1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Salve a tutti!
Mi chiamo Marcello e sono un nuovo iscritto al forum.
Sono astroflo da tanti anni e sono passato attraverso tutte le tecniche di ripresa deep sky: dalla gloriosa pellicola Kodak TP 2415 sviluppata e stampata in casa fino alla fotografia digitale. Possiedo un catadiottrico (configurazione Simak 200 mm. f:5.5 ottica Zen) su montatura Losmandy G-11. Il passaggio al digitale si è limitato all'utilizzo di una Canon 350D modificata con filtro Baader. Certo, quando ero più ragazzo, ero spesso in montagna la notte, con gli altri amici astrofili di Messina, per cimentarci in osservazioni e riprese fotografiche. Ultimamente però ho dovuto limitare le uscite a sporadiche incursioni estive causa impegni familiari e lavorativi. Adesso ho un po' più di tempo e ho rispolverato l'attrezzatura e ho anche predisposto un micro-osservatorio nel giardino di casa. Ho ordinato un filtro h-alfa pass da 12nm. della Astronomik per otternere qualche risultato dalla mia, purtroppo, inquinatissima città. Nell'attesa del filtro per testare l'atterzzatura ho collegato la Canon 350 che non usavo da più di un anno al telescopio utilizzando un vecchio filtro Deep Sky della Lumicon. Ho provato un paio di pose da 4 minuti a 800 ASA non guidate per vedere come si comportava l'insieme. A parte il mosso e i problemi di non perfetta messa a fuoco (nel frattempo passavano anche nuvole) ho riscontrato delle strane e antiestetiche striscie orizzontali nel fondo cielo che mi hanno lasciato perplesso. Non ho ancora una grande esperienza nella fotografia astronomica digitale: quindi chiedo aiuto per cercare di capire di che cosa si tratta.
grazie anticipate e cordiali saluti a tutti.
P.S. Scusate la lunghezza del messaggio.


Allegati:
M 42.jpg
M 42.jpg [ 59.21 KiB | Osservato 1015 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto....

le bande sono quasi normali, si eliminano facilmente con l'elaborazione.
é una singola posa? se così già facendo lo stack di più immagini il fenomeno si riduce.
oppure questo plugin di photoshop ha una action per risolvere il problema

http://www.prodigitalsoftware.com/Astro ... rsion.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Si era una singola posa. Grazie del suggerimento. vedrò di provare sommando più pose e utilizzando il plug-in
grazie
Marcello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben arrivato Marcello :wink:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Marcello,
De Luca, classico cognome della mia zona, sei Campano ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
No, Siciliano di ME !!!! :mrgreen:
Ho risposto io al posto tuo Marcello; benvenuto e soprattutto bentrovato.
Quando vogliamo facciamo risorgere stò GAP.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao Giovanni e, ovviamente, ciao a tutti.
Certo sarebbe bello far risorgere il Gap, ma quando si mette su famiglia, con tutto quello che ne consegue, diventa difficile coltivare le proprie passioni. Diciamo che ognuno di noi si è ritagliato un piccolo spazio in terrazza o in giardino per poter fare qualcosa quando c'è un po' di tempo. Periodicamente mi vedo solo con Ernesto e Giovanni. Con loro, fino all'anno scorso, sono riuscito a fare un mini campo estivo in montagna. Comunque si vedrà.
Grazie a tutti dell'accoglienza.
saluti
Marcello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

benvenuto nel forum! Una bella presentazione direi :wink:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le bande sono dovute mi sembra al rumore di lettura del sensore, dovrebbero diminuire togliendo il dark, o anche solo inl bias, poi ovviamente sommando le pose dovrebbero diminuire ulteriormente

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Concordo con chi mi ha preceduto Marcello; sommando almeno una quindicina di pose e sottraendo dark e bias e ancora meglio se sottrai pure il flat dovrebbe migliorare di molto. Se poi per guidare utilizzi una piccola camerina con un software che ti consenta il dithering dovresti riuscire ad eliminare del tutto rumore e inestetismi di fondo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010