1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo se riesco a comprare una webcam in tempo, così posso tentare qualche foto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
vediamo se riesco a comprare una webcam in tempo, così posso tentare qualche foto :D
Tenta pure!! Sarei curioso di vedere i risultati :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Ma l'opposizione precisa di Marte non si verifica ogni 15-17 anni? C'è stata nel 2003 se nn ricordo male. A marzo c'è il massimo avvicinamento.
Si è vero! Viene detta la "grande opposizione". E dovrebbe raggiungere un diametro apparente attorno ai 20/25". Nel 2003 Marte si trovava veramente vicino alla Terra. Cosa mi sono perso! :( Allora non avevo ancora il telescopio!

Cmq, in questo momento, se facessi una classificazione dei pianeti che preferisco (esclusa la Terra), la farei in questo modo:

1) Giove
2) Saturno
3) Marte
4) Venere
5) Urano
6) Nettuno
7) Mercurio

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 18 gennaio 2012, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Nel 2003 Marte si trovava veramente vicino alla Terra. Cosa mi sono perso! :( Allora non avevo ancora il telescopio!



neanche ioooo :cry:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Ma l'opposizione precisa di Marte non si verifica ogni 15-17 anni? C'è stata nel 2003 se nn ricordo male. A marzo c'è il massimo avvicinamento.
Si è vero! Viene detta la "grande opposizione". E dovrebbe raggiungere un diametro apparente attorno ai 20/25". Nel 2003 Marte si trovava veramente vicino alla Terra. Cosa mi sono perso! :( Allora non avevo ancora il telescopio!


A 10 anni saresti stato un vero prodigio. Io a 9 anni avevo comprato un rifrattorino ma modestamente non sapevo nemmeno cosa fosse un telescopio. Ero solo un appassionato di pianeti, quindi anch'io me la sono persa.
Pazienza, aspetteremo il 2020, se Dio vuole :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
@luca93: quali sono, invece, i satelliti che preferisci?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si la Grande Opposizione certo, ma comunque ogni 2 anni per fortuna ne abbiamo una, e dopo quella di quest'anno, le prossime saranno via via sempre migliori! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque non perdiamoci neanche il transito di Venere.
6 Giugno, invece del mare tutti al telescopio, mi raccomando (tanto è all'alba).

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Ma l'opposizione precisa di Marte non si verifica ogni 15-17 anni? C'è stata nel 2003 se nn ricordo male. A marzo c'è il massimo avvicinamento.
Si è vero! Viene detta la "grande opposizione". E dovrebbe raggiungere un diametro apparente attorno ai 20/25". Nel 2003 Marte si trovava veramente vicino alla Terra. Cosa mi sono perso! :( Allora non avevo ancora il telescopio!


A 10 anni saresti stato un vero prodigio. Io a 9 anni avevo comprato un rifrattorino ma modestamente non sapevo nemmeno cosa fosse un telescopio. Ero solo un appassionato di pianeti, quindi anch'io me la sono persa.
Pazienza, aspetteremo il 2020, se Dio vuole :D
Macché!! :D La prima volta che ho avuto il telescopio, non ci capivo una mazza. Inquadravo soltanto la luna (se ci riuscivo) :mrgreen: Coi pianeti è stato anche più difficile. Solo documentandomi e facendo pratica nel muovere la montatura, nel riconoscere le costellazioni e gli oggetti ad essi associati, ho imparato più in fretta nel trovare i pianeti, nel sapere quali stessi osservando e poi ad osservare gli oggetti del cielo profondo più luminosi! Bei momenti quelli, dopo la crisi delle primissime volte :D

Poi, vabbè... i parenti mi regalavano sempre libri di astronomia :mrgreen: di cui, soltanto più avanti, ho iniziato seriamente a leggere. Adesso non so dove metterli tutti quei libri!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
@luca93: quali sono, invece, i satelliti che preferisci?
Sono troppi da contare! Primo fra tutti, la Luna, la nostra vicina di casa! Secondo, Europa, che ha troppi segreti da svelarci e poi Titano, Tritone, Encelado...

Cmq, i pianeti restano i miei soggetti del sistema solare, preferiti! Al telescopio sono molto più appaganti i pianeti dei satelliti, soprattutto per via delle loro dimensioni. Dal punto di vista scientifico invece, anche i satelliti sono molto spettacolari e non hanno poco da raccontare alla scienza.

P.S. Questa tua domanda, mi invoglia ad aprire un topic apposta!! :D Ci sarebbe molto da dire sui satelliti del sistema solare!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010