1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade.. Skypoint
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a nome del titolare di Skypoint Srl.

Egregi Signori,

mi è stato chiesto di rispondere a quanto ci viene imputato.

Vorrei precisare sin d'ora che non è nostra intenzione considerare il forum come un normale canale di comunicazione con la clientela in quanto spesso e volentieri nei forum gli utenti utilizzano pseudonimi che non ne permettono l'identificazione. Riteniamo quindi che i normali canali di comunicazione siano quelli utilizzati abitualmente come email, posta, fax, telefono e così sarà per il futuro.

Non è altresì nostra intenzione tenere monitorati tutti i forum italiani per vedere se qualcuno scrive cose inesatte sul nostro conto, capirete benissimo che stiamo lavorando quindi il tempo purtroppo è sempre limitato.

Riguardo quanto indicato dal Sig. Xchris il 14 c.m., questo è quanto mi risulta.

1) Il telescopio è fuori garanzia, quindi l'utente andrà a pagare le spese di spedizione e di intervento. Ricordo che per normativa italiana ed europea tali spese (inclusa spedizione) non sono dovute entro il periodo di garanzia.

2) Al cliente sono state prospettate le seguenti possibilità:
- Se fosse rotto solo l'autostar, questo verrebbe verificato qui presso Skypoint e quindi il costo della riparazione sarebbe sostanzialmente il prezzo dell'autostar di ricambio più la spesa di riconsegna al cliente (metodo più economico circa 30 euro con corriere Artoni, senza assicurazione)
- Se il problema non fosse l'autostar, il telescopio va rimandato alla Meade Europe perché sono gli unici in Europa a poter disporre dei pezzi di ricambio e ad essere autorizzati a modifiche elettroniche sul telescopio, fornendo garanzia sulla lavorazione eseguita come da normativa.
In questo caso al cliente è stata prospettata una spesa di spedizione di euro 200 che include i DUE viaggi da e per la Germania. Nel particolare ogni tratta di euro 100 è così composta: euro 10 per pratiche burocratiche (viviamo in Italia…), circa euro 30 per assicurazione (considerando un importo assicurato di euro 2500) ed euro circa 60 per spedizione su bancale. Va precisato che non si può spedire la sola forcella ma l'intero telescopio (escluso il treppiede), quindi l'ingombro e il peso sono di conseguenza.

Nel caso di spedizione di merce di proprietà altrui, Skypoint applica sempre l'assicurazione in quanto se la merce dovesse andare rotta o persa/rubata durante il trasporto, la legge italiana prevede una responsabilità praticamente ridicola per il vettore (se non erro 3 euro al Kg) assolutamente insufficiente a coprire il valore di un telescopio

Essendo il telescopio non in garanzia è ovvio che la spedizione dal cliente alla nostra sede e viceversa sono a carico del cliente (circa euro 30 se si usa Artoni, maggiori spese se il cliente vuole una consegna in 24 ore con TNT).

In conclusione mi permetto di dire che la cifra di 400 euro indicata risulta non corretta. Non voglio entrare nel merito di chi abbia sbagliato, se il cliente o se un nostro tecnico o se si sia trattato di una incomprensione (esempio: un ns. tecnico indica 200 euro da e per la Germania e il cliente capisce 200x2=400) ma la cifra è sempre la stessa per tutti i telescopi a forcella quindi non si può sbagliare.

60 euro (iva inclusa!) per un costo di spedizione in Germania , a tratta, mi sembra del tutto onesto ed esente da “speculazioni sulle spedizioni” come qualcuno di questo forum si è permesso di dire.

Skypoint per propria scelta e per coprire le responsabilità derivanti dalla spedizione di un bene non di propria proprietà (il telescopio in assistenza infatti è sempre di proprietà del cliente) ha deciso di operare tutte le spedizioni SEMPRE assicurate. Questo implica maggiori costi di spedizione ma in caso di danni si è coperti.
Nulla vieta al cliente se vuole ulteriormente risparmiare di organizzare a sue spese la spedizione diretta a Meade Europe, noi siamo assolutamente collaborativi in tal senso.

Riguardo il Sig. Tony B., la situazione riguarda la riparazione di un telescopio (non nuovo) che necessita del cambio integrale di tutta l'elettronica.
La cifra di euro 1450 è così composta:
- Euro 251 di iva
- Euro 200 di spedizioni da e per la Germania composte come sopra
- Euro 10 di pratica
- Euro 100 pulizia e collimazione ottica
Il rimanente, circa euro 890 è per : 1) sostituzione integrale dell'elettronica interna, 2) sostituzione motori in quanto i vecchi non sono compatibili con nuova elettronica 3) sostituzione autostar . Preventivo eseguito dai tecnici Meade Europe.

Mi sembra quindi che entrambe le situazioni siano più che trasparenti e decisamente ragionevoli come costi. Non darò seguito ad altre mail; chiunque voglia preventivi, spiegazioni su prezzi o altro è pregato di utilizzare i normali canali di comunicazione con Skypoint.

