1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il risveglio della vecchia pasione
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:47
Messaggi: 9
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Ciao a tuti sono un nuovo utente, Barbascopio, dopo anni di innativittà mi è rifiorita la pasione per l'astronomia.
a 12 anni guardavo il cielo dalla finestra di casa mia e vedevo 3 stelle in fila, capire che stelle erano è stata un impresa ma grazie alla vecchia enciclopedia pian piano ho iniziato a conoscere il Cialo,
a 13 anni il mio primo tele un rifrattore 60 f 700 della Konus
a16 (in alternativa alla moto) un meade Newton 150 f 750
anni di osservazioni, scoperte e gelide notatte, poi la necessità di cambiaer il tele e fare un salto in piu almeno un 25 cm , ma il lavoro, la famiglia e ecc mi hanno fatto abbondonare.

Ora però voglio riprendermi la mia vecchia pasione, il mio tele 150 f 750 è un pò datato e forse(Sicuramente) lo specchio e da rialluminaire.


Per i mie 40 anni avrei deciso allora di farmi un bel regalo, un tele nuovo o in seconda mano.

Penso che piu che altro le mie osservazioni saranno di tipo Visuali, ma non si puo mai sapere. Il mio vecchio sogno era il meade lx200 12" (a 25 anni avevo gia messo via il gruzzoletto necessario, ma poi...) .
Ora ho trvato diverse occasioni o un sc meade lx 200 10 oppure l'esatto contario un newton dobson sky... da 300-350 mm f 5.

la cosa migliore sarebbe poter partecipare a qulche serata in compaglia di chi ne ha uno, potendo cosi vedere e sentire le varie epsrienze.

Ciao Barbascopio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Il newton da 150, se tenuto bene e all'asciutto dovrebbe essere ancora in buone condizioni. Potresti provare a dare un occhiata allo specchio primario, e vedere se l'alluminatura e' saltata da qualche parte o se c'e' muffa o sporcizia.
Nel caso trovassi solo della polvere e sporco, penso che una bel bagnetto sia sufficiente a rimetterlo in forma (e' un operazione abbastanza semplice da effettuare, basta fare una piccola ricerca sul forum). Ricorda dopo di ricollimare gli specchi.

Sicuramente adesso i tele costano molto meno di quando hai iniziato ad avvicinarti all'astronomia: un Dobson da 30 cm a quei tempi costava una cifra incredibile. Ora gli strumenti, per fortuna, sono molto piu accessibili.

Per consigliarti sugli stumenti, penso che sia utile indicare da che zona osservi (cielo urbano/ suburbano / montagna), se hai a disposizione una macchina spaziosa. se e' un problema spostare grossi pesi (un dobson chiuso da 30 cm e' una bella bestia), quanto tempo pensi di poter dedicare, tipi di osservazione etc. etc.

Come ripetuto molte volte, non esiste lo strumento perfetto, ma quello che piu' si avvicina alle proprie esigenze.
Cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Barbascopio, sei ad un passo dalla nostra associazione!
Io sono di Castegnato, abbiamo iscritti anche da Erbusco e Cologne, poi Bergamo e tantissimi in provincia di Brescia.
Ci troviamo due volte al mese in sede a Castegnato (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90), la prossima volta sarà Giovedì 26/01.

Almeno una volta al mese, durante il fine settimana più vicino alla luna nuova, andiamo a Bazena (vicino al Passo Crocedomini) per una serata sotto le stelle, sotto un cielo molto più buio di quello che si può vedere dalle nostre pianure.
trovi qui il topic dell'appuntamento, che ho appena inserito: viewtopic.php?f=7&t=67568

Direi che più fortunato di così non potresti essere, siamo talmente vicini che non puoi non venirci a conoscere. :mrgreen:

A presto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
BARBASCOPIO ha scritto:
la cosa migliore sarebbe poter partecipare a qulche serata in compaglia di chi ne ha uno, potendo cosi vedere e sentire le varie epsrienze.

tu l'hai detto :wink:
E' sicuramente la cosa migliore, attendi e frequenta un gruppo di astrofili...

PS: benvenuto!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
BARBASCOPIO ha scritto:
a16 (in alternativa alla moto) un meade Newton 150 f 750


Benvenuto! :P
Avevo 14 anni ed ero in auto con i miei e stavamo andando ad acquistare il mio primo telescopio. Durante il tragitto mia madre mi chiese (sapendo già la risposta): "Ma sei sicuro? Sei ancora in tempo a scegliere: lo scooter o il telescopio?"

Arrivai al negozio con le idee ben chiare. Quando il tizio mi chiese se avevo in mente qualcosa la mia risposta fu che volevo almeno un 15 cm. (Ti parlo di 16 anni fa e un 15cm era considerato in modo diverso da un 15 cm di adesso).
Uscì dal negozio con il newton vixen 150/750.
L'ho venduto poco tempo fa (a malincuore :cry: ) per finanziare l'acquisto del nuovo tele. Mai alluminato e ti assicuro che a distanza di 16 anni le ottiche erano perfette come il primo giorno.

Quindi, se il tuo tele è ancora in buone condizioni (su che montatura è?) ti consiglio di rimetterlo un pò in sesto (eventuale pulizia ottiche, cambio grasso della montatura, ecc.) e di usarlo perchè ti darà ancora delle soddisfazioni. Con l'uso, poi, ti renderai conto di cosa ti serve veramente.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:47
Messaggi: 9
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
GRAZIE A TUTTI PER IL BENVENUTO :D

per gli amici di castegnato non è sicuro che venga a fare un giretto, di piu, non mi perdo questa occasione :mrgreen: . vedo come riesco a organizzare le varie cose mi ci si vede sicuramente molto presto.

Il mio Riflettore 150x 750 ha lo specchio un pò fiorito, o almeneo cosi mi sembra, stasssera fotografo lo specchio e posto le immagini per qualche consiglio.

Ciao :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010