1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono dedicato un po' a registax4 in questi giorni e devo dire che l'allineamento multipunto è una splendida idea. E' ancora un po' buggato ma smanettandoci un po', di solito si trova il modo di non far vedere le giunzioni.
Purtroppo, il programmatore di registax non è particolarmente in gamba e il programma è pieno zeppo di cavolatine che un softwarista un po' più sgamato avrebbe sistemato in 2 ore. Ovviamente, questo non toglie che secondo me dovremmo fare una statua a costui per tutto quello che ci sta regalando.

Una delle mancanze più gravi di Registax4 è che, come il suo predecessore, gestisce la memoria con quello che di solito usiamo per sederci. Non fa nulla se il mio PC ha 2gb. Lui si prende 80 mega e il resto lo gestisce su HD. BRAVO! Questo significa che per fare un allineamento multipoint a 32 punti con box da 64 pixel va via un'eternità (l'altra notte il pc ha macinato per 3 ore per 2000 e poco più frames). Oggi allora mi sono ricordato di una funzione atavica di Windows: il ramdisk. Signori, sembra che il ramdisk di windows sia rimasto fermo ai tempi del dos (quindi è virtualmente inutilizzabile) ma ho trovato questo:
http://www.cenatek.com/product_ramdisk. ... sion=Win9X

E' shareware, se qualcuno conosce un freeware segnalatelo pure (io non ho cercato granché, devo ammettere). Ma in pratica rende 6 volte più veloci le elaborazioni sull'allineamento con box da 64 pixel.
In pratica:
file da 260mega - 860frames

***
RAM 64 px - 33box scelti automaticamente
start
14:23:40
end
14:27:36

236 sec
(registax est. 240)

***
HD 64 px - 33 box (gli stessi di prima scelti automaticamente)

start
14:30:10
end
14:53:33
23 min 23 sec (registax est. 22' 40")

***
6 volte più veloce
***

Sui box larghi, tipo 256, il guadagno è relativamente basso se avete un HD veloce ma sui portatili fa miracoli anche lì. Ovviamente per usarlo in modo decente dovete avere almeno 1gb di ram. Io nella mia prova odierna ho allocato 400mb al ramdisk su un computer che ha 1gb. Al massimo dell'elaborazione avevo ancora 200MB liberi di ram "ordinaria" (cioè non assegnata al ramdisk).

Se, come me, usate file piuttosto ingombranti, fa niente. Conviene spezzarlil in più file, far fare la scelta dei frame migliori, salvare il filmato con i frame migliori e poi rimettere tutto insieme per l'elaborazione finale.
Col tempo risparmiato ci fate anche un pomeriggio di shopping (in un negozio di telescopi, ovviamente).

Anto', fammi un monumento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita non lo sapevo che Reg4 lavorava così male sulla memoria, anche se
qualcosa era uscito fuori, tipo che non si può andare oltre un certo num di
frames.
Ho notato che non mi va oltre i 1000 frames. In pratica allinea ma quando
ti allinei e stacki 50 frame per creare il riferimento ala partenza dell'ottimizzazione
si blocca con errore.

Grane Giancà,appena posso provo la ramdisk ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me va tranquillamente oltre i 1000 frame.
Mi ha lavorato fino a 2200. Una volta mi ha generato un errore di out of memory (che Dio solo sa dove ha pescato dato che buona parte della ram era ancora libera, per non parlare del disco) e penso stesse lavorando a 3600 frames.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
32 punti di allinemento non sono un po' tantini? Avrai riempito tutto il fotogramma!! Quando sono 5-6 penso che sia più che sufficiente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non sono poi così tanti.
32X32 su una matrice di 640X480 è un francobollino.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora l'immagine finale con quelle orrende immagini di giunzione NON è TUTTA colpa mia..ci ho fatto qualche prova su vecchie lune e sembravano tutte mosaici fatti male :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema delle giunzioni sussiste e speriamo che al più presto venga risolto.
Quello che non mi garba tanto è la precisione di allineamento che è ridotta
rispetto alla versione precedente, in particolar modo se si usa il "Track Predict".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010