Allora...mi sto documentando in rete ( e dove altrimenti ? )
Sembra che i pianeti visibili a occhio nudo siano 5 :
Mercurio, il pianeta dei termometri ( con mio grande stupore )
Venere
Marte
Giove
Saturno
Qualche fonte cita ai limiti della visibilità anche
Urano ma immagino che ci vogliano condizioni più che ottimali a livello atmosferico, alta quota, clima secco e un' ottima vista.
In ogni caso se è " quasi " visibile a occhio nudo, si dovrebbe riuscire a vedere a partire da un modestissimo binocolo senza alcuna pretesa.
Vorrei sapere poi se esistono a parte i vari programmi per PC, dei metodi più tradizionali per cercare questi pianeti nel cielo.
Ok, la luminosità è diversa da quella delle stelle e con le carte stellari si possono andare a cercare nelle varie costellazioni.
Ma la bussola non serve proprio a nulla in questo caso ?
Non ci sono delle vere e proprie coordinate da seguire ?
Per i neofiti consiglio di fare un esperimento facile facile per rendersi conto effettivamente di quanto la qualità dell' aria ( seeing ?? ) sia importante per le osservazioni.
Ho provato col mio 12x a osservare le montagne dietro casa mia ( alpi apuane )...a 3 km circa in linea d'aria, a dire tanto.
Ebbene avevo pure il cavalletto, e vedevo benissimo l'effetto della turbolenza atmosferica.
Come l' effetto che fa il calore quando sale.
E siamo a Gennaio
Pensa te come inficia l'osservazione stellare tutta l'atmosfera che il nostro sguardo deve attraversare per osservare di notte.
Per cui se ne dovrebbe dedurre che in inverno è vero che fa freddo ma le osservazioni dovrebbero venire molto meglio senza tutta l'umidità e la turbolenza che genera il calore estivo.
P.S.
Io tra i pianeti osservabili a occhio nudo avrei incluso anche la Terra.
E' o non è un pianeta ?
Lo posso vedere pure di giorno cosa vuoi di più, c'è gente che passa giornate intere coi binocoli a osservare il paesaggio

Ah....P.P.S.
Ma non c'è nessuno di voi dalle parti della Versilia ?