1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
una delle cose che desideravo progettando il mio piccolo osservatorio era ideare un metodo di semplice realizzazione (adatto quindi anche a me che sono negato tra le altre cose anche per il bricolage) per acquisire dei flat field pilotando il telescopio in remoto. La soluzione che ho adottato è estremamente semplice: ho fissato un foglio elettroluminescente ad una parete interna della casetta che ospita il telescopio in modo che questo possa puntarlo restandone ad un paio di centimetri di distanza. La posizione del telescopio è stata definita come posizione di parcheggio e l'accensione del foglio è pilotabile dal PC.

Immagine

Con questo semplice accorgimento durante la notte posso accendere il foglio elettroluminescente e puntarvi il telescopio parcheggiandolo. Eseguite queste due operazioni posso iniziare ad acquisire i miei flat.

Immagine

Da una prima prova eseguita nei giorni scorsi il sistema sembra funzionare ed eseguire dei flat corretti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Ivaldo, vengo li, ti smonto l'intero osservatorio e me lo porto a casa. A parte gli scherzi, complimenti.
Ora potrai stare in panciolle di fronte al caminetto, mentre il tele farà da solo le riprese, flat! Ma i dark?

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
Ma i dark?
Mi pare che Ivaldo usi una SBIG, forse ST8 la quale è dotata, come tutte le SBIG di questa classe, di un rotore che si posizione davanti al sensore quando la camera è spenta e quando deve fare i dark. Quindi non serve tappare l'ottica, si tappa solo il CCD in modo automatico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo hai ragione.
Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bello ma:
- non hai detto come accendi e spegni il foglio. Potrebbe essere interessante per chi non sa come fare :)
- tu ogni quanto lo fai il flat? alla fine della fiera non è che il flat vada fatto ad ogni sessione , soprattutto per un setup fisso

ciao!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, senti approfitto per chiederti un'altra cosa, ho visto sul tuo sito che hai una telecamera con una lampada per controllare visivamente il telescopio.
Ma questa lampada viene accesa solo quanto ti serve?! la controlli via usb?! perchè sto cercando anche io una soluzione per guardare il telescopio quando sto in casa, già ho una webcam ma senza luce è praticamente inutile, per cui mi servirebbe una lampadina con accensione e spegnimento controllabile via usb.

Sui flat, più che una domanda una curiosità, perchè non usi il cielo? i vari programmi di automazione consentono di acquisire in automatico anche da cielo, io mi trovo bene, sto ottenendo flat migliori di quando usavo il pannello.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ma i dark?

Come dice giustamente Simone ho una camera con otturatore meccanico e quindi non ho bisogno di tapparla per fare i dark. Inoltre visto che posso controllare la temperatura della camera uso una libreria di dark fatti in un altro momento.

xchris ha scritto:
- non hai detto come accendi e spegni il foglio. Potrebbe essere interessante per chi non sa come fare :)

Io uso una scatola di distribuzione del'alimentazione a 12V che mi sono costruito con all'interno una serie di relais pilotati via USB. Ne avevo parlato qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66795
Ovviamente esistono anche altre possibilità.

xchris ha scritto:
- tu ogni quanto lo fai il flat? alla fine della fiera non è che il flat vada fatto ad ogni sessione , soprattutto per un setup fisso.

Io lo faccio dopo ogni sessione di ripresa e per ogni filtro che ho utilizzato. Il motivo è che dispongo di un rotatore che, se da un lato mi è di grandissimo aiuto nella scelta dell'inquadratura e nel trovare una buona stella di guida, dall'altro mi obbliga a rifare i flat visto che ruoto la camera. Addirittura faccio due serie di flat per i due lati del meridiano visto che al meridian flip ruoto di 180 gradi la camera per mantenere la stessa stella di guida. Effettivamente mantenendo la camera ferma i flat si possoo riutilizzare più volte.

LorenzoM ha scritto:
Ma questa lampada viene accesa solo quanto ti serve?! la controlli via usb?! perchè sto cercando anche io una soluzione per guardare il telescopio quando sto in casa, già ho una webcam ma senza luce è praticamente inutile, per cui mi servirebbe una lampadina con accensione e spegnimento controllabile via usb.

La lampada la accendo solo se mi serve. È una piccola lampada a 12V di quelle progettate per essere inserite nella presa accendisigari dell'auto (chissà se qualcuno ci accende ancora i sigari in auto) ed è connessa ad una delle boccole della scatola a relais di cui dicevo poco sopra.

LorenzoM ha scritto:
Sui flat, più che una domanda una curiosità, perchè non usi il cielo? i vari programmi di automazione consentono di acquisire in automatico anche da cielo, io mi trovo bene, sto ottenendo flat migliori di quando usavo il pannello.

Sapevo di questa tecnica, ma non ci ho mai provato. In effetti io faccio così solo per abitudine. Non occorre molto più tempo col cielo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la luce non ti serve se utilizzi delle normali webcam infrarosse, ne trovi facilmente molti modelli sia fisse che con Pan & Tilt.

Inizialmente io usavo due sole Web-Cam IR fisse adesso ne ho aggiunto un'altra più una Pan/Tilt, il costo di un sistema base si aggira sui 100 Euro circa garantendoti ottimi risultati e volendo la puoi usare come antifurto con avviso via sms/mail potendo registrare singole immagini od interi filmati di n. secondi quando viene rilevato un movimanto in osservatorio.

Il tutto gestito via Ethernet con Webcam USB, basta una buona adsl ed è come essere li davanti.

Per info sul sisema chiedete pure anche se ne avevo già parlato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per info sul sisema chiedete pure anche se ne avevo già parlato.
Dove? Hai voglia di postare un link?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proposta per i flat in remoto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, la luce non ti serve se utilizzi delle normali webcam infrarosse.

Parli di telecamere con illuminatore ad infrarossi? Non arrecano disturbo alla ripresa visto che il CCD, a differenza del nostro occhio, vede anche questa lunghezza d'onda?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010