1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Postazione Fissa
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno!!
Allora visto che la notizia si può dire ufficiale entro l'anno nuovo potrò entrare finalmente nella mia nuova casa !
Ebbene sorvolando sugli aspetti meno importanti del tipo cunina,bagno,servizi etc di cui ho fatto finta d'interessarmi con mia moglie pensiamo alle cose realmente Importanti.. i due terrazzini della mansarda da cui potrò ricavare la mia vera prima postazione fissa ! :mrgreen:
Ora qui mi servirebbe un brian storming con voi su come realizzarla praticamente a spesa zero :roll: ,visto che nel conto in banca depositerò un mazzo di fiori in ricordo dei sudati risparmi...
Le terrazze sono 2,purtroppo non avendo ancora le chiavi il sopralluogo non è stato sufficente a determinare quale delle 2 scegliere (apprositivamente una guarda verso nord-est-sud e l'altra da sud-ovest-nord). Entrambe hanno accoglienti stanze adatte per essere attrezzate per comode sessioni invernali di fotografie.
Ho il c8 su cg-5 las canon 350d e la toucamproII.
http://forum.astrofili.org/userpix/147_postazione_1.jpg
Per ora l'unica cosa che ho pensato e che magari non sarà definitiva è piazzare il tripode fuori ben coperto e ogni volta inserirci il tubo ed il resto già montato e fare un semi-remoto.visto che messa a fuoco e pulsantiera del c8 le devo fare cmq da fuori (ma almeno negli scatti posso tornare al riparo dentro :) .
cmq la cosa mi rende molto felice e naturalmente chiunque passi dalle parti di villanova-Guidonia è invitato ad un brindisi inaugurale
8)

Cieli sereni
jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Dovresti scegliere la postazione che "vede" meglio verso SUD e che ha meno luci dirette.
Si può tenere permanentemente all'aperto la sola montatura senza ottiche e l'elettronica rimovibile.
Ti converrebbe anche incollare a terra (per non dover fare buchi sulle piastrelle) degli incavi dove appoggiare le basi del treppiede, per non rischiare di spostare il tutto accidentalmente (o riposizionare in fretta).
Si potrebbe anche pensare di sostituire il treppiede con una colonna molto più pesante e solida.
Quanto alla copertura (della montatura), ne abbiamo parlato diverse volte anche qui (teli cerati, sacchetti, silica-gel essiccanti ecc.).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
Visto che siamo in tema, intervengo.
Anch'io nel giro di un'annetto e mezzo circa saro' nella casa nuova, ma nel mio caso la sto costruendo io, e sono in una zona in collina e isolata da altre case e da inquinamento luminoso.
La casa ha piano terra, primo piano e mansarda, e, con mia estrema gioia, sono riuscito a strappare a mia moglie il consenso a fare in mansarda, al cuneo del tetto, una vera e propria cupola motorizzata apribile!.

Ora, io ho gia' contattato diversi artigiani per farmi fare la cupola su misura, ma magari mi sapere consigliare qualcuno che produce oggetti simili per un ulteriore preventivo.

Il vero problema poi rimane il fatto che io vorrei avere anche il basamento circolare sul quale poggera' il tutto che possa ruotare di 180 gradi o poco piu', idee su come realizzare il tutto? Anche in questo caso sto sfoderando tutte le mie conoscenze di ingegneri e altro per trovare la soluzione giusta, ma anche qui ogni eventuale suggerimento e' gradito!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao Jeanluc,
Innanzitutto sinceri auguri per la nuova casa.

Quando potrai fare qualche osservazione, la scelta della postazione ti verrà facile (soprattutto in funzione di quello che vorrai riprendere e dei tuoi orari osservativi...).

Anche io trovo la colonna molto comoda. Quelle commerciali hanno un costo troppo elevato, ma non è difficile realizzarsene una a basso costo. Tu come ti trovi con il bricolage?

Poi trovo utile anche la remotizzazione di tutte le funzioni, soprattutto d'inverno.

Immagino tu abbia già il controllo remoto della 350D e, visto che usi la webcam, hai il pc (fisso o portatile?). Quanti metri dista la postazione di lavoro dal terrazzino? Se si tratta di pochi metri potresti pensare anche al controllo remoto della pulsantiera e a quello della messa a fuoco.
Il primo costa praticamente nulla, il secondo, se ti accontenti di soluzioni non troppo sofisticate, costa pochi euro, però ritorniamo alla domanda di cui sopra, come ti trovi con pinze, cacciaviti e saldatore?



Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X doduz e f-petra 1: non sono mai riuscito a vedere al buio com è la vista nei due terrazzi... cosi poi scelgo quale fagocitare ;P

x nextime: accorpiamo pur ei topic sul tema così è meno dispersivo..

x f_petra2: finche metto un chiodo per un quadro me la cavo :oops:
qualsiasi lavorazione artigianale la devo far fare.. sonoi aperte le iscrizioni :lol: (ovviamente retribuite o almeno rimborsate) il cavo per la canon per le lunghe pose non ce l ho ancora perchè non so farlo, come vedi dalla foto il terrazzino è di 4 mq e pensavo di mettere il portatile appena dietro la porta per avere minore distanza dal tele..

jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
nextime ha scritto:
[...] fare in mansarda, al cuneo del tetto, una vera e propria cupola motorizzata apribile!.

Un tetto ad apertura scorrevole è molto più efficiente ed economico (e discreto...) rispetto ad una piccola cupola, che però fa molto "osservatorio" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
nextime ha scritto:
[...] fare in mansarda, al cuneo del tetto, una vera e propria cupola motorizzata apribile!.

Un tetto ad apertura scorrevole è molto più efficiente ed economico (e discreto...) rispetto ad una piccola cupola, che però fa molto "osservatorio" :D

Donato.


Inoltre col tetto scorrevole sfrutti meglio lo spazio, occhio però ai regolamenti edilizi e ai vicini "spioni".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jeanluc. Complimenti per l'acquisto della casa.
Proprio martedì sarò a Villenuove di Guidonia per un app.to di lavoro (alle 12:00). Se ti và ci prendiamo un caffè.....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ciao Jeanluc. Complimenti per l'acquisto della casa.
Proprio martedì sarò a Villenuove di Guidonia per un app.to di lavoro (alle 12:00). Se ti và ci prendiamo un caffè.....

èhhhhhhhhhh magari potessi !!
stamane e domani mattina lavoro :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
[quote="Vicchio"][quote="doduz"][quote="nextime"][...] fare in mansarda, al cuneo del tetto, una vera e propria cupola motorizzata apribile!.[/quote]
Un tetto ad apertura scorrevole è molto più efficiente ed economico (e discreto...) rispetto ad una piccola cupola, che però fa molto "osservatorio" :D

Donato.[/quote]

Inoltre col tetto scorrevole sfrutti meglio lo spazio, occhio però ai regolamenti edilizi e ai vicini "spioni".[/quote]

Il regolamento edilizio lo permette, ho gia' fatto le opportune verifiche, quindi da quel lato nessun problema. Per i vicini men che meno, visto che non ci sono vicini :)

Comunque rimango sulla cupola motorizzata, anche perche' il tutto rientra in un contesto di domotizzazione della casa che sto facendo (lavoro sulla domotica a livello professionale), sta solo a trovare la migliore offerta e metodologia per fare il tutto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010