1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualche ripresa tra le 21.30 e le 22.30;

Ottica C925;
Cam SPC900 + ir cut + Barlow Celestron Apo 2x;
Seeing 5/6:10;
durata ripresa 120 sec;
totale frames 3745;
Frames elaborati 3371;
Registax 6 + Photoshop Cs3.

Criticate.

P.s.: ho rimosso una immagine originariamente postata che ho pesantemente elaborato con Photoshop per cercare di enfatizzare la regione ove sembra esserci la GRS... ma non sono proprio convinto che ci sia. Qualcuno può dirmi se nell'ora delle mie riprese c'è stato il transito?


Allegati:
Giove2 16.jpg
Giove2 16.jpg [ 11.83 KiB | Osservato 1483 volte ]
Giove rifinito 16.01.2012.JPG
Giove rifinito 16.01.2012.JPG [ 6.54 KiB | Osservato 1474 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. La macchia quella sera iniziava a comparire al bordo proprio verso le 22.30, quindi non credo sia molto visibile essendo al bordo estremo

Per quanto riguarda l'immagine, è discreta ma sicuramente migliorabile.

Prova a selezionare meno frames. ne hai presi oltre 3000, e visto il seeing non eccelso dovresti fare più selezione.
Già con i migliori mille si ottiene un'immagine soddisfacente dal punto di vista del rumore
Inoltre c'è una leggera dominante rosata da correggere.
Infine c'è un lieve disallineamento dei canali: il blu deborda leggermente nella parte inferiore sinistra

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, proverò a fare esattamente come mi hai consigliato; credevo che in condizioni di seeing scarso ci fosse bisogno di quanti più frames possibili.
Per quanto riguarda la GRS significa che Stellarium non è attendibile su questo oggetto poichè il 16.01 la da visibile dalle ore 19.00 circa fino alle 23.00 circa.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, ti confermo che a volte Stellarium toppa sulla grande macchia e sui satelliti gioviani.
Io mi auto anche con "cartes du ciel" e "winjupos"

Il discorso sui molti frames è giusto, ma a te servono frames buoni per avere una buona immagine.
Se sommi anche tutti quelli cattivi, l'immagine si deteriora.
In pratica col seeing cattivo si acquisiscono più frames perchè a parità di numero di frames quelli utilizzabili sono minori in numero

Esempio teorico: se il seeing è tale che su 100 frames ne salvi 10, su 3000 acquisiti ne avrai 300 buoni
Quei 300 o pochi in più sarebbero da utilizzare in elaborazione
Considerato che per avere buone immagini si è soliti sommare almeno 600-800 frames, in queste condizioni avresti bisogno di acquisirne 6000-7000 almeno.

Esempio pratico: Con un seeing da 5/10 io ogni 1000 frames acquisiti ne utilizzo circa 300, non di più. Infatti faccio acquisizioni di almeno 3000 frames.
Se invece il seeing è ottimo, su 1000 ne utilizzo anche 800-900. Quindi con una acquisizione di 1500 frames sono più che a posto :wink:

I valori prendili con le pinze. Volevo solo farti capire la logica della questione

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro come un lago senza fango, così limpido come un cielo d'estate sempre blu.

Quindi c'è bisogno di mettersi belli calmi ed andare a spulciare ad uno ad uno i tremilaedispari frames togliendo la spunta a quelli in cui il pianeta si deforma o si sfoca... ok.
Posterò il risultato appena pronto.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
In teoria puoi farlo meglio così:
quando fai il primo allineamento in registax, Align, scegli accuratamente il frame migliore scorrendo la ripresa, e fai l'allineamento basandoti su quello

In questo modo, lui oltre a predisporre l'allineamento ti ordina i frames in base alla qualità. E' un po' approssimativo, ma meglio di niente.

A questo punto, con la barra di scorrimento, scegli il numero di frames da elaborare: i primi saranno migliori, gli ultimi peggiori

Scelta la soglia, puoi iniziare la procedure "Limit" e così via

Da togliere comunque quelli in cui il pianeta si deforma o sfoca completamente :wink:
A volte ne capitano fra i presunti migliori

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto delle prove sullo stesso filmato adoperato in precedenza e mi sa che non da nulla di più (non escludo che sia io a non riuscire a dare di più con Registax). Ho drasticamente selezionato scegliendo i frames per me miglòiori (ho preso meno di un migliaio di frames) ma dopo lo stack, appena vado sui wavelett per tirar fuori un pò di contrasto mi vengono fuori dei pallini sfuocati esattamente dove avevo posizionato i punti di allineamento.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo tentativo su altro filmato della stessa serata...
Su consiglio di voyager75 ho rielaborato con il Registax5, l'unica cosa, dopo aver selezionato il frame di riferimento, non riesco a capire come fargli fare la selezione automatica dei soli frames più prossimi alla qualità di quello scelto in modo da eliminare quelli scadenti. Qualcuno mi illumina?

Le foto di due elaborazioni dello stesso filmato:


Allegati:
Giove2 16 reg5 - forum.jpg
Giove2 16 reg5 - forum.jpg [ 11.32 KiB | Osservato 1307 volte ]
Jupiter ultimo.jpg
Jupiter ultimo.jpg [ 15.51 KiB | Osservato 1307 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho come l'impressione che sia fuori fuoco e un pò scuretto.
cmq come elaborazione la preferisco alla prima.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16.01.2012
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
ho come l'impressione che sia fuori fuoco e un pò scuretto.
cmq come elaborazione la preferisco alla prima.


Certo fuori fuoco lo è di sicuro... non è semplice imparare a focheggiare guardando il monitor di un portatile da 12,1 pollici. ma quelle righe orizzontali che si vedono nell'immagine più "ripassata" cosa sono?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010