viewtopic.php?f=5&t=51189&start=0&hilit=m57 queste dovrebbero essere state quindi fatte dallo stesso CCD

Premetto che non sono un esperto ma ho cercato di fare ricerche sul mio CCD al tempo.
E mi pare che parliamo dello stesso CCD, anche se credo si chiami ALK, senza la K dovrebbe essere monocromatico. Lo vedi in firma. Il mio e' dentro una Orion pero'.
L'ho pagato 450 Euro nel 2009 ma il resto del corpo e' diverso, direi che quello Starlight e' meglio (porta autoguida). Non mi pare malaccio il prezzo. ma appunto perche' ho pagato il mio la stessa cifra, sarei piu' sereno a consigliartelo se ti potesse fare una piccola riduzione di prezzo.
Circa la qualita' invece non so che dire, e' il mio primo CCD e non ho raffronti. Ho letto che ha una buona sensibilita' per essere un CCD colore in quanto ExViewHAD. Cosa significhi, non lo so

.
In piu' dato che hai un C8 puoi pensare di montare quel CCD in modalita' Fastar, se il tuo C8 lo consente.
Da neofita perenne ti devo dire che sono contento di aver acquistato uno strumento dedicato all'astrofoto l'ho trovato estremamente "plug&play", relativamente ad avere delle foto guardabili, da quando "apri la scatola". Infatti concordo anche sulla scelta del CCD colore, sempre per motivi "neofitiani".
Il problema casomai e' che questo CCD ti fa venire un po' di claustrofobia, e' piccolino, paragonato ad un CMOS Canon dello stesso prezzo (usato). Si dice che il CCD sia meglio e tante altre cose, io ho comprato un CCD semplicemente perche' da neofita mi e' parso di capire che c'era da comprare un CCD, fine. Ripeto, non sono un esperto ma mi pare che la differenza non sia tanto nella sensibilita' ma nel rumore di fondo.
Ma se un neofita fa foto non troppo al freddo, non e' un mago dello stacking, davvero riuscira' a sfruttare il minor rumore di fondo del CCD, che a pari prezzo e' piu' piccolo?

Mi piacerebbe sentire qualche parere di qualche esperto. Io ho iniziato (e li' sono rimasto quasi) con foto di un minuto o meno, penso sia normale. In questi casi, senza cieli e freddi d'alta montagna, quanto si sfrutta un CCD (aggiungo, con Peltier) meglio che un CMOS (senza Peltier, trovarne una raffreddata non mi pare semplice, sul mercato dell'usato). Nella migliore delle ipotesi, il neofita deve decidere se iniziare a vedere o foto grandi e poco esposte o il contrario. Ma nella peggiore delle ipotesi forse il vantaggio del CCD arrivera' solo quando i modi e i posti in cui si fanno astrofoto saranno migliorati (quindi il vantaggio e' solo nel futuro)
