1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Allora...mi sto documentando in rete ( e dove altrimenti ? )
Sembra che i pianeti visibili a occhio nudo siano 5 :

Mercurio, il pianeta dei termometri ( con mio grande stupore )
Venere
Marte
Giove
Saturno

Qualche fonte cita ai limiti della visibilità anche Urano ma immagino che ci vogliano condizioni più che ottimali a livello atmosferico, alta quota, clima secco e un' ottima vista.
In ogni caso se è " quasi " visibile a occhio nudo, si dovrebbe riuscire a vedere a partire da un modestissimo binocolo senza alcuna pretesa.

Vorrei sapere poi se esistono a parte i vari programmi per PC, dei metodi più tradizionali per cercare questi pianeti nel cielo.
Ok, la luminosità è diversa da quella delle stelle e con le carte stellari si possono andare a cercare nelle varie costellazioni.
Ma la bussola non serve proprio a nulla in questo caso ?
Non ci sono delle vere e proprie coordinate da seguire ?

Per i neofiti consiglio di fare un esperimento facile facile per rendersi conto effettivamente di quanto la qualità dell' aria ( seeing ?? ) sia importante per le osservazioni.
Ho provato col mio 12x a osservare le montagne dietro casa mia ( alpi apuane )...a 3 km circa in linea d'aria, a dire tanto.
Ebbene avevo pure il cavalletto, e vedevo benissimo l'effetto della turbolenza atmosferica.
Come l' effetto che fa il calore quando sale.
E siamo a Gennaio ;)
Pensa te come inficia l'osservazione stellare tutta l'atmosfera che il nostro sguardo deve attraversare per osservare di notte.
Per cui se ne dovrebbe dedurre che in inverno è vero che fa freddo ma le osservazioni dovrebbero venire molto meglio senza tutta l'umidità e la turbolenza che genera il calore estivo.

P.S.
Io tra i pianeti osservabili a occhio nudo avrei incluso anche la Terra.
E' o non è un pianeta ?
Lo posso vedere pure di giorno cosa vuoi di più, c'è gente che passa giornate intere coi binocoli a osservare il paesaggio ;)

Ah....P.P.S.

Ma non c'è nessuno di voi dalle parti della Versilia ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Sembra che i pianeti visibili a occhio nudo siano 5 :

Mercurio, il pianeta dei termometri ( con mio grande stupore )
Venere
Marte
Giove
Saturno

Qualche fonte cita ai limiti della visibilità anche Urano ma immagino che ci vogliano condizioni più che ottimali a livello atmosferico, alta quota, clima secco e un' ottima vista.
si, direi di aggiungere anche urano
Cita:
In ogni caso se è " quasi " visibile a occhio nudo, si dovrebbe riuscire a vedere a partire da un modestissimo binocolo senza alcuna pretesa.
decisamente
Cita:
Vorrei sapere poi se esistono a parte i vari programmi per PC, dei metodi più tradizionali per cercare questi pianeti nel cielo.
Ok, la luminosità è diversa da quella delle stelle e con le carte stellari si possono andare a cercare nelle varie costellazioni.
Ma la bussola non serve proprio a nulla in questo caso ?
a sapere dov'è il nord o il sud... per il resto la precisione è troppo bassa
Cita:
Non ci sono delle vere e proprie coordinate da seguire ?
certo che si, qualsiasi programma decente le fornisce...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Marvin l'androide ha scritto:
In ogni caso se è " quasi " visibile a occhio nudo, si dovrebbe riuscire a vedere a partire da un modestissimo binocolo senza alcuna pretesa.


è vero :D

Marvin l'androide ha scritto:
Vorrei sapere poi se esistono a parte i vari programmi per PC, dei metodi più tradizionali per cercare questi pianeti nel cielo.
Ok, la luminosità è diversa da quella delle stelle e con le carte stellari si possono andare a cercare nelle varie costellazioni.
Ma la bussola non serve proprio a nulla in questo caso ?
Non ci sono delle vere e proprie coordinate da seguire ?


la bussola non serve, un "trucchetto" di massima è sapere che i pianeti li vedi sempre sulla "linea" (piu' o meno) che disegna il sole (o anche la luna) nel suo moto nel cielo.
un altro modo semplice è che (ma è la stessa cosa di prima, detta in modo diverso) sono sempre nelle costellazione zodiacali (piu' o meno pure qua ;) ma insomma mai troppo lontani).
se impari le stelle principali delle costellazioni zodiacali quando vedi un intruso in esse quasi sempre è un pianeta.
c'è da dire che la luce dei pianeti differisce da quella delle stelle in quanto non brilla ma è fissa.
considera anche, inoltre, che venere e mercurio (piu' mercurio che venere) li vedi sempre vicini al sole, quindi li puoi osservare o subito dopo il tramonto o subito prima dell'alba ;)

insomma non è difficile capire se quello che stai vedendo è un pianeta o una stella, con un minimo (ma minimo minimo) di esperienza :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è più difficile che il pianeta si accorga di essere osservato :)

Mercurio è difficilotto però, devi avere un orizzonte molto libero - io non l'ho ancora visto :roll: in sei anni....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
è più difficile che il pianeta si accorga di essere osservato :)

Mercurio è difficilotto però, devi avere un orizzonte molto libero - io non l'ho ancora visto :roll: in sei anni....


nemmeno io! massimo venere :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
hhhhmmmmmm....chissà perchè....ma.....

Quella di m31gio mi sa di presa per il (_*_) ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Per cui se ne dovrebbe dedurre che in inverno è vero che fa freddo ma le osservazioni dovrebbero venire molto meglio senza tutta l'umidità e la turbolenza che genera il calore estivo

Non è sempre così, ci sono varie tipologie di turbolenza che possono infastidire, non tutte estive.
Ci sono quelle strettamente locali, come per esempio le caldaie ed i camini accesi nelle vicinanze, i muri delle case riscaldati dal sole durante il giorno che emanano calore durante la notte e così via.
Ci sono quelle generate dal vento quando incontra un ostacolo, per esempio una montagna.
Ci sono quelle in alta quota dovute alle forti correnti d'aria.
C'è di tutto e di più, insomma, sia in estate che in inverno, per la delizia di noi astrofili :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
hhhhmmmmmm....chissà perchè....ma.....

Quella di m31gio mi sa di presa per il (_*_) ;)

cosa? e che ti ho fatto? mica era una presa in giro!

volevo solo dire che vicino al sole ho visto al massimo venere! (mi sono espresso male?)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere Mercurio è difficile perchè bisogna essere nel posto giusto al momento giusto, la finestra temporale è stretta. Io non l'ho mai visto. Vedere Urano ad occhio nudo forse è possibile, ma è quasi impossibile capire che lo si ta vedendo, in quanto è un puntino al limite della visibilità e si confonde con le stelle che sono della stessa luminosità. Altrimenti non si doveva aspettare Herschel nel 1781 per scoprirlo, lo si sarebbe scoperto prima. Con un telescopio, anche modesto, puoi capire che è lui se non altro per il colore verdino-celestino che ha, che lo contraddistingue dalle stelle, colore che ad occhio nudo non è possibile vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pensare che Galileo avrebbe potuto scoprire Nettuno nel 1613 (la scoperta ufficiale è del 1846)!

Donato.


Allegati:
giove_nettuno.jpg
giove_nettuno.jpg [ 50.9 KiB | Osservato 1267 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010