1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ah! Mi sono dimenticato di dire che fra i miei favoriti c'è anche il satellite Io! Quando ho visto una foto scattata dall'Hubble, sono rimasto sbalordito dalla grande quantità di dettagli presenti sul suo disco. Anche la foto scattata (mi sembra sempre dall'HST) di un fenomeno di vulcanismo su Io, è davvero spettacolare!
Allegato:
io.gif


Non sapevo che tu fossi un satellite :mrgreen: :mrgreen:
Vb questa è triste.
Concordo!! :mrgreen:

Cmq, dicevo, che Io (e non io :mrgreen:) lo considero come uno dei satelliti più interessanti del sistema solare. Proprio perché dal punto di vista geologico è spettacolare e poi è tutt'ora un satellite attivo. Davvero bello! :D Inoltre, anche i suoi colori sono spettacolari! Qualcosa che solo con potentissimi telescopi, si è in grado di apprezzare dal vivo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me affascinano le lune di Saturno: Titano, Giapeto, Enceladus.... ma quella che per me è più curiosa è Mimas! chiunque abbia visto Star Wars 4 può paragonarla a qualcosa di famoso :D

http://www.google.com/imgres?q=mimas+de ... 29,r:4,s:0

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Mimas è davvero interessante. Essendo il più grande dei satelliti pastori di Saturno ha una forma quasi sferica. Ma l'aspetto più interessante è l'imponente cratere dell'emisfero meridionale, Herschel, che ha il diametro pari ad un terzo di quello del satellite. L'impatto meteorico che l'ha generato deve essere stato davvero devastante, tanto che dalla parte opposta, come è successo anche con il maris caloris su Mercurio, si è innalzata una catena montuosa.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
a me affascinano le lune di Saturno: Titano, Giapeto, Enceladus.... ma quella che per me è più curiosa è Mimas! chiunque abbia visto Star Wars 4 può paragonarla a qualcosa di famoso :D

http://www.google.com/imgres?q=mimas+de ... 29,r:4,s:0
Sarà frutto del caso? :D Ad ogni modo, è davvero un satellite interessantissimo, che non avevo ancora considerato!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
L'aspetto più interessante è l'imponente cratere dell'emisfero meridionale, Herschel, che ha il diametro pari ad un terzo di quello del satellite. L'impatto meteorico che l'ha generato deve essere stato davvero devastante.
Ho una domanda (al massimo gli esperti mi correggeranno) :)... è possibile che i detriti dell'impatto del meteorite che ha originato l'immenso cratere Herschel, possano ora fare parte del complesso sistema di anelli di Saturno? Oppure si saranno dispersi nello spazio? :)

P.S. E' una domanda senza senso? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
L'aspetto più interessante è l'imponente cratere dell'emisfero meridionale, Herschel, che ha il diametro pari ad un terzo di quello del satellite. L'impatto meteorico che l'ha generato deve essere stato davvero devastante.
Ho una domanda (al massimo gli esperti mi correggeranno) :)... è possibile che i detriti dell'impatto del meteorite che ha originato l'immenso cratere Herschel, possano ora fare parte del complesso sistema di anelli di Saturno? Oppure si saranno dispersi nello spazio? :)

P.S. E' una domanda senza senso? :)

Non sono uno esperto, ma mi sembra molto probabile, considerando che il satellite fa parte dell'anello E se non sbaglio. Certo è che i detriti possono aver formato solo parte dell'anello.
Lo stesso discorso vale per Encelado, che con i suoi vulcani getta nello spazio il ghiaccio, il quale va a formare l'anello.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Iperione è un satellite molto particolare. La sua leggera composizione e la sua forma simile a quella di una spugna fanno sì che la rotazione e lo spostamento del suo asse seguano corsi irregolari.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
a me affascinano le lune di Saturno: Titano, Giapeto, Enceladus.... ma quella che per me è più curiosa è Mimas! chiunque abbia visto Star Wars 4 può paragonarla a qualcosa di famoso :D

http://www.google.com/imgres?q=mimas+de ... 29,r:4,s:0
Sarà frutto del caso? :D Ad ogni modo, è davvero un satellite interessantissimo, che non avevo ancora considerato!


è frutto del caso!!!! george lucas ha inventato la Morte Nera prima della scoperta di mimas!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
a me affascinano le lune di Saturno: Titano, Giapeto, Enceladus.... ma quella che per me è più curiosa è Mimas! chiunque abbia visto Star Wars 4 può paragonarla a qualcosa di famoso :D

http://www.google.com/imgres?q=mimas+de ... 29,r:4,s:0
Sarà frutto del caso? :D Ad ogni modo, è davvero un satellite interessantissimo, che non avevo ancora considerato!


è frutto del caso!!!! george lucas ha inventato la Morte Nera prima della scoperta di mimas!!!
Quando si dice fortuna!! :)

@Astrobattuta94: avevo già sentito parlare di questo satellite, ma non lo avevo mai considerato (in realtà conosco troppi pochi satelliti del sistema solare :() Per quel che so ha un albedo piuttosto basso... cioè è fatto da materiale poco brillante, grosso modo di albedo simile al materiale che riveste il cratere lunare Plato (che è decisamente scuro) :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono talmente tanti satelliti nel sistema solare che sembra incredibile che ognuno possa avere caratteristiche diverse dagli altri.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010