escocat ha scritto:
Penso che...non lo so. La tua torretta è interessante, ma costa 2000 euri e ci vuole 1 anno per riceverla dal Wyoming (qui in Italia non esiste). Anche 2 gomiti di Matsumoto (quelli da 2")costano su questa cifra e sono inaggiustabili in interpupillare. Per fortuna San Marco è disponibile a vendere la sola impalcatura dei binoscopi Borg (praticamente il binoscopio tolti i tubi) a prezzi non scandalosi e credo che prenderò quella del 101 e gli attaccherò due TL APO 906T. Sono in trattative.

No, tu parli dell'Elite Series. Io ho la VP Echelon, che costa "solamente" 999$:
http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Echelon.htmlA questo devi naturalmente aggiungere il correttore se vuoi usarla con un rifra o Newton (non con un SCT!) - 299$ per il Multimag 1,3x-2x-3x-4x - e oculari (366$ per una coppia di Observatory - Harry Siebert da uno sconto di 20% se prendi una coppia di oculari per le sue torrette), quindi arrivi a +/-1664$ più spedizione e IVA.
Anche, per ordinare la VP Echelon non dovrai aspettare così tanto. Io ho ricevuto la mia dopo solo 2 mesi!
Però, ecco gli svantaggi del VP Echelon confronto all'Elite:
- Non ha il diottrico regolabile (almeno se non è cambiato in questo tempo), quindi devi regolare il diottrico con degli annelli sul barile dell'oculare. Con degli oculari 36mm non importa tanto e posso usarli senza annelli perché non ingrandiscono molto gli errori di diottrico e collimazione della torretta. Ma per degli oculari da diciamo 20mm il diottrico deve essere regolato alla precizione.
- Non esiste un correttore con una lente d'entrata da 2". Beh, si, esiste, ed è la stessa lente usato da Denk. Però, con una Denk da 27mm il bordo della lente del correttore non è usato, mentre colla Siebert da 40mm si. È molto difficile di fare una lente negativa alla perfezione e colla torretta Siebert questo si vede (stelle meno puntiforme etc...). Però... però... ho confrontato la lente da 2" con quella da 1,25" e la differenza è quasi invisibile. Col mio tele f/4,5 e col correttore usato a 1,3x (lente del correttore il più vicino al secondario), c'è solamente una piccola porzione della luce che non entra nel correttore. Usato a 2x o con un telescopio meno spinto (f/5-f/6...) non c'è più di perdita di luce. Invece, devo concludere che gli oculari da 2" sono cmq illuminati al massimo e anche le nebulose estese come per es. la Velo sono una meraviglia in questa torretta.
- Devi abituarti all'osservazione binoculare con degli oculari così grandi. Però, una volta trovata la posizione giusta dei tuoi occhi... non vuoi più osservare in un'altro modo, ti assicuro!
Ciaooo!
Peter