appena visto il cielo limpido (LIMPIDO!!!

) e l'aria ferma ho preso il 114ino e l'ho posizionato nel mio sito di osservazione (il balcone

).... erano le 17.30, il cielo era ancora chiaro, si vedeva giove e si intravedevano betelgeuse, rigel e aldebaran. Ho puntato giove: nulla di nuovo, due bande e 4 satelliti

, ma il seeing pareva buono si vedeva appena appena una macchiolina chiara sulla banda sud, ma non gli ho dato peso. Quindi, visto che il cielo nel frattempo era diventato buio, ho puntato la nebulosa di orione. a 110 ingrandimenti vedevo un alone verde nei pressi del trapezio, che si separava bene, anche se la componente più debole l'ho vista con difficoltà. La collimazione era buona (grazie per i consigli!!!

) e sono passato alle stelle doppie: gamma arietis era ben separata a 40 ingrandimenti, ancora di più a 110. poi sigma orionis: vedevo 2 delle 3 compagne di sigma, molto bella, anche perché è la prima volta che la vedo

poi verso le 21 ho puntato di nuovo giove: sulla banda sud c'era un punto più chiaro, come un'interruzione...penso proprio che sia la macchia rossa(ovvero la macchiolina di prima, che era vicino al meridiano gioviano)!!! poi subito dopo il seeing è peggiorato

, e ho dovuto mettere tutto dentro

ma sono soddisfatto! ho fatto anche qualche disegno, e posso dire che sono venuti molto meglio delle foto

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!