1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Di solito non le punti davanti all'obiettivo :-) comunque normalmente anche usando i soliti filtri LPR tipo l'LPS P2 IDAS non ho mai avuto problemi, ovviamente sempre via ethernet o via USB nel tuo caso puoi accendere e spegnere il tutto ed attivarlo solo quando ti serve se questo ti preoccupa.

Fate una ricerca per ICamView, e segliete i modelli base quelli che costano meno, troverete il produttore cinese ed un importatore inglese dal quale non pagate tasse di importazione in quanto già in EU.

Il modello che ho preso io è ICamView Plus (Non il pro), e due camere CM-01 è la configurazione più semplice e più economica, ti danno già tutto il Sw che ti serve e controlli tutto via ethernet senza sovraccaricare il pc dell'osservatorio.

Puoi con lo stesso sistema controllre anche decine di telecamere in contemporanea, nel mio caso ho preso due icamview plus, e tre telecamere CM-01 ed una CM-03 con pan-tilt a cui ho tolto il filtro taglia infrarosso per renderla più sensibile all'IR. Ma volendo risparmiare potete prendere direttamente quelle wireless che collegherete direttamente in rete cablata od ad un access-point (hanno Pan-Tilt e visione IR) fate solo con una).

In ogni caso il sw per la gestione, il multiview e la gestione degli allarmi/avvisi è inclusa e gratuita.

Volendo potete anche creare una pagina web dove far vedere in diretta cosa accade in osservatorio durante le riprese in questo modo anche gli "amici" partecipano :-) in diretta on-line.

Salutoni.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante soluzione, ma visto che questa gia' ce l'ho finche' funziona me la tengo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per "vedere" cosa usi una sessione remota di DeskTop oppure VNC o che altro ?? Sfrutti la rete Ethernet od il PC?

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per "vedere" cosa usi una sessione remota di DeskTop oppure VNC o che altro ?? Sfrutti la rete Ethernet od il PC?

Non sono sicurissimo di aver ben compreso la domanda Carlo, quindi ti prego di scusarmi se scrivo sciocchezze. Lascio un laptop con Windows 7 Pro nell'osservatorio. Qui sono collegate tutte le periferiche tranne la camera di sorveglianza che essendo una camera ethernet non ha bisogno del PC. Laptop e camera sono connessi in ethernet ad un router wireless che si trova in casa attraverso la linea elettrica per mezzo di due powerline. Dalla casa posso effettuare una connessione remota al laptop dell'osservatorio connettendomi alla rete wifi o attraverso un Mac o attraverso un iPad (potrei anche via iPhone, ma lo schermo e' un po' piccino). Su iOS ho installato PocketCloud Pro mentre su OS X un client remote desktop della Microsoft. La casa non ha una linea ADSL e quindi la rete non ha acceso ad internet per il momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito quindi molto bene usi una camera di video sorveglianza Ethernet con pan & tilt (Movimentoi su/giu Dx/Sx) ??? Se si ottimo direi, per il resto ho capito usi una sessione remota di desktop. Quando avrai una adsl in baita / montagna potrai anche riprendere da remoto (tetto scorrevole motorizzato permettendo).

In ogni caso un gran bel posto ... complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...usi una camera di video sorveglianza Ethernet con pan & tilt (Movimentoi su/giu Dx/Sx) ???

È una camera ethernet di sorveglianza, ma è fissa. Non l'ho comprata apposta, era nel fondo di uno di quegli scatoloni dove butto ogni aggeggio inutile sperando un giorno trovi uno scopo. Già fuori produzione, ma funziona:
http://www.axis.com/it/products/cam_210/index.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ottime le axis, le usiamo anche al lavoro, veramente ottime complimenti. E poi bisogna sempre reciclare tutto e sai quanta roba raccolgo io che prima o poi viene utile ?? Bhe! Un po' come te non si sa mai ..... e direi che l'hai sfruttata benissimo complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, quando avrò un pò di soldi da parte ti contatterò Carlo per avere un pò di informazioni precise.
mi potresti intanto consigliare un sistema semplice non troppo costoso? nessun movimento qualcosa di fisso, magari montabile all'occorrenza anche su un cavalletto. Io non ho una postazione fissa mi servirebbe solo una telecamerina semplice semplice da montare al volo prima di iniziare le riprese e da accendere e controllare dal pc quando voglio vedere il telescopio, l'idea del IR è interessante.
Io normalmente uso una sessione di desktop remoto.

@Ivaldo
per la verità non so quanto ci vuole a farli, lascio fare a ccdCommander. In genere smetto di scattare all'inizio del crepuscolo astronomico e faccio partire i flat all'inizio del crepuscolo civile, poi ci pensa ccdCommander a fare prove fino ad avere il valore di adu richiesto entro un tempo massimo e minimo di esposizione impostato.
Mi trovo bene, alla fine l'importante è che i flat vengano.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Mi trovo bene, alla fine l'importante è che i flat vengano.

Giusto. Anche i miei flat mi sembra funzionino (in effetti dovrei fare altre verifiche). Ti ringrazio comunque per il suggerimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010