1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra i pianeti ti mancherà senz'altro :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me plutone ha e avrà sempre il rango di pianeta... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
pure per me!
plutone è come un figlio, 'nu piezz' e cor!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Anche per me Plutone continuerà a essere considerato un pianeta...più che altro per sentimentalismo e affezione.

se non sbaglio c'è stata ultimamente una grossa " ri-catalogazione " dei corpi celesti del nostro sistema solare e pare che Pluto sia stato declassato.

Ma è davvero troppo lontano anche per i migliori telescopi amatoriali ?
Intendo quelli che si potrebbe permettere un comune mortale come noi.
Magari con sacrifici e tempo...chessò un telescopio da 4000 € massimo per capirci.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Plutone ci si penserà quest'estate. E' di magnitudine 14, quindi con un buon diametro si dovrebbe vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Anche per me Plutone continuerà a essere considerato un pianeta...più che altro per sentimentalismo e affezione.

se non sbaglio c'è stata ultimamente una grossa " ri-catalogazione " dei corpi celesti del nostro sistema solare e pare che Pluto sia stato declassato.

Ma è davvero troppo lontano anche per i migliori telescopi amatoriali ?
Intendo quelli che si potrebbe permettere un comune mortale come noi.
Magari con sacrifici e tempo...chessò un telescopio da 4000 € massimo per capirci.
Come ha detto Fabio Bocci occorre un bel diametro (e poco inquinamento). Non so se è visibile un dischetto ad ingrandimenti molto spinti. Non so nemmeno se un 400mm ad alti ingrandimenti o di più, è in grado di mostrare qualcosa di più di un semplice puntino indistinto. Non l'ho mai osservato Plutone e non ho abbastanza oscurità per vederlo. Massimo massimo vedo oggetti puntiformi di 12°magnitudine.

Sarei curioso di sentire gli esperti che cosa ne pensano :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto l'anno scorso, Plutone.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=62515&start=0&hilit=ho+visto+plutone
Con il 20" dal balcone di casa :D (questa è sempre per Yourockets :wink: )

Assolutamente solo un puntino in mezzo ai puntini, per riconoscerlo ci vuole un planetario ed un pò di pazienza.

Avendo visto anche Mercurio, sono a posto :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per Plutone ci si penserà quest'estate. E' di magnitudine 14, quindi con un buon diametro si dovrebbe vedere.

buon diametro? in senso relativo.... il 114 manco la vede la 14^ magnitudine :( mi accontenterò di venere, marte, giove e saturno :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per Plutone ci si penserà quest'estate. E' di magnitudine 14, quindi con un buon diametro si dovrebbe vedere.

buon diametro? in senso relativo.... il 114 manco la vede la 14^ magnitudine

no, in senso assoluto... 114mm non è un buon diametro, anzi, è a malapena un diametro... :lol:
Credo di essere al limite pure io con un 30cm... :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele Gasparri riporta un diametro minimo di circa 20 cm, rispetto ad uno teorico classico di circa 30 per arrivare ad una magnitudine di 14 http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf. Personalmente con un 25 cm non ci sono mai arrivato, però non l'ho mai usato sotto un cielo dalla trasparenza perfetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010