1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi pomeriggio ho giusto ritirato in prova un C 9.25 HD, posso tenerlo solo 3 giorni, speriamo che domani si apra il cielo, sono proprio curioso di vedere come si comporta

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 22:26 
Faccio un pronostico sapendo di vincere :D : ne resterai entusiasta!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:23 
Bluesky71 ha scritto:
Anche gli Edge hanno il blocco dello specchio, è meno efficace di quello dei nuovi Meade?

Però appunto non mi spiego perchè sembrano così poco diffusi...forse perchè tutti per fare foto usano rifrattori (per diametri piccoli) e RC (per diametri più grandi)?

Credo soltanto perchè sono più costosi dei normali SC. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il Visac l’avevo preso in considerazione tempo fa, ma a parte il problema della forma delle stelle mi sembra che sia un altro tubo non proprio facile da collimare.


E' triste dirlo, ma se ci sono riuscito anch'io è veramente facile da collimare! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen Visac di per sè non è difficile da collimare. Il fatto è che in questo telescopio si può collimare ogni sua parte, dal fuocheggiatore al primario al secondario. Quindi se si comincia a girare tutte le viti poi lo strumento si disallinea in ogni sua parte e diviene davvero difficile da collimare! Questo può accadere comprandolo usato. Se lo si prende nuovo basta fare attenzione a ciò che si va a toccare e farlo a ragion veduta. Il discorso Celestron HD e riduttori di focale è un attimino delicato, perchè il fatto che lo strumento disponga già di un correttore/spianatore posteriormente, implica già che si debba rispettare una certa distanza dal piano del sensore. Infatti questi strumenti vengono venduti con un'apposita prolunga. L'aggiunta di un altro sistema di lenti, se non è quello originale (che per ora non è ancora uscito) può complicare le cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora attendo con impazienza gli esiti delle prove di Twister e di Milo!

Condivido le perplessità di Fabio sul discorso dell'accopppiamento tra le lenti posteriori e il riduttore di focale: più che altro bisognerà vedere se non saltano fuori aberrazioni cromatiche strane attorno alle stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più dell'aberrazione cromatica potrebbero verifcarsi deformazioni del campo ai bordi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente qualsiasi configurazione ottica deve essere studiata in funzione del sensore con cui la si utilizza. Nel mio caso sapendo di utilizzare la Sbig St8300, ho già verificato ed acquistato le prolunghe necessarie per la corretta distanza, assieme a una porta-filtri; più il sensore è piccolo, più tutto si semplifica, il mio timore in verità è la vignettatura, facilmente risolvibile. In ogni caso la prova sul campo è meglio di mille smanettamenti, attendo che vada via la nebbia :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho preso pochi mesi fa, ma con un trasloco di casa in mezzo, questo periodo non potuto fare un gran che, comunque dalle pochissime e veloci prove che ho potuto fare, mi è parso un telescopio molto, ma molto valido per deepsky a lunghe focali, però considerate che uso un ccd con autoguida interna e non di dimensioni enormi, ( e anche l'ottica adattiva ) il che elimina moltissime problematiche per un setup del genere ( niente telescopio in parallelo, niente doppio ccd per autoguida, ne flessioni ecc. )
Le stelle sono perfette nel campo inquadrato dal mio ccd, sino hai bordi, non credo che lo equipaggerò di un riduttore.
Purtroppo poi ho propio in questi giorni, la HEQ5 in manutenzione per un upgrade, ma spero che nei prossimi giorni potrò finalmente fare un po di riprese da casa, sia planetarie che deepsky.
Se non saranno obrobriose posterò i risultati.... :oops:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Faccio un pronostico sapendo di vincere :D : ne resterai entusiasta!


Mah, per ora non ne sono entusiasta.
Ho avuto il permesso da parte del propietario di tenerlo ancora qualche giorno, purtroppo il meteo e' svavorevole e lui ha gentilmente concesso ancora un po' di tempo prima di restituirlo . Ho fatto una prova in visuale ieri sera visto un momentaneo miglioramento della trasparenza del cielo, lo strumento era fuori ad acclimatarsi da piu' di tre ore, ebbene sembrava di osservare nel mio dobson appena tirato fuori dall'armadio con un delta termico di 20 gradi. A fianco avevo il mio newton 10" f 5, strumento da me assemblato con ottiche GSO da 300 euro e maccanica ed intubazione Geoptik, mi e' costato meno di un terzo rispetto al prezzo del 9,25 HD, restituiva immagini planetarie e stellari decisamente piu' secche e contrastate. Mi riservo ancora stasera per provare il 9,25 in fotografia, meteo permettendo, magari mi sorprendera', ma sinceramente nutro qualche dubbio.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010