Salve a Tutti, come già ho specificato, sono nuovo del forum, anche se a volte mi trovavo a girarci con interesse. Sono un astrofilo da diversi anni, anche se sono decisamente un principiante per quanto riguarda l'osservazione del cielo attraverso il Telescopio, mi ero limitato all'occhio nudo ed ai binocoli più o meno potenti. Ultimamente, grazie al fatto di essermi trasferito fuori città, ho acquistato 3 oculari da 25, 12 e 6 mm, da poter usare nel mio Celestron Newtoniano 144mm (900 mm). Ora, so che si tratta di uno strumento non molto potente, tuttavia mi sorgono alcune perplessità. L'osservazione di Giove risulta soddisfacente, una volta trovato e centrato, mi appare molto sgranato, fino a messa a fuoco. Con l'oculare da 6 mm, riesco a osservarlo bene, anche se si tratta di un punto, riesco ad intravedere le sue classiche bande e i suoi satelliti maggiori (ovviamente dei puntini luminosi a debita distanza da esso). Anche se degli amici mi hanno rivelato di essere riusciti ad osservare le ombreggiature dei 4 galileani sul gigante gassoso, con uno strumento simile al mio, io non ci sono ancora riuscito. Ieri mi ero proposto di osservare Venere, e qui ho subito un brutto colpo, sinceramente. Infatti, appena messo a fuoco, il pianeta appare veramente misero, pure con il 6 mm. Ora, forse sono io che mi ero aspettato un po' troppo, ma sinceramente mi sarei aspettato di poter riuscire ad apprezzare qualche dettaglio, le sue Nubi caratteristiche invece di un puntino giallo poco apprezzato. La domanda sorge spontanea: Commetto qualche errore io, oppure mi sono aspettato decisamente troppo da questo telescopio? Ribadisco che conosco persone con uno strumento simile al mio, che riescono ad osservare molto bene i pianeti.
|