1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ho già ringraziato Angelo per avermi buttato in pasto ai leoni. Chissà come si diverte nel vedermi dilaniato dagli artigli dei binofili col pollice all'ingiù :P
La verità è che io sono sia un astrofilo che un binofilo, sono l'anello di congiunzione di queste due sezioni. :mrgreen:
Ma perchè l'idea del binoscopio a tripletti da 90 non è fantastica? Avrei un binocolo per grandi campi e alta risoluzione.
Il fatto è che ora nemmeno San Marco mi parla più :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea del binoscopio è fantastica, hai osservato quello del link con i due Sharpstar da 107mm della Avalon montato su una forcella Avalon? Il problema di questi strumenti è il costo molto elevato che deriva dal fatto che oltre a due telescopi ci vuole un sistema di prismi molto costoso perchè prodotto in pochi esemplari ed una costruzione meccanica eccellente e fatta appositamente, altrimenti la collimazione delle due immagini diventa impossibile. Alla fine quando si va a spendere come minimo 5000 - 6000 euro se non siamo proprio dei fans di questa soluzione si fa comunque una riflessione su ciò che con questa cifra si può comprare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Escocat e mi spiace per la mia risposta tardiva ma ho visto questa discussione solamente adesso.

Se vuoi il massimo in binoscopio, secondo me hai due opzioni:

1. Un binoscopio. Questo ha il vantaggio che puoi usare i telescopi senza limiti e con tutti gli oculari che vuoi. Però, ci sono anche grandi svantaggi. Se prendi un binoscopio rifrattore, l'apertura resta limitata e se prendi un riflettore, devi collimare due telescopi al posto di uno. E poi c'è il discorso della collimazione del binoscopio stesso che ti darà probabilmente dei problemi ad ingrandimenti più alti.

2. La torretta binoculare. Queste perdono della luce. Ancora colla mia torretta 2" con apertura da 40mm vedo una (piccola) differenza col monoculare. Però, la torretta 2" è un'attrezzo universale - si può usarla su qualsiasi telescopio e con tutti gli oculari che vuoi. Personalmente la uso con una coppia di 36mm grandangolari (con OCA 1,3x, quindi come se usi un 28mm in monoculare) e sto risparmiando per una coppia di 22mm Nagler o 24mm Explore Scientific. Penso che tutti che c'erano all'Amiata lo scorso anno e che hanno visto M13 attraverso la mia torretta con 2 di questi Nagler sono rimasti colla bocca aperta. Detto questo, la mia torretta non è uno strumento per neofiti e ci sono degli svantaggi che ti spiego meglio se sei interessato. Ma se hai deciso, come io, di non più volere tornare al monoculare e cmq godere tutta la bellezza del cielo, anche nel deep, la torretta 2" è a mio parere la migliore soluzione.

Ciaooo!

Peter

PS: peccato che abiti così lontano da me perché altrimenti ti lasciavo provare la mia torretta con molto piacere...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma appunto eviterei di acquistare un binoscopio Avalon o un Borg da 100... secondo me se sono bravo e ho fortuna (in fondo attaccare due piccoli rifrattori non deve essere una impresa sovrumana, Anto59 lo fa regolarmente con tuboni da 150) con 3000€ me la cavo ed avrei il binocoloscopio wideapo che tutti quanti sogniamo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao Peter pensavo proprio a te (ricordi quando hai scoperto il tuo binocolo in un angolo dello sgabuzzino? :P ) e da quel giorno non ci riesci più a chiudere un occhio (nel senso che hai capito, l'insonnia non c'entra :lol: ). Ma la tua torretta ha il portaoculari da 2"? Io mi confondo sempre quando si parla di torrette da 31.8 o da 2" penso sempre che si riferiscono all'attacco della torretta (l'entrata) non all'uscita. Ho trovato in commercio solo torrette con uscita 1" 1/4 o comunque non specificano questo aspetto. Io considero la torretta una soluzione di serie B, in quanto ha bisogno di grandi aperture (dimezza la luce) e focali non troppo corte (mangia molto backfocus). La mia filosofia è 15-150x o 20-200x, e la torretta va bene solo per la metà alta della mia filosofia (newton o S-C che siano). Per grandi campi col rifrattore da 100 f/6 avrei una apertura effettiva di 55-60mm (considerando che il cervello nel fondere due immagini ci mette un 15-20% di suo in fatto di luce e pure in fatto di potere risolutivo). Di grandi campi nei newton o S-C in torretta neanche a parlarne. Io cerco uno strumento universale (come campi e ingrandimenti, non come apertura perchè lavoro 360 giorni su 365 a Las Vegas e il profondo cielo me lo posso scordare. Per il mio deep 90 o 900 mm sono la stessa cosa, esperienza fatta col dobson da 50cm). Il mio lavoro sono le coppie strane, tutto il resto è puro svago (Luna, pianeti, ammassi, qualche galassia e qualche nebulosa in visione stereo). Quando sarà pronto il mio gioiello vi farò una bella recensione e vedrete che tutti quanti chiederemo di unificare le due sezioni.... :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la mia torretta ha proprio le portoculari da 2" e un'apertura da 40mm (contro 27mm per la Denk...). Infatti, se vuoi veramente avere un raggio di ingrandimenti da 20 a 200x, credo che questa soluzione non andrà bene per te e dovrai considerare un buon binoscopio. Però, che la torretta sarebbe solamente per gli ingrandimenti alti è molto sbagliato. Come detto, uso con facilità degli oculari grandangolari da 36mm. Se prendi per es. un 20cm f/5 Newton e coll'OCA da 1,3x, avresti un'ingrandimento minimo da 36x!!! Se prendi uno SCT non hai bisogno dell'OCA e quindi per un C8 avrei un'ingrandimento minimo da 55x! Allora... che ne pensi? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Penso che...non lo so. La tua torretta è interessante, ma costa 2000 euri e ci vuole 1 anno per riceverla dal Wyoming (qui in Italia non esiste). Anche 2 gomiti di Matsumoto (quelli da 2")costano su questa cifra e sono inaggiustabili in interpupillare. Per fortuna San Marco è disponibile a vendere la sola impalcatura dei binoscopi Borg (praticamente il binoscopio tolti i tubi) a prezzi non scandalosi e credo che prenderò quella del 101 e gli attaccherò due TL APO 906T. Sono in trattative. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Penso che...non lo so. La tua torretta è interessante, ma costa 2000 euri e ci vuole 1 anno per riceverla dal Wyoming (qui in Italia non esiste). Anche 2 gomiti di Matsumoto (quelli da 2")costano su questa cifra e sono inaggiustabili in interpupillare. Per fortuna San Marco è disponibile a vendere la sola impalcatura dei binoscopi Borg (praticamente il binoscopio tolti i tubi) a prezzi non scandalosi e credo che prenderò quella del 101 e gli attaccherò due TL APO 906T. Sono in trattative. :mrgreen:


No, tu parli dell'Elite Series. Io ho la VP Echelon, che costa "solamente" 999$:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Echelon.html

A questo devi naturalmente aggiungere il correttore se vuoi usarla con un rifra o Newton (non con un SCT!) - 299$ per il Multimag 1,3x-2x-3x-4x - e oculari (366$ per una coppia di Observatory - Harry Siebert da uno sconto di 20% se prendi una coppia di oculari per le sue torrette), quindi arrivi a +/-1664$ più spedizione e IVA.

Anche, per ordinare la VP Echelon non dovrai aspettare così tanto. Io ho ricevuto la mia dopo solo 2 mesi!

Però, ecco gli svantaggi del VP Echelon confronto all'Elite:

- Non ha il