Ciao a tutti,
questa che pubblico è la primissima luce del mio "nuovo" setup portatile (anche se credo che poi rimmarrà parecchio fisso sul mio terrazzo) composto da un'ottica Takahashi Epsilon 210 F3, montatura AP Mach1 GTO, Camera QSI 683 WSG8 con filterset LRGB Ha5nm SII5nm OIII5nm Astrodon Type II e guida SX Lodestar.
Il taka è davvero uno strumento splendido ma, attualmente, è ancora abbastanza scollimato e, vi assicuro, è una brutta bestia da collimare

. Non solamente perchè è un f3 ma perchè ha il primario forato, ma chiuso dietro la culatta, ed un secondario marcato con un dot di riferimento. Senza gli appositi accessori di collimazione Taka è una rogna anche solo capire cosa non vada.
Ad ogni modo, dal mio terrazzo, vedo mediamente la mag. 2.5! L'altra sera era molto bella e vedevo oltre la 4.
Il soggetto è M1, la Crab nebula. La ripresa è una classica bande strette con palette Hubble (SII:Ha:OIII) di 70:70:70 con sub da 10min + 15:15:15 di RGB per le stelle (sub da 3min). Si tratta di un crop del centro a pixel reali, i bordi erano da dimenticare per via della scollimazione ma comunque non interessanti (ho scelto il soggetto concentrato per questo).
Debbo dire che la combinazione ottica/filtri è comunque talmente secca che non c'erano aloni di colore (tipico viola) nemmeno a pagarli! Le stelle erano pulite e secche. Nonostante la scollimazione sono riuscito a focheggiare ad un FWHM di 1.7/1.85 (ma ho visto questo strumento scendere spesso sotto 1).
Sono state aggiunte le stelle in RGB per dare colore "naturale" e maggior consistenza all'immagine (ma solo le stelle).
il link:
Su Flickr
http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostreamSu AstroBin:

Cosa ne pensate?
Ciao da JOE