1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che voleva dire Barbascopio è che se tu vedi che la palla prima diminuisce e poi aumenta, partendo da tutto fuori o da tutto dentro con il focheggiatore, allora sei passata per il punto di fuoco, che dovrebbe essere all'incirca il punto dove la palla è più piccola.

Se invece, partendo per esempio da tutto fuori, man mano che ti sposti la palla diminuisce sempre, ed arrivi alla fine della corsa che ancora stava diminuendo, probabilmente alla posizione di fuoco non ci sei arrivata proprio (ed il fuoco era ancora più interno).

Se stai usando il diagonale, cioè quell'elemento che ti devia il fascio di luce a 90° con uno specchio, prova a toglierlo, metti la barlow direttamente nel focheggiatore e riprova.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai provato a mettere nell'ordine: barlow + deviatore + oculare. Potrebbe essere un problema di "tiraggio". In ogni caso tutte le prove conviene farle di giorno su panorami lontani, così non si impazzisce. Punta il telescopio al cielo solo quando è tutto a posto. Se la barlow è scadente (potrebbe succedere) comprarne una buona potrebbe non valere la spesa (costerebbe quanto il telescopio) meglio un oculare da 6mm.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
In ogni caso tutte le prove conviene farle di giorno su panorami lontani, così non si impazzisce

Sono daccordo, è la cosa migliore da fare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:47
Messaggi: 9
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
GRAZIE Jack Aubrey dell'aiuto!
capisco che per un astrofilo alle prime armi forse la mia spiegazione era un pò difficile da capire!

seta ai capito cosa intendiamo ?!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hahahahah siete gentilissimi e vi ringrazio a tutti! :D si ho capito e siccome le altre prove le ho fatte tutte adesso provo togliendo lo specchio se nemmeno così funziona BRUCIO tutto hahahahha! scusate un altra cosa se ben ho capito più è piccola la dimensione dell'oculare in mm e più è grande l'immagine?perchè ho anche un oculare da 12,5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vi prego che qualcuno mi spieghi la lente di Barlow come funziona anzi perchè a me non funziona ,forse è scarsa? o è scarso il mio telescopio? aiuto!?

Ciao:
Prova, di giorno, a puntare un oggetto lontano (NON il sole) mettendo nell'ordine, nel portaoculari del tele prima il deviatore a 90 °, poi, dentro di questo la barlow, e poi, nel barilotto di questa, l'oculare a più lunga focale che hai (20-30 mm).Dovrebbe focheggiare, a meno che la barlow non si stata manomessa od abbia qualche problema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatrice alle prime armi!
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 15:26
Messaggi: 6
Località: montegranaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti voi! finalmente ho risolto il problema avevate ragione andava prima la barlow poi il deviatore e l'oculare! adeso è tutta un altra storia vedo ancora un pò sfocato ma credo che sia un problema di foschia la visibilità era pessima stasera .... oggi mi sono arrivati gli adattatori per la fotografia non vedo l'ora di usarli... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010