1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io a 16 anni ero in crisi perché dovevo spendere 350.000 lire per un telescopietto :)
Il punto non è rischiare di rimanere delusi dall'uso del binocolo.
Perché, se è per questo, a guardare galassie con un 15cm si rimane delusi comunque e a prescindere la prima volta :)

Il punto è provare fascino per qualcosa che è più grande di noi, imparare a conoscerlo con tutti i mezzi di cui disponiamo.

Nicola imparerà presto a capire cosa vuole proprio perchè ha l'opportunità di buttarsi a capofitto sotto le stelle con ragazzoni astrofili pronti a dargli una mano.

Quando comprerà il telescopio (che non vuol dire tra 3 anni) allora tutti i consigli di questo forum gli torneranno utili ;)

Quando iniziai astronomia a Bari credevo di essere l'unico nel mio quartiere e nella mia scuola. Il primo Astrofilo che conobbi, per me era un marziano atterrato sul mio stesso pianeta!

Poi, dopo anni, ho scoperto che ne "esisteva" uno a 3 isolati da casa mia :)

Conoscere altra gente che ci può dare una mano è la cosa più importante che abbiamo quando siamo neofiti. Dopo leggere, leggere e ancora leggere :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Quanti però, anche qui dentro, hanno iniziato così?
Io ho iniziato con un 60ino rifrattorino all'età di 12 anni. Pur di trovare i pianeti e gli oggetti del cielo profondo più luminosi, ho letto libri di astronomia, riguardo le loro catteristiche e come trovarli! E' stato quello il momento della mia vita in cui la mia passione ha iniziato a maturare! Dopo aver usato per diversi anni il 60ino sono passato al Dobson. Lo uso da un anno. Grazie a quest'ultimo strumento, la passione per il cielo profondo è aumentata ancora di più! Poi, poco dopo l'acquisto del Dobson, ho cominciato ad usare seriamente anche i binocoli. La visione binoculare mi ha colpito veramente tanto! Davvero impressionante il senso di profondità che offre un simile strumento!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: niko
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 15:59
Messaggi: 14
ragazzi dico grazie a tutti per le risposte.. ma i miei dubbi non sono scoparsi.
A me piace molto osservare i pianeti ma vorrei osservare anche oggetti più lontani.
Quindi secondo voi cosa mi consigliate di prendere.
Desidero un tele che mi dia immagini nitide e con colori reali
la mia scelta cade più su un rifrattore che su un riflettore (secondo voi?)......Vi prego aiutatemi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: niko
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
NikoSirio93 ha scritto:
ragazzi dico grazie a tutti per le risposte.. ma i miei dubbi non sono scoparsi.
A me piace molto osservare i pianeti ma vorrei osservare anche oggetti più lontani.
Quindi secondo voi cosa mi consigliate di prendere.
Desidero un tele che mi dia immagini nitide e con colori reali
la mia scelta cade più su un rifrattore che su un riflettore (secondo voi?)......Vi prego aiutatemi
Ciao!

Cosa intendi quando dici "colori reali"? Sai cosa aspettarti osservando gli oggetti del cielo profondo? :) Ok, Giove, Saturno e gli altri pianeti mostrano delle colorazioni diverse ma gli oggetti deep sky, se non pochissimi oggetti, si mostrano in bianco e nero (indipendentemente dalla potenza dello strumento) :)

Il Dobson è adatto soprattutto per fare osservazioni deep sky, però ti assicuro che mostra molto bene anche i pianeti! Ho osservato tempo fa Giove col mio Dobson. Era veramente bello!

Purtroppo i pianeti, per mostrare un dischetto bello grossetto, hanno bisogno di alti ingrandimenti e di poca turbolenza atmosferica. Quando c'è tanta turbolenza, osservo i pianeti fino a 100x oppure non li osservo affatto.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 15:59
Messaggi: 14
e quindi per avere una bella visuale di pianeti ma anche galassie e ammassi di stelle che tele devo prendere?
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson va benissimo, ma appunto, per osservare i pianeti devi avere le condizioni giuste di seeing. Purtroppo non esiste il tele perfetto sia per pianeti che per deepsky, bisogna scegliere. Con il Dobson da 200mm, vedrai già discretamente bene galassie e nebulose; i pianeti, quando le condizioni lo permettono, danno anche con il Dobson delle buone soddisfazioni. Considera anche che oltre al telescopio molto fa anche il tipo di oculare che usi. Se l'oculare è di qualità la visione sarà di conseguenza, telescopio permettendo. Solo che gli oculari buoni costano, ma sono un investimento che poi ti dura anni.
Se pi vuoi puntare su un rifrattore, sappi che se vuoi la qualità, quella si paga, perché i rifrattori costano mediamente più dei riflettori. Inoltre con i rifrattori non puoi salire tanto con il diametro, che per il profondo cielo è cosa importante. Se vuoi immagini di qualità devi puntare sui rifrattori ED, ma, appunto, costano (anche se l'usato permette di fare buoni affari) e devi prendere almeno un diametro di 100mm, per avere buone soddisfazioni sulle galassie.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere al meglio gli oggetti del cielo profondo, visto il loro basso contrasto, c'è bisogno in primis del cielo più scuro possibile e poi di diametro telescopico.
Sotto un cielo da cui è possibile vedere la Via Lattea d'estate, anche un 150/200mm mostra un bello spettacolo del cielo!

N.B. I pianeti richiedono alti ingrandimenti per essere osservati di buone dimensioni. Considera che generalmente i pianeti appaiono come una moneta vista da mezzo metro di distanza, però dipende molto dall'ingrandimento che fai uso. Invece gli oggetti del cielo profondo anche se sono miliardi di volte più distanti (come nel caso delle galassie) sono anche miliardi di volte più grandi dei pianeti, quindi per vederli belli grandi bastano almeno 50 ingrandimenti. Poi ci sono anche le eccezioni: la galassia di andromeda è così grande che per vederla tutta basta e avanza un binocolo da 15 ingrandimenti, quindi nemmeno il più piccolo telescopio sarebbe sufficiente a mostrarla per intero.

Da siti urbani appare come un batuffolo allungato. Ma quando ti trovi sotto cieli bui, noterai che essa è in realtà molto più estesa! Al telescopio si vede solo il suo nucleo, mentre con un binocolo, tutta la sua estenzione.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il più grande diametro che puoi permetterti.
La montatura più stabile.
E il cielo più buio che puoi raggiungere.

Ah....la generazione del "tutto e subito" :D

I pianeti li vedi bene anche da casa.
Il deepsky no.
Hai bisogno di buio.
Il tuo occhio non deve ricevere luci dirette altrimenti la pupilla si restringe e vede di meno e il cielo dal quale osservi deve essere lontano da città e paesi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 15:59
Messaggi: 14
io non vivo in città ma in periferia...... ho il terrazzo ke è buio ( ma c'è sempre un filo di luce) a causa dei lampioni.
Secondo voi se la mia scelta cade su un rifrattore che modello potrei prendermi?(minimo 100mm)
e cosa potrei osservare?

secondo voi questo rifrattore come è ? SkyWatcher EvoStar 120/1000 EQ5

E se invece mi prendo un riflettore che modello potrei prendermi?
E cosa potrò osservare?

Ke confusione!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti do una mia personalissima opinione: se sei intenzionato ad osservare preferibilmente pianeti e luna, vai sul rifrattore, se sei interessato di più al deep sky, vai sul riflettore (Dobson). Come ti hanno detto già gli altri non esiste il telescopio adatto a tutto! :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010