Grazie per l'attenzione e cieli sereni a tutti
Marco Cosmacini
Amministratore Skypoint srl

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade.. Skypoint
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché io avevo parlato di speculazione sulle spedizioni vorrei chiarire che quanto detto si basava (e l'ho ribadito) su quanto era stato indicato su questo topic. Prendo atto della rettifica degli importi che, ovviamente, fanno decadere l'illazione.
Però un appunto mi permetto ugualmente di farlo (alla Meade ma di conseguenza anche al distributore)
Se, come nel caso, è stata acquistata solo una forcella usata (magari per montarci sopra una diversa ottica autocostruita, per fare un esempio) come fa un povero diavolo a spedire TUTTO il telescopio quando il guasto è sulla forcella e non possiede l'ottica?
Deve buttare via tutto?
Ammettiamo che a una persona sia cascata l'ottica e l'abbia sostituita non può far riparare la meccanica?
Non si parla di riparazione in garanzia. Si parla di un servizio "a pagamento".
Credo che un distributore attento alle richieste del mercato (che spesso si possono monitorare anche seguendo i forum, non dimentichiamolo) dovrebbe attivarsi per far modificare questo indirizzo inspiegabile.
Ma credo che anche cambiando il distributore la situazione Meade in Italia non sia cambiata di molto, almeno per gli utenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade.. Skypoint
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ringrazio Skypoint per aver fatto chiarezza in merito ai costi e alle modalità di riparazione.

Un prezzo di 200 euro per andata e ritorno con assicurazione mi pare adeguato. Vedro' di farlo presente al proprietario della forcella , giusto per chiarezza .
(il caso dell'autostar rotto è da escludere in quanto è stato provato su altra piattaforma lx200 con esito positivo)

Resta in ogni caso il problema della non "riparabilità" in quanto il telescopio verrebbe spedito senza ottica "originale"


Grazie per la risposta.
Christian Cernuschi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
è chiaro che tutta la faccenda prende una diversa forma (già all'inizio avevo "sospettato" una incomprensione nella catena della comunicazione :D).
è chiaro che restano fortissimi dubbi e perplessità sulla politica della meade, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade.. Skypoint
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
la legge italiana prevede una responsabilità praticamente ridicola per il vettore (se non erro 3 euro al Kg) assolutamente insufficiente a coprire il valore di un telescopio


Purtroppo nemmeno 3 euro, il rimborso per merce non assicurata e' attualmente di 1 Euro/kg. anche se alcuni corrieri, tramite pagamento di un piccolo surplus sulla spedizione, permettono di portarla fino a 6 Euro/Kg.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo che SkyPoint sia scesa in campo.

Il forum anche se in parte è considerato anonimo per essere sotto tutela di Privacy ( essendo di libera lettura ) resta comunque un agglomerato di appassionati e possibili se non già clienti. Fa onore all'azienda che ha ritenuto opportuno questo chiarimento.

Qualora SkyPoint ritornasse in campo sarebbe solo un piacere, avere contatti sempre più diretti con i distributori non può far che bene.

Detto ciò speriamo che Meade organizzi un sistema di assistenza più snello anche perchè mi viene da chiedere, se si acquista il Bundle SC+Lx800 in caso di assistenza ad un pezzo in particolare cosa bisogna inviare TUTTO l'armamentario???

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade.. Skypoint
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Resta in ogni caso il problema della non "riparabilità" in quanto il telescopio verrebbe spedito senza ottica "originale"


Sbagliero' ma ho idea che sia finita su astrosell

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 18:50
Messaggi: 8
Buongiorno,
finalmente ho anche io attivo l'account quindi posso rispondere personalmente senza passare i messaggi ai miei collaboratori ...

Riguardo al discorso spedizione forcella o tutto assieme (forcella+ota) mi sono spiegato male io.

Infatti per telescopi IN GARANZIA, non si può spedire la sola forcella ma va inviato anche il tubo (per vari motivi che non sto qui ad elencare) ma al cliente non interessa perchè la spedizione è a carico di Skypoint.
Nel caso di telescopi usati, se la forcella è completa di ota preferiamo spedire tutto altrimenti ovviamente se il cliente ha la sola forcella, si spedisce solo quest'ultima.

Scrivendo di fretta spesso non si ha il tempo di analizzare tutti i dettagli ma il mio ragionamento voleva evidenziare quanto segue:

1) Per calcolare la tariffa di una spedizione purtroppo si considera il peso volumetrico e quindi per spedire un telescopio che pesa 20kg , ci si ritrova con una tariffa di 200Kg (numeri di esempio, non reali) . Il mio accenno alle ottiche su forcella voleva intendere che spedire la solo forcella o spedire la forcella con tubo, praticamente è la stessa cosa perchè l'imballo avrà indicativamente le stesse dimensioni (almeno come larghezza e lunghezza dato che viaggia su bancale).

