1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il raddrizzatore serve per....
Ma come! Nell'osservazione diurna non ti sei accorto di nulla? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La combinazione migliore per vedere Luna e Giove nel tuo caso è l'8mm oppure il 12.5mm+barlow. Il 4 usalo solo per il terrestre (ma se usi il raddrizzatore per il terrestre usa l'8. NON usare assolutamente il raddrizzatore per l'uso astronomico!)

Ah se è buono? Credo che il tuo telescopio sia uno spotting-scope, adatto alle osservazioni della natura e non per uso astronomico. Ma, a seconda dei modelli, ci sono spotting-scope con lenti ED a fluorite che entro certi ingrandimenti dovrebbero essere assai buoni. Se ci posti una foto del tuo strumento potremmo saperne di più, o al limite cosa c'è scritto su o nel coperchio della scatola....però ora che ci penso se c'è la barlow e il raddrizzatore è un telescopio a tutti gli effetti!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
La luna si preferisce osservarla sempre quando non è piena per via della luce eccessiva che diminuisce i dettagli. Osservala quando è illuminata solo una falce!
Concordo :) Io per esempio la osservo quando è in fase crescente, metà illuminata o decrescente.
Quando è in fase di piena, le ombre spariscono, restituendo un'immagine grigia... piatta :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille per i link.
Ora vedrò di imparare qualcosa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
come si postano le immagini?(così vi faccio vedere il telescopio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto il messaggio che stai scrivendo, quindi sotto le scritte "anteprima-invia-salva-annulla" c'è la funziona "invia allegato". Vai su Sfoglia, cerchi l'immagine (che non superi i 512 kib) Vai su Aggiungi File e la inserisci sul messaggio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non posso postare l'immagine perchè occupa troppo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanto può costare una lente di barlow buona?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tu pensala così: una buona barlow è per sempre.
:D
Io pagai 134 euro una Celestron Ultima 2X nel 2005.
Ne parlavano bene. Anche adesso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio di aspettare un po' prima di iniziare a spendere dei soldi, e di iniziare ad usare bene quello che hai.

La differenza tra gli 88x dati dall'oculare da 8mm e i 112x dati dal 12,5mm + barlow non e' moltissimo (anche se non discuto la comodita di guardare in un oculare piu grande rispetto a uno piu piccolo).

Cerca un cielo discretamente buio dalle tue parti e preparati a fare qualche uscita (possibilmente in compagnia) e soprattuto non dimenticarti poi di venire qui a fare il tuo report osservativo, cioe' di raccontarci quello che hai visto, le impressioni e tutte le domande che vorrai.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010