1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve!
In vista di tempi migliori ( tra 20 gorni divento papà e avrò un periodo forzato lontano dalla montagna) volevo passare alla famosa atik dalla webcam :)
Il setup è webcam -->c8 su eq-6-->PHD Guiding.

qui http://www.deep-sky.it/it/shop/670-Camera-CCD--Atik-Titan-Colore.html leggevo che ha una sua porta st-4, ma non mi è ben chiaro come dovrei cambiare il collegamento che uso adesso (dalla montatura al pc diretto).
Da quello che ho capito phd non è compatibile, non vorrei dover comprare i vari maxim, astroart o compagnia bella (anche perchè quelle rare volte che posso montare non le vorrei sprecare a fare le prove :)... consigli?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
o anche questa
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 63&famId=2

insomma vorrei tirar fuori qualche pianeta meglio della striminsita toucampro II... davvero difficoltosa in autoguida per altro :))
ma semplice da usare

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho né l'una né l'altra, però se c'è la porta autoguida e il supporto dei driver ascom, puoi usare PHD dicendo che la correzione avviene On-camera. Naturalmente devi collegare la guida alla montatura tramite un cavetto RJ-12.
Io faccio così con la QHY5 che sarebbe una magzero, ma i driver originali non funzionano con PHD, a differenze del plugin Ascom.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'Atik Titan puoi guidare in due modi, o collegandola alla presa autoguida con l'apposito cavetto tipo telefonico selezionando l'opzione On-camera su PHguiding, come dice Simone, oppure tramite Ascom, collegando l'apposito filo in dotazione all'EQ6, dalla pulsantiera della montatura ad una seriale od ad un convertitore seriale-USB. Io uso il secondo sistema, anche se adopero una Atik 16IC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il software accluso con la Titan, artemis capture, permette di utilizzarla come autoguida. Non so pero' dirti se funzioni bene o male perche' non l'ho mai provato.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la mia Atik 16IC il software Artemis Capture funziona, ma non la parte dell'autoguida, se cerco di usare la parte dell'autoguida si blocca e poi non funziona più nemmeno PHGuiding a meno che non riavvii il computer.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con la mia Atik 16IC il software Artemis Capture funziona, ma non la parte dell'autoguida, se cerco di usare la parte dell'autoguida si blocca e poi non funziona più nemmeno PHGuiding a meno che non riavvii il computer.


Oddio, e' probabile che non funzioni nemmeno con la Titan. Ho visto che c'e' la possibilita' di impostarlo ma dato che la uso come camera principale per le riprese non ho mai nemmeno tentato di farlo andare. Alla prima occasione faccio un test.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito, per le riprese planetarie è compatibile K3CCDTools ?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
Capito, per le riprese planetarie è compatibile K3CCDTools ?


Anche in questo caso mai provata, vedo pero' che nella versione 3 vengono supportate le Atik 16 quindi dovrebbe funzionare anche la Titan.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,secondo me se vuio riprendere solamente i pianeti,e passare dalla webcam che hai a un'altra camera,ti consiglierei la nuova imaging source dfk 21 col sensore sony icx 618,il costo dovrebbe essere unguale,e il passo e abbastanza notevole.
Invece se vuoi anche fare qualche ripresa su alcuni oggetti deep-sky allora puoi optare su atik titan o altre camere uguali.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010