1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè è possibile calcolare l'energia dissipata da ognuna delle resistenze, la temperatura emessa ha troppe variabili come la temp. ambiente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, allora su che base valuti numero e ohm delle resistenze? ad esempio se mi serve una fascia per riscaldare lo specchio secondario (o un oculare) quali parametri devo considerare per dimensionarla bene?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il metodo più semplice è stabilire un tot di watt da dissipare in calore valutando la grandezza della lastra/specchio/lente da riscaldare... Una volta stabilito quanto vuoi dissipare la buona legge di ohm ti da una mano a trovare i valori, tra il resto essendo tutto carico resistivo i conti sono anche semplici... Io per esempio ne ho fatte 2 da 15/20w e funzionano bene

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in sostanza si va a naso per la potenza e poi si dimensionano di conseguenza le resistenze...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure puoi fare come a scuola e copiare, ad esempio le fasce Kendrick per un 8/10" assorbono 1,9A, quindi saranno poco meno di 6W. Io non supererei questo valore, altrimenti scaldano troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo fatto la mia fascia, Renzo Del Rosso mi aveva dato alcune indicazioni. Trovate la discussione qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Oppure puoi fare come a scuola e copiare, ad esempio le fasce Kendrick per un 8/10" assorbono 1,9A, quindi saranno poco meno di 6W. Io non supererei questo valore, altrimenti scaldano troppo.


C'è qualcosa che non mi torna... P=V*I=R*I^2 detto questo se le kendrick assorbono 1,9A alimentate a 12v presumo; ti fai due conti 12*1,9= 22,8W un po lontani dai "poco meno di 6W". Continuando se giri la formula ti ritrovi la resistenza totale della fascia 22,8/1,9^2= 6,31 OHM

Questi 6,31ohm sono la resistenta totale e finale del parallelo di tutte le resistenze che metterai, quello che devi stimare è il numero delle resistenze che intendi usare e poi ti ricavi il valore di ogni singola resistenza...

Non mi sembra di aver scritto castronerie ma a me i conti tornano così

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se continui nei conti devi calcolarti la resistenza equivalente del parallelo, usando non mi ricordo quale legge ma na roba tipo "legge di Kirchhoff", che stringi stringi assumendo che userai resistenze tutte dello stesso valore (il che ha senso se vuoi riscaldare in maniera uniforme) risulta essere:

resistenza totale= resistenza di una singolaresistenza / numero di resistenze in parallelo

ti giri la formuletta e partendo dai famosi 6,31Ohm totali e prendendo una resistenza convenzionale da 470ohm

470/6,31=74,48.... che arrotondi a 74 o 75 ovviamente

Detto questo penso che più chiari di cosi si muore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Spero di essere stato utile le mie fasce con questi conti qua funzionano bene :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, stavo facendo dei conti di una cosa e scrivendo di un'altra, quindi ho fatto un pasticcio, calcolavo gli ohm mentre scrivevo i W, ed ho scritto 6 W, quando invece erano 6 gli ohm totali :oops: . Però mi sembrano troppi 23W, perchè se si scalda troppo si disappanna la lastra ma poi si crea anche turbolenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm si dipende su cosa la applichi penso che dal c8 in su siano anche adeguati na 20 di watt considera che se ne perdono tanti... un po li dissipi nell'aria e non tutti vengono trasmessi alla cella/lente/lastra...
Dopo se proprio vuoi esagerare ti puoi mettere a pilotare le fasce in PWM così regoli la temperatura con più precisione... Comunque da mia esperienza per un 4" servono 10W per andare un po tranquilli, salendo di diametro quei 20W mi sa servono tutti...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010