1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente bella.. complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

davvero bella, specie per essere stata acquisita con una DSLR! Questa medusa è abbastanza tosta... Forse un pelino di saturazione in più aumenterebbe la sensazione di percepire i contrasti tra i dettagli ma, si sa, io sono un accanito dei colori! :mrgreen:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche Leo, Francesco, Joe!

@ Joe: a saturarla di più ho paura di fare danni. Soprattutto nel fondo non c'è nient'altro da "raschiare", siamo già al limite della povera DSLR (che però ha lavorato meglio del solito a -4 °C e ventola).
E poi so che molti la guardano sui portatili (argh) e questi monitor spesso hanno saturazione pompata (bi-argh) e quindi la vedrebbero molto male.
A gusti, sul mio monitor, darei al max un +10% di saturazione. Era anche quanto intendevi tu, o di più?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

effettivamente quello della visualizzazione su monitors diversi è un "problema". Io mi ricordo che, quando usavamo ancora tutti i CRT, le differenze c'erano ma non così esagerate come oggi! Ora ti capita di vedere una roba tenue e chiara, su un monitor e, su quello accanto, un cartone animato psichedelico!
In merito alla saturazione, effettivamente non più dell'8/10% farebbe già differenza. Ma più che fare una semplice saturazione, prova a fare quella che io chiamo MFM (Man From Mars), ovvero una tacnica di separazione dello stimolo che, non solo aumenta la saturazione, ma aumenta la differenza tra i toni, ovvero rende i rossi più rossi, i blu più blu ecc.
Il processo è semplice, converti in colore Lab in PS, duplichi il livello e lavori su quello sopra. Apri il curve adjustment (Ctrl+M) e dovresti avere la finestra delle curve con la possibilità di slezionare il canale di intervento nella tendina. Ci sarà il canale Lightness, quello (a) ed il (b), a questo punto lavora sul canale a. Nel riquadro della curva vera e propria (di default lineare), crea un punto di ancoraggio esattamente al centro al valore 0,0 (questo ti serve a non virare i colori mantenendo fisso il punto bianco). Parti dalla parte alta della curva e trascina il punto massimo verso sinistra portandolo da 128 a circa 75/85. Fai lo stesso per il canale b ed applica la curva. A questo punto ripeti l'operazione spostando il punto minimo in egual misura verso destra. Vedrai aumentare parecchio la saturazione, le differenze tra i colori ed i contrasti. A quel punto, utilizza il livello come color o saturazione ed aggiusta la trasparenza a piacere. Quando soddisfatto unisci i livelli e riconverti in modalità RGB. Il gioco è fatto!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe,
grazie mille per il consiglio ultra apprezzato. I tuoi interventi, bisogna sottolinearlo, sono sempre molto utili oltre che interessanti.

In realtà la tecnica MFM deve essermi entrata nel sangue, perchè talvolta la applico senza sapere che si chiama così! Molto probabilmente l'ho assorbita guardando la tua presentazione del Cedic e poi avevo rimosso la fonte e il nome! :oops:

Io la applico leggerissimamente diversa, ovvero invece che fare due step in cui si "satura" parte dei canali a e b, disegno una classica curva a S con tre punti di cui uno centrale come il tuo. Quindi uno step unico. Secondo te quali sono pro e contro di questa variante?

Tornando all'immagine: dopo il tuo primo commento avevo provato ad applicarla, ma avevo ottenuto un risultato troppo sparato. Forse avevo esagerato con la S. Ma la cosa che mi aveva più "disturbato" è stato il cambio di colore del rosso, passato da un rosso neutro a cavallo tra arancio e magenta, a un rosso nettamente più verso il magenta. Per questo il risultato di un semplice +10% di saturazione lo preferivo: non cambia la tonalità. C'è un modo per ottenere sia il piccione che la fava? ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

in effetti si può fare anche in una passata, il fatto è che facendolo in due, l'intervento è meno esagerato e tende a "virare" meno. Se fai una passata alla volta, vedrai che quando alzi una curva, il sotto scarseggia leggermente (per via della spline) e quando poi la fai dall'altra parte, fai l'opposto "raddrizzando un pochino il tutto. Io trovo venga fuori un pò più naturale. Personalmente io la faccio su tre livelli, la base e due volte il livello "curvato". a questo punto metto il livello intermedio in screen con percentuali bassissime (mi tira un po su il tutto come contrasti e parti deboli) mantre il livell in testa lo uso come color o saturation (ma io preferisco color) aggiustandone la percentuale a piacimento.
Se utilizzi frames in Ha, è possibile che ti viri un pò il tutto ed allora, per tornare al punto di partenza (piccione con fava :wink: ), prima di fare la conversione in Lab, fai una copia dell'RGB in un nuovo documento ed, alla fine dopo aver applicato MFM e tornato in modo RGB, sovrapponi la copia originale sull'immagine saturata in modalità HUE. A questo punto hai ripristinato perfettamente i toni di partenza.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il parapendio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti che proverò appena possibile!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010