1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, scusate l'argomento trito e ritrito, ma ora che sento la necessità di comprare il riduttore/spianatore per il mio SW 80ED, volevo chiedervi alcune info:

1) è uscito dopo anni il riduttore originale, ma ha un costo non indifferente ed è molto scomodo a quanto ho capito perchè è filettato sia davanti che dietro, da una parte si avvita al tubo del focheggiatore e dall'altra esce come M48 e bisogna anche comprare un adattatore a T2. Inoltre non si può ruotare per orientare la camera ( !!! :evil: )

2) alcuni di voi in questi anni hanno usato i famosi riduttori/spianatori william optics 0,8X con discreto successo sull' 80ED, questi sono molto più comodi dato che entrano nel tele con naso da 2 pollici filettato per filtri, escono con filetto T2 e si possono ruotare. Però ne esistono 2 versioni, una era il "flattener type II" e l'altra il "flattener type III", poi negli ultimi tempi è uscito anche il type 4 che è addirittura variabile... non ho mai capito quale fosse il più adatto!

Qualcuno ha usato questi riduttori william optics confrontandoli poi con il riduttore dedicato?

Perchè vorrei capire se il gioco vale la candela, cioè vale la pena risparmiare e prendere un riduttore william dato che comunque sembra andare benino e sfruttare la sua comodità e rinunciare alla perfezione del riduttore dedicato?
Oppure il riduttore dedicato lavora decisamente meglio del william optics e anche se è scomodo e costoso non c'è paragone in termini di immagine?


Grazie a tutti :)

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono in possesso del WO 0.8x type II e lo accoppio allo SW 80ED. fa il suo onesto lavoro e, sopratutto, è molto comodo. purtroppo, non posso fare alcun paragone con il riduttore dedicato perchè non l'ho mai avuto fra le mani.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Io ho il riduttore originale dedicato... ...purtroppo non posso esserti d'aiuto poichè quando mi è stato venduto non ho ricevuto info in merito all'anello adattatore tra canon e riduttore (per il quale sono attualmente in attesa che mi venga spedito). Quindi non saprei proclamarne or ora le virtù avendolo utilizzato con una piccola prolunga che ahimè introduceva molta vignettatura e coma.

Sulla SCOMODITA', posso concordare.

I metodi di regolazione sono 2:

A) Quello che adotto io è la regolazione tramite la rondellona nera del focheggiatore. In pratica avvito il riduttore, quasi fino a fondo corsa, verifico l'inquadratura dopodichè stringo con la rondellona.

B) Si tratta di un metodo di cui mi sembra aver sentito parlare. In pratica si va ad agire sulle microviti dell'anello T2. Non so se l'anello apposito ne sia provvisto, prevo lo ritengo un metodo abbastanza scomodo.


Scomodità a parte, ne ho però sentito parlare bene!

Ciao

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
OFF-TOPIC: mitico ANGUS!!!!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Per il riduttore dedicato, esiste un naso adattatore 2", che risolve il problema della scomodità, ma che costa uno sproposito:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Apos.html

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Sulla SCOMODITA', posso concordare.

I metodi di regolazione sono 2:

A) Quello che adotto io è la regolazione tramite la rondellona nera del focheggiatore. In pratica avvito il riduttore, quasi fino a fondo corsa, verifico l'inquadratura dopodichè stringo con la rondellona.



Scomodità a parte, ne ho però sentito parlare bene!

Ciao


Anche io ho trovato questo metodo di regolare l'inquadratura, secondo me molto più comodo che svitare le vitine dell'anello T2!!! :P

E poi c'è da dire che il pezzo lavora davvero bene!
L'ho utilizzato con profitto su una mia ripresa della nebulosa cuore, ed avere finalmente stelle tonde e non allungate persino ai bordi, è stata una bella soddisfazione! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sull'ed80 ho usato il wo sia type II che type III , il III vignetta un pò meno ma entrambi non spianano perfettamente fino ai bordi dell'aps-c ,cmq sono entrambi ben utilizzabili basta croppare un pò.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io utilizzo il type 2 di un mio amico e confermo quanto detto dagli altri, non spiana completamente e purtroppo a volte non è neanche ben "collimato" col treno ottico, ma li probabilmente è dovuto al fuocheggiatore un po' datato, io ho ancora la versione azzurra e mi sa che c'è qualche flessione :|

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le preziose info ragazzi :D

Ho anche un problema, non uso il raccordo originale del focheggiatore, con le sue viti mingherline e ballerine mi flette tutto quanto e la 20D pesa! Ho sostituito il pezzo originale con un granitico anello della baader, il "four in one adapter" che ha l'anello di ottone. Quindi non potrei utilizzare il metodo "comodo" di rotazione :evil:

@ astroweb, kindofblue e gotenx: grazie per le info sui william optics, quindi nessuno dei due spiana perfettamente fino ai bordi, ok!
@ drake: grazie per avermi fatto scoprire il naso adattatore, ma costa davvero tanto :shock: tra riduttore, naso, adattatore t2 vado a spendere tanto quanto un nuovo 80ED :(
@ danziger: bene, ottima notizia quindi il riduttore originale è progettato bene! grazie
@ starvalez: ti hanno venduto il riduttore senza anello adattatore? ANGUS davvero mitico!! :twisted: :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010