales
E' indubbio che il Taka Sky 90 o l'FSQ 106 sono ai massimi livelli in tema di fotografia a largo campo a prezzi ancora ragionevoli, tuttavia poichè entro fine anno mi arriverà un Tec alla fluorite che costa una fortuna - per pagarlo ho dovuto vendere praticamente una marea di strumenti - in attesa che arrivi e visto che sono quattro mesi che non faccio più nulla, sto cercando un piccolo apo da usare con la reflex digitale.
Avevo il Vixen70 FL ma è stato sacrificato.

xUMB
Ho visto il nuovo doppietto apo della WO alla fluorite con ottiche TMB e sembra essere un buon prodotto.
In precedenza gli apo della WO non mi hanno mai convinto molto, a parte il 115 mm e il tripletto alla fluorite 80 mm, visto che ho letto più pareri negativi che positivi.
Penso tuttavia che la qualità ottica sia migliorata negli ultimi modelli forse alla pari della meccanica, effettivamente molto bella e funzionale.
Ci farò un pensierino.

xAldo
Anch'io sono stato alla fiera di Forli lo scorso anno e ho visto i nuovi apo della Astrotech, specialmente i tripletti TMB.
Ho avuto una impressione molto positiva, solo l'utilità delle intubazioni al carbonio ancora non mi convincono molto, ma il prezzo per me comincia a lievitare.
Per questioni di budget non posso superare i 1.000\1.200 Euro, quindi il Pentax è al limite.

Grazie anche a te Alessandro ma il modello da te suggerito purtroppo supera il budget disponibile.



Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Si Maurizio in effetti il Pentax è già al limite del tuo budget , soluzioni alternative sono difficili da scovare rimanendo entro i 1200€

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui puoi trovare un mio breve test, il problema della compatibilità degli accessori è risolto( troverai indicazioni nel testo).
Ciao
http://www.webalice.it/lumavi/sub10.htm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Maurizio,
complimenti per il nuovo arrivo....immagino abbia dismesso il 160 vero?
comunque fatti rimproverare perchè il 70 fl non andava sacrificato! a questo punto non avresti avuto problemi di sorta nel decidere un piccolo apo tascabile....
hai pensato al TV 76? mai avuto per le mani....ma da quello che leggo in giro dev'essere un vero gioiellino.

ps. quando arriverà il tec fluorite ti proporrò un confronto testa a testa col mio nuovo AP. ci sarà da divertirsi...

saluti.
C.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Ciao Christian

si ho dismesso l'AP160 per alcuni problemi sorti per via dell'umidità. Otticamente resta un tripletto ai massimi livelli in fatto di correzione del cromatismo, migliore di tutti gli apo che ho avuto (Borg, Taka FS e di poco rispetto al Tec 140), tuttavia non ho gradito vedere puntini di condensa formatisi all'interno della cella (forse sono stato sfigato).
Essendo un tripletto spaziato in aria e non cementato come i Tec, non si è immuni da possibili inconvenienti ... anche se non mi aspetto che ciò potesse accadere su un AP ... che tuttavia non influiscono in alcun modo sulla resa ottica dello strumento.
Dispiace anche a me aver sacrificato il Vixen 70FL ma era necessario per finanziare il Tec 180FL.

Volentieri metteremo a confronto il Tec con l'AP.
Un amico americano che ha sia il Tec 160FL che l'AP160 EDF li sta testando da una settimana. Dalle prime impressioni comunicate sembra che il Tec fornisca una maggiore correzione del cromatismo - come sai negli USA il Tec 160FL, molto caro confronto all'AP, costa il 50% in più - ma per un responso definitivo bisognerà aspettare fine mese. In sostanza l'americano in questione vuole capire se la grossa differenza di prezzo tra i due apo è giustificata sul campo. Secondo me, avendo avuto il Tec 140 che come prestazione non aveva nulla da invidiare all'AP160 se non per il diametro di poco inferiore, i modelli alla fluorite della Tec sono superiori all'AP ma non così tanto da giustificare una tale differenza di prezzo.
Comunque quando arriverà avrà modo di constatarlo.

Quanto al Televue 76 ho letto di pareri molto positivi e so che è molto usato nelle osservazioni solari con filtri Coronado. Ma in questo momento il prezzo è alto per me.
Deciderò se acquistare il Pentax 75 o il nuovo WO doppietto alla fluorite TMB.

Saluti
M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Grazie Vittorino per il tuo test del Pentax.
Breve ma molto utile.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto molto interessante.
...quali le alternarive più economiche?

thnks
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Vittorino ha scritto:
Qui puoi trovare un mio breve test, il problema della compatibilità degli accessori è risolto( troverai indicazioni nel testo).
Ciao
http://www.webalice.it/lumavi/sub10.htm


Quoto in pieno.
A parte gli accessori di Lolli, il pentax 75 viene fornito con una boccola apposita, che riduce il diametro e rende utilizzabili tutti gli accessori da 2".

Per l'uso fotografico poi esiste anche questo accessorio che possiedo, per collegarci l'anello T2:

http://www.lbastro.it/prodotti_1757132.html (scendete un po' nella pagina)

Non sono inoltre d'accordo con chi afferma che il fok non è dei migliori.
Lo uso da 3 anni, e lo ritengo molto robusto, anche se non è demoltiplicato. Regge una dslr puntando allo zenit senza nemmeno chiudere il blocco, senza spostamenti del fuoco.
Poi esisteranno sicuramente esemplari peggio o meglio riusciti.
Il mio è una bomba, e me lo tengo stretto.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010