1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
questa e' la prima immagine uscita dal mio telescopio in postazione fissa ed anche il primo maldestro tentativo di far sembrare carini i dati acquisiti con l'ausilio di PixInsight. Si tratta dei due ammassi aperti adiacenti NGC1817 ed NGC1807 nel Toro. L'esperimento non e' riuscito un granche', ma mi sono divertito abbastanza.


Allegati:
NGC1817-1807.jpg
NGC1817-1807.jpg [ 246.02 KiB | Osservato 1049 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé non mi sembra malaccio come primo tentativo... ma non mi starai diventando un "elaboratore" di immagini astronomiche? :mrgreen:

la postazione com'è?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me piacciono.
Belli i colori delle stelle.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

a parte l'aspetto un pochino flou stile Akira Fuji per intenderci (e per chi se lo ricorda), mi sembra ben gradevole e riuscito.
Speriamo che tu continui a divertirti e, così facendo, ci faccia partecipare delle tue realizzazioni :wink:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vedo le stelle "allungate" in direzione alto/basso, può essere?
Gradevoli i due "aperti" del Toro
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
voyager75 ha scritto:
Belli i colori delle stelle.

Li ho pompati forse un po' troppo, ma come detto mi sono divertito ad usare PixInsight che induce fortemente in tentazione. Considera che è stata la mia prima volta con PixInsight e che questo programma è famoso per essere privo di manuale utente. Insomma sono andato un po' per tentativi ed un po' a caso.

Giovanni Paglioli ha scritto:
...a parte l'aspetto un pochino flou stile Akira Fuji per intenderci (e per chi se lo ricorda), mi sembra ben gradevole e riuscito.

Il mio desiderio era quello di sottolineare la differenza di magnitudo e di colore delle stelle in questi due ammassi e per questo ne ho amplificato l'alone scimmiottando in modo molto approssimativo Akira Fuji. Non credo d'esserci riuscito.

Giovanni Paglioli ha scritto:
Speriamo che tu continui a divertirti e, così facendo, ci faccia partecipare delle tue realizzazioni :wink:

Quando mi trovo tutto solo accanto al mio telescopio mi diverto quasi sempre.

vaelgran ha scritto:
Vedo le stelle "allungate" in direzione alto/basso, può essere?

Sono allungate si. Ci sono ancora un po' di cose da provare a sistemare e questa è una. Non so se si tratti di un problema di guida sull'asse di declinazione, di un problema di collimazione o di una combinazione delle due cose.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
l'elaborazione mi sembra ben fatta anche il fondo cielo lo vedo ben uniforme, tutto sommato una bella immagine.
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
il fondo cielo lo vedo ben uniforme

Si, in modo davvero inquietante. C'era la Luna e, malgrado i flat, l'immagine RGB presentava vistosi gradienti che sono stati piallati da PixInsight.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio a capire qualche cosina in più sull'uso di PixInsight. Questo fatto mi ha indotto a provare a buttare alle ortiche il primo tentativo di elaborazione e ad affrontarne un altro. Il risultato cui sono giunto è molto diverso ma credo che comunque faccia risaltare la diversa colorazione delle stelle nei due ammassi.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Ivaldo,

ho visto che hai condiviso i FIT .. grazie ... ecco una mia visione realizzata con PI.
I colori della secondo foto che hai postato sono corretti. Però dando più birra esce anche una galassia nell'ammasso di sinistra. I dati di partenza sono ottimi.

Saluti,
Leo


Allegati:
ICWork_WEB.jpg
ICWork_WEB.jpg [ 332.65 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010