1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Questo è poco ma sicuro :D Ma secondo te è più facile esplorare Venere oppure Giove? :mrgreen:
Anche sul gigante gassoso c'è molto da scoprire!!! In realtà, c'è così tanto da scoprire del nostro vicinato planetario, che quel poco che sappiamo lo dobbiamo alle sonde. L'esplorazione diretta sarebbe la cosa più emozionante che l'uomo possa affrontare! A patto però di non essere abbrustoliti nel caso di Venere o di essere polverizzati nel caso di Giove :mrgreen:


Non è che per esplorare Giove devi per forza tuffarti nelle nubi di idrogeno e farti travolgere dalle correnti :D
Alcuni ipotizzano di costruire una base sul satellite Callisto, che è il più lontano dei medicei dal pianeta gassoso e quindi risente di meno degli influssi mareali rispetto agli altri.
Si ma io mi riferivo al fatto se l'uomo sarà mai in grado di esplorare Giove, non le sue lune, che anche quelle sarebbero un obbiettivo molto ambizioso per la scienza :D Nemmeno la sonda "kamikaze" ce l'ha fatta a resistere alla violenza del re dei pianeti... voglio proprio vedere come farà l'uomo! :mrgreen: Un solo fulmine su Giove è 10.000 volte più intenso di tutti i fulmini della Terra messi assieme!!! Invece Venere, quando si tratta di pressione atmosferica e di effetto serra, non scherza nemmeno lui (perdon, volevo dire LEI :mrgreen:)! Forse sono troppo pessimista ma se l'uomo vuole imparare a viaggiare "fra le stelle" deve prima affrontare tutti i pianeti del sistema solare, che siano ospitali o meno :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
mmmmh, sarà moooolto dura...... è caldino laggiù, sai quanto si lamenterebbero quelli dell'equipaggio..... :D meglio marte, almeno non ci sono 90 atmosfere e poigge di acido solforico!
Anche Marte è un pianeta davvero bello! Se non erro non abbiamo ancora le prove che ci sia acqua sotto la sua superficie :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Marte è stata però rilevata dell'ematite, che si forma solo in presenza di acqua e sono presenti numerosi canali e bacini che sembrano essere stati solcati da corsi d'acqua.
Mi sembra che l'acqua allo stato solido fosse stata rilevata insieme al ghiaccio secco, se non sbaglio.
Comunque Curiosity probabilmente soddisferà le nostre Curiosit-à sul pianeta rosso, speriamo bene.
Io sostengo la teoria secondo la quale Marte e Venere sarebbero stati, un tempo, molto simili alla Terra.
La troppa vicinanza o lontananza dal Sole ha ridotto i due pianeti nella condizione attuale, inoltre la bassa gravità di Marte, dovuta alle sue piccole dimensioni (circa la metà della Terra), non hanno permesso al pianeta di trattenere l'atmosfera al livello della Terra.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza contare la sabbia! si forma con l'acqua o sbaglio? poi ho visto delle immagini della sonda phoenix dove sulle zampe si vedeva chiaramente della condensa!!! per me, su marte l'acqua c'è o c'è stata, e anche la vita... bisogna approfondire :D poi con curiosity penso si scopriranno un sacco di cose in più..... basta aspettare agosto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto ach'io le immagini della sonda che aveva delle gocce d'acqua. Questo però è molto strano perché la temperatura è più bassa di 0 gradi. Non si riesce a capire come mai sia condensata.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la bassa pressione atmosferica? l'acqua evapora velocemente e si aggrappa alle zampe di phoenix.... ma mi sembra che in estate su marte fanno anche 25° forse la temperatura permetteva la condensa

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
la bassa pressione atmosferica? l'acqua evapora velocemente e si aggrappa alle zampe di phoenix.... ma mi sembra che in estate su marte fanno anche 25° forse la temperatura permetteva la condensa
Si è vero :) 25°d'estate ma all'equatore. Se Phoenix non si trova all'eq. non troverà questa temperatura. Cmq, nemmeno io ho idea di cosa provochi la condenza.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
però so che l'asse di marte durante l'orbita si inclina fino a 60°, quindi la temperatura al polo esposto aumenta!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pressione atmosferica di Marte è di 6-9 hPa (1 hPa è assimilabile a un millibar), simile a quella del punto triplo dell'acqua.
Il punto triplo dell'acqua è a 6.11 hPa e a 0.01 °C e in queste condizioni l'acqua presenta tutte e tre gli stati contemporanemente. Condizioni che su Marte si possono verificare molto facilmente.

m31gio, attento. Intendi l'inclinazione dell'asse rispetto alla verticale o rispetto al piano dell'orbita? Nel secondo caso è corretto, e Marte è molto simile alla Terra.
La sua inclinazione sulla verticale è infatti 25° 11' (contro i nostri 23° 27'), quindi rispetto al piano orbitale i due valori sono 64° 49' per Marte e 66° 33' per la Terra.
È Urano quello che procede esponendo un polo per volta al Sole (con un inclinazione rispetto alla verticale di 98°), quasi come una trottola!

ecco, questa sì che è una peculiarità!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre Mercurio è quello meno inclinato, con un inclinazione di 7°.
Questo facilita la presenza di ghiaccio nei crateri, che ai poli non vengono mai riscaldati dal Sole e mantengono una temperatura di -150 gradi.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010