1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè si la Grande Opposizione certo, ma comunque ogni 2 anni per fortuna ne abbiamo una, e dopo quella di quest'anno, le prossime saranno via via sempre migliori! :wink:


vuoi dire che questa sarà un po' scrausa? peccato, avevo appena collimato il newton :cry:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Questa tua domanda, mi invoglia ad aprire un topic apposta!! :D Ci sarebbe molto da dire sui satelliti del sistema solare!

Ciao!


e aprilo!!!! i forum sono fatti per questo!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Questa tua domanda, mi invoglia ad aprire un topic apposta!! :D Ci sarebbe molto da dire sui satelliti del sistema solare!

Ciao!


e aprilo!!!! i forum sono fatti per questo!!!
L'ho già aperto :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Questa tua domanda, mi invoglia ad aprire un topic apposta!! :D Ci sarebbe molto da dire sui satelliti del sistema solare!

Ciao!


e aprilo!!!! i forum sono fatti per questo!!!
L'ho già aperto :wink:


Adesso richiudilo :D :D
A parte gli scherzi, gli oggetti del Sistema solare sono milioni, forse miliardi, e dubito che in breve tempo riusciremo a scoprirli tutti.
Ho sentito che stavano anche pensando a come spostarsi sulla superficie di Marte quando l'uomo avrà la prima colonia su un altro pianeta, e la nasa ha costruito un vero e proprio lander in grado di spostarsi in tutte le direzioni senza dover effettuare manovre.
Il lander lunare del 1969 è una macchinetta in confronto :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
Danziger ha scritto:
Bè si la Grande Opposizione certo, ma comunque ogni 2 anni per fortuna ne abbiamo una, e dopo quella di quest'anno, le prossime saranno via via sempre migliori! :wink:


vuoi dire che questa sarà un po' scrausa? peccato, avevo appena collimato il newton :cry:



La si potrà gustare comunque, ma sarà quella in cui Marte avrà il diametro angolare più piccolo!
Le prossime saranno tutte migliori, con il diametro che mano a mano crescerà ad ogni opposizione, fino ad arrivare ad un'altra grande opposizione, ma non ricordo di preciso quando (mi sembra tra 8/10 anni).

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
m31gio ha scritto:
Danziger ha scritto:
Bè si la Grande Opposizione certo, ma comunque ogni 2 anni per fortuna ne abbiamo una, e dopo quella di quest'anno, le prossime saranno via via sempre migliori! :wink:


vuoi dire che questa sarà un po' scrausa? peccato, avevo appena collimato il newton :cry:
La si potrà gustare comunque, ma sarà quella in cui Marte avrà il diametro angolare più piccolo!
Le prossime saranno tutte migliori, con il diametro che mano a mano crescerà ad ogni opposizione, fino ad arrivare ad un'altra grande opposizione, ma non ricordo di preciso quando (mi sembra tra 8/10 anni).
Ho visto la simulazione su Stellarium, del diametro apparente di Marte del Marzo 2012 e quello che è stato del 2003... sono rimasto colpito! La differenza è davvero notevole! Aveva almeno il doppio se non di più del diametro apparente! :shock:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla domanda rispondo: forse quello che ancora non è stato scoperto, di una bellezza che neanche ci possiamo immaginare..e magari senza esseri umani!! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alea Futura ha scritto:
alla domanda rispondo: forse quello che ancora non è stato scoperto, di una bellezza che neanche ci possiamo immaginare..e magari senza esseri umani!! :mrgreen:
Bhe, si è vero :) Ci sono così tanti pianeti solo nella nostra galassia, che sapere quale potrebbe diventare il nostro preferito, diventerebbe un'impresa ardua :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ce ne sono tantissimi senza ombra di dubbio...peccato che difficilmente riusciremo mai a vederli così bene e dettagliatamente come conosciamo quelli che fanno parte del nostro Sistema Solare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè ce ne sono tantissimi senza ombra di dubbio...peccato che difficilmente riusciremo mai a vederli così bene e dettagliatamente come conosciamo quelli che fanno parte del nostro Sistema Solare...


Per ora no, forse in un futuro non troppo lontano potremo viaggiare a grandi distanze senza impiegare troppo tempo. Con i buchi di tarlo, per esempio, o con l'utilizzo della curvatura a neutrini.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010