1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto anche che ce il correttore dedicato per newton da 2" con fattore1,7x che estrae il fuoco di 79mm e da quel che dicono sembrerebbe anche correggere il coma.Che ne dite? :? :? Con questo dovrei riuscire ad andare a fuoco senza neanche aumentare eccessivamente la focale del tele o sbaglio?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservo con torrette varie e newton da anni, le ho provate di tutti i colori, la migliore combinazione e' proprio quella con il correttore da 2" da 1.7X, ovviamente con torretta Baader Maxbrigth

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che quel correttore costa 200€!!! :( :(
Se invece con quello da 2,6x che ti danno a scelta compreso con la torretta riuscissi ad andare a fuoco sarei molto più contento visto che risparmierei 200€. :lol: teoricamente potrebbe bastare solo che addio a bassi ingrandimenti!!Ma dato che il mio uso principale sarebbe rivolto a luna e pianeti potrebbe anche andare bene così.È che se non ho la certezza che funzioni non faccio il salto in bino.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti questa è la fregatura delle torrette con i Newton, alla fine si ottiene un ingrandimento minimo più elevato di quello che si ha con uno S.C. che ha una focale nativa molto più lunga ma non necessita di correttori, perchè quando si moltiplica per 2,6 oppure anche "solo" per 1,7 la focale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia il correttore Baader ottimizzato per i Newton è proprio il 2.6x. Prendi il tutto abbinato a un paio di oculari da 20mm o giù di lì.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il corettore da 2,6X e' il peggiore della serie...
Quello da 1,7X da 2" e' vero che costa ma vi assicuro che li vale tutti.

Non e' vero che quello da 2,6X e' quello specifico per newton, e' solo quello che estrae maggiormente il fuoco tra quelli da 31,8 ovvero 65mm, quello da 1,7X oltre a correggere (molto bene) il coma estrae ancora di piu' il fuoco (79mm)

Altro fattore da considerare e' che con il correttore da 2" sei sicuro di intercettare tutta la luce proveniente dal secondario, cosa non sempre possibile con quelli da 31,8

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Milo ha scritto:
Osservo con torrette varie e newton da anni, le ho provate di tutti i colori


Ciao Milo, senti maaaaa....hai mai provato una torretta con S-C, eventualmente pure ridotto a F/6.3? Oppure sai se qualcuno ha provato?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Infatti questa è la fregatura delle torrette con i Newton, alla fine si ottiene un ingrandimento minimo più elevato di quello che si ha con uno S.C. che ha una focale nativa molto più lunga ma non necessita di correttori, perchè quando si moltiplica per 2,6 oppure anche "solo" per 1,7 la focale...

I correttori non servono solo ad estrarre il fuoco ma correggono anche alcune aberrazioni generate dal beam splitter della torretta.

Quello che affermi a proposito della "fregatura" dei newton rispetto agli SC non e' vero. Prendiamo un diffuso newton 8" f5 ed un C8, abbiamo una focale nativa di 1000 contro 2000, se aggiungiamo un correttore da 1,7 al newton avemo una focale inferiore rispetto allo SC. Con il mio dobson (quello dell'avatar :D ) da 12,5" f 1500 vado a 2550 con il correttore, con una coppia di panoptic 19mm lo spettacolo in 3D e' assicurato. Se proprio voglio posso anche utilizzare la torretta SENZA correttori, ho un secondo set di tralicci piu' corti di una decina di centimetri.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Milo ha scritto:
Osservo con torrette varie e newton da anni, le ho provate di tutti i colori


Ciao Milo, senti maaaaa....hai mai provato una torretta con S-C, eventualmente pure ridotto a F/6.3? Oppure sai se qualcuno ha provato?

Ho giusto un C 9,25 HD in prova per pochi giorni che mi aspetta in terrazza, peccato sta maledetta nebbia padana appena calata.

L'esperto che credo abbia provato di tutto con SC e torrette credo sia King, in rete dovrebbe esserci qualcosa

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010