2) discorso diverso è invece la riparazione elettronica di un telescopio a forcella con ottica: dato che i costi di spedizione sono praticamente i medesimi , spediamo tutto il telescopio a Meade Europe in quanto lo smontaggio dell'ottica sarebbe un lavoro inutile.

E' assolutamente ovvio che si può mandare a riparare sia una sola forcella che una forcella con ota! Il mio discorso era solo atto ad evidenziare che i costi di spedizione sono più o meno i medesimi (spesso il cliente non considera il volume di spedizione ma solo il peso e quindi erroneamente pensa che spedendo una forcella su bancale, la spedizione sarà molto più economica dato che non c'è l'ottica)

Quindi Sig. Cernuschi, anche qui nessun problema: tutto si può riparare ed è ovviamente possibile spedire la SOLA forcella in riparazione. Volevo solo evidenziare le condizioni a contorno e che quindi le spese di invio sono paragonabili a quelle di un telescopio completo (senza treppiede). Come ho comunque detto nel suo caso forse la spedizione non sarà neanche obbligatoria. Se il problema risiede nell'autostar, lo sostituiamo noi direttamente (le pulsantiere di ricambio sono normalmente a stock)

Di nuovo grazie per averci fatto chiarire la nostra posizione

Marco Cosmacini
Skypoint srl


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La ringrazio per la precisazione. Ora è tutto chiaro al 100%.

L'autostar come già detto è funzionante al 100%.
Il proprietario ha un'altra piattaforma lx200 su cui provare e ha già provveduto allo scambio di tastiere , rilevando appunto che l'autostar funziona e il resto no.

Riferiro' tutto al proprietario dell'lx200 e poi farà la sua scelta.
Grazie ancora per essere intervenuto a fare chiarezza
Saluti

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 18:50
Messaggi: 8
contedracula ha scritto:
Ottimo che SkyPoint sia scesa in campo.

Il forum anche se in parte è considerato anonimo per essere sotto tutela di Privacy ( essendo di libera lettura ) resta comunque un agglomerato di appassionati e possibili se non già clienti. Fa onore all'azienda che ha ritenuto opportuno questo chiarimento.

Qualora SkyPoint ritornasse in campo sarebbe solo un piacere, avere contatti sempre più diretti con i distributori non può far che bene.

Detto ciò speriamo che Meade organizzi un sistema di assistenza più snello anche perchè mi viene da chiedere, se si acquista il Bundle SC+Lx800 in caso di assistenza ad un pezzo in particolare cosa bisogna inviare TUTTO l'armamentario???

Ciao



Mi fa sinceramente piacere che si apprezzi il nostro intervento e di questo la ringrazio.
Sono un astrofilo da ormai 25 anni e se fosse per me risponderei di più ai forum ma il lavoro è davvero molto e francamente quando torno a casa mi dedico esclusivamente a mio figlio di 4 anni.... che assorbe le energie rimanenti.

Riguardo lo scrivere da anonimi ritengo che sia forse sbagliato quando si parla di eventi specifici o fatti accaduti (NON è questo il caso, parlo in generale)
Dare nome e cognome se si parla di una terza persona o di una azienda mi sembra che sia sempre sintomo di civiltà e professionalità. Forse sono d'accordo che è un discorso di altri tempi dato che oramai tutti denunciano tutti per inezie e quindi chi scrive spesso si tutela non dando il nome.

Personalmente sui forum scrivo sempre con nome e cognome perchè penso sia giusto prendersi la responsabilità di quello che si scrive altrimenti mascherati sotto un nickname è facile anche fare delle operazioni "non trasparenti". La mia è SOLO una considerazione, non è per polemica, non mi riferisco a questo evento, parlo in generale.

Riguardo gli LX800 è molto più semplice (lo stesso vale per qualsiasi altra combinazione ota+equatoriale): tubo e montatura non sono collegati in modo meccanico e quindi ovviamente si spedisce solo la parte rotta con evidenti minori costi di gestione.

Mi riservo di rispondere in futuro ad eventuali problematiche su questo forum ma spesso francamente manca il tempo e quindi la discussione passa inosservata non per ns. volontà ma semplicemente perchè "si lavora e non si guarda altro". Se non fosse stato per un utente del forum che ci ha segnalato la discussione, nessuno di noi se ne sarebbe accorto (se non magari fra qualche mese...) senza quindi avere la possibilità di fare chiarezza.
E' indubbia comunque l'utilità del forum tra gli appassionati ed è ovvio che per noi è utile fare chiarezza quando succedono malintesi ma non è sempre possibile seguire tutto.

Sarebbe sicuramente bello comunque poter aver una più stretta "collaborazione" con il forum , potrebbe essere interessante ed utile per entrambi. Chissa , in un prossimo futuro potremmo valutare il da farsi.

Grazie di nuovo

Marco Cosmacini


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010