1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Non e' vero che quello da 2,6X e' quello specifico per newton, e' solo quello che estrae maggiormente il fuoco tra quelli da 31,8 ovvero 65mm

Mi basta! (cit.) :D
Non serve a niente un OCS perfetto ma che non ti consente di andare a fuoco, meglio un compromesso qualitativo ma che permetta di usare il tutto, IMHO.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece parto dal presupposto di volere ottenere la massima qualita' possibile e cercare di risolvere il problema meccanicamente per andare a fuoco, per esempio avvicinando il primario al secondario, spesso bastano pochi giri delle viti di collimazione, peraltro facilmente sostituibili con piu' lunghe delle originali. Sono arrivato anche a segare il tubo ottico, ma questo e' frutto della mia mente malata :D

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma alla fine secondo voi con quale piffero di correttore riesco a usare la torretta? Io qua non ci capisco più niente!!! :? :?
Alla fine devo prenderlo a parte o riesco a sfruttare quello in dotazione??

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
giuseppe70 ha scritto:
Io qua non ci capisco più niente!!!


:lol: Hai tutta la mia solidarietà. Mi sembra di capire che quello adatto è l'1,7x. :idea: Potresti metterti d'accordo col fornitore, ti fai dare l'1,7x compreso in offerta, dicendogli che se non funziona glielo rispedisci e ti fai mandare in cambio il 2,6x. Ma secondo me non ce ne sarà bisogno. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che qualcuno mi dice che basta l' 1,7x altri mi dicono che serve almeno il 2,6x e infine ci sono quelli che dicono che non riesco ad andare a fuoco con nessuno dei due.Booooo!!!
Vedremo col tempo cosa salterà fuori.....
Grazie a tutti comunque della gentilezza e della pazienza!! :wink: :wink:

P.S. Ma nessuno ha uno skywatcher da 10" come il mio che osserva con binoculare??? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dire "boooooo" non ti fara' osservare in bino.

Prendi un righello e misura di quanti mm fuoriesce in focheggiatore utilizzando un oculare. La torretta ha bisogno di 110mm di per andare a fuoco senza alcun correttore. se usi quello da 1,25X avrai 20mm di "bonus" quindi il fok dovra' fuoriuscire di 90mm rispetto alla posizione con oculare. Con 1;7X avrai 35mm di bonus quindi dovra' fuoriuscire di 75mm. con quello da 2,6X di 45mm. Con quello da 2" 1,7X solo di 31mm.

Per amore di terminologia sostituire il termine "bonus" con l'appropriato termine tecnico di "back focus"

Ovviamente la messa a fuoco con oculare varia a seconda dello schema ottico dei medesimi, quindi c'e' qualche mm di tolleranza

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io ho misurato il backfocus mettendo un oculare nel focheggiatore,portando a fuoco e misurando la corsa fino a rientrare tutto.Morale della favola solo 2cm :evil: :evil:
Praticamente nessun correttore riuscirebbe a farmi andare a fuoco!!!! :evil:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Ragazzi io ho misurato il backfocus mettendo un oculare nel focheggiatore,portando a fuoco e misurando la corsa fino a rientrare tutto.Morale della favola solo 2cm :evil: :evil:
Praticamente nessun correttore riuscirebbe a farmi andare a fuoco!!!!

Prova col gruppo ottico di una barlow 2x avvitato sul naso della torretta. Ok che con il tiraggio della torretta funziona quasi come una 3x però ti garantisco che a fuoco ci vai :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi dovrei mettere su la torretta con la barlow 2x senza correttore giusto????
Ma il correttore non serve anche a correggere alcune abberazioni che si vengono a manifestare con la torretta???

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho gia' scritto prova ad avvicinare il primario al secondario tramite le viti di collimazione, ottieni piu' back focus

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010