1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 15:43
Messaggi: 3
Salve a Tutti, come già ho specificato, sono nuovo del forum, anche se a volte mi trovavo a girarci con interesse.
Sono un astrofilo da diversi anni, anche se sono decisamente un principiante per quanto riguarda l'osservazione del cielo attraverso il Telescopio, mi ero limitato all'occhio nudo ed ai binocoli più o meno potenti.
Ultimamente, grazie al fatto di essermi trasferito fuori città, ho acquistato 3 oculari da 25, 12 e 6 mm, da poter usare nel mio Celestron Newtoniano 144mm (900 mm).
Ora, so che si tratta di uno strumento non molto potente, tuttavia mi sorgono alcune perplessità.
L'osservazione di Giove risulta soddisfacente, una volta trovato e centrato, mi appare molto sgranato, fino a messa a fuoco. Con l'oculare da 6 mm, riesco a osservarlo bene, anche se si tratta di un punto, riesco ad intravedere le sue classiche bande e i suoi satelliti maggiori (ovviamente dei puntini luminosi a debita distanza da esso). Anche se degli amici mi hanno rivelato di essere riusciti ad osservare le ombreggiature dei 4 galileani sul gigante gassoso, con uno strumento simile al mio, io non ci sono ancora riuscito.
Ieri mi ero proposto di osservare Venere, e qui ho subito un brutto colpo, sinceramente. Infatti, appena messo a fuoco, il pianeta appare veramente misero, pure con il 6 mm. Ora, forse sono io che mi ero aspettato un po' troppo, ma sinceramente mi sarei aspettato di poter riuscire ad apprezzare qualche dettaglio, le sue Nubi caratteristiche invece di un puntino giallo poco apprezzato.
La domanda sorge spontanea: Commetto qualche errore io, oppure mi sono aspettato decisamente troppo da questo telescopio?
Ribadisco che conosco persone con uno strumento simile al mio, che riescono ad osservare molto bene i pianeti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto. Venere mostra le fasi, come la luna, ma è avaro di dettagli. Utilizzando alcuni filtri colorati (non so quali) è possibile intravedere alcune screziature nelle nubi.
Comunque a parte Giove, Saturno, la Luna, e Marte (qualcosina) gli altri pianeti sono abbastanza anonimi, soprattutto a diametri contenuti.

Se fai una ricerca nella sezione Sistema Solare potrai apprendere le tecniche migliori per osservare questi oggetti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 15:43
Messaggi: 3
So bene che appare abbastanza misero, il problema di fondo sono le dimensioni dell'oggetto che mi appaiono, davvero ridicole.
So, ripeto, che il mio non è uno strumento molto potente, ma non mi aspettavo una cosa del genere.
Anche Marte, per esempio, con l'oculare da 6 mm, che mi permette il massimo ingrandimento, mi appare poco più che un puntino luminoso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Il newtoniano da 114 e' stato l'apripista di tantissimi astrofili, ed e' uno strumento che puo' dare delle belle soddisfazioni.
E' uno strumento che ti permette di prendere familiarita con la strumentazione (collimazione, montatura equatoriale immagino) ed e' ottimo per fare pratica.

Prima cosa ti consiglio di controllare la collimazione: i newtoniani hanno il problema di perdere facilmente la collimazione, specialmente se trasportati per lunghi tratti. Quando le ottiche non sono allineate accade che le immagini non sono piu nitide come dovrebbero essere, le stelle anno delle code fastidiose, e il fuoco sembra molto difficile da raggiungere. Per collimarlo esistono degli appositi laser (dal costo dai 50 ai 100 euro) anche se penso ti convenga utilizzare il metodo del porta rullino forato, che oltre ad essere economico, ti permette di avere una collimazione di tutto rispetto.

Riguardo venere, purtroppo anche con strumenti molto potenti non postra molti dettagli, ed e' abbastanza misero. Il pianeta e' molto luminoso (in quanto abbastanza vicino al sole) ed e' sempre coperto da nubi, non lasciando molti dettagli per noi poveri terrestri, tranne le fasi venusiane.

Spero di esserti stato di aiuto.
Cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
WalrusSpirit ha scritto:
Anche Marte, per esempio, con l'oculare da 6 mm, che mi permette il massimo ingrandimento, mi appare poco più che un puntino luminoso.

Riguardo marte, per adesso si trova abbastanza lontanuccio, (Per adessio siamo sistemati cosi: terra -> sole -> marte). Per avere maggiori dettagli devi aspettare quando la situazione cambiera, e la terra si trovera tra il sole e marte.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 15:43
Messaggi: 3
Già, sono stato abbastanza ingenuo, riguardo al pianeta Rosso.

Comunque, quello che volevo sottolineare sono le dimensioni di ciò che mi appare. Non riesco ad apprezzare nemmeno le fasi di venere, proprio perchè anche con la messa a fuoco giusta, mi risulta infinitamente piccolo.

Avevo pensato pure io un problema nella collimatura, ma a quanto pare è collimato ancora bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera questi fattori:

-Venere è circa a metà strada tra il punto più vicino e quello più lontano dalla Terra
-Venere non è un gigante gassoso...le dimensioni contano :wink:
-Il tuo tele non ha una focale lunghissima...con il 6mm sei a 150x.
-Il tele potrebbe essere scollimato, quindi la visione potrebbe essere poco chiara :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010