1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi,tanto per postare qualcosa ecco il sole come si presenta stamattina ecco le noaa 1401 1402 e 1405 piu' altre sparse qua e la' sulla nosta stella:wink: ripreso con l'etx 70 prisma apm nd3 ed continuum camera dfk31,somma di 200/1000 con registax5 + p.s cs2 per quella a colori :mrgreen: volevo provare a riprendere con focali maggiori ma di giorno il seeing ultimamente e propio pessimo :twisted:
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
video0008 12-01-18 10-16-14 200 1200 1.jpg
video0008 12-01-18 10-16-14 200 1200 1.jpg [ 260.64 KiB | Osservato 1481 volte ]
video0008 12-01-18 10-16-14 200 1200 1 color.jpg
video0008 12-01-18 10-16-14 200 1200 1 color.jpg [ 383.07 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ben fatto, Giovanni!!

Che bel gruppo di Macchie :)


Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Giovanni. Complimenti! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:04 
Ottimo, veramente ottimo, ovviamente preferisco quella in bw.
Secondo me dovresti organizzarti con delle griglie per ricavarti le coordinate
delle macchie, potresti verificare diverse cose, ovviamente tutte cose
risapute, ma il bello è ricavarle da sè.
Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci vuole un po' di calore, qui da me sono giorni che sono nella nebbia e sotto lo zero :shock:
che figata il freddo umido. :evil:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
splendide, credo il massimo possibile con un etx!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea :wink:

@Danziger grazie anche a te' :wink:

@Turi grazie per i complimenti,anche io le preferisco,se le faccio a colori e solo perche' altri le preferiscono :mrgreen: l'idea della griglia delle cordinate sarebbe carina ma non saprei propio dove reperirla se poi la dovrei creare io non credo che ne sarei capace :oops:

@AstroPaolo e si' un po' di sole non guasta mai :D ma ti volevo chiedere visto che Turi me ne a parlato e visto che le usi per le tue immagini del disco solare intero :mrgreen: ma le cordinate li crei tu per le tue immagini oppure si trovano anche in rete :roll:

@Antonio credo anche io che l'etx 70 oltre qua non vada,ma il seeing ieri era propio pessimo volevo riprenderle con l'acro da 5 ma gia a 1600 di focale non c'era verso di trovare il fuoco :twisted: quindi visto che dovevo riprendere al fuoco diretto o deciso per l'etx almeno con quello e la dfk31 riprendo il disco intero :mrgreen:
Grazie a tutti
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bel disco, Giovanni.
Io sto meditando da tempo un bel mosaico solare col C8 a focale nativa 2mt, ma come immaginerai è un lavoraccio.

Anche io ultimamente non riesco ad andare proficuamente oltre i 3-4mt di F.Eq. col sole

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il bel disco anche da parte mia, Giovanni.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare intero 18 01 2012
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max :wink: altro che' se non e un lavoraccio :mrgreen: a me e riuscito una volta sola di fare un mosaico ed era solo di tre riprese ad 820 di focale e gia' era un casino per la diversita' di luce tra la parte centrale ed i lati anche senza toccare nulla sulla camera(gain exp) :roll: pensa che non riesco neanche a mettere la 2x ultimamente :twisted: per questo mi affido al mio etx70 per il disco intero che con la dfk31 ci sta' tutto :mrgreen: alla fine anche se la qualita non e eccelsa va bene.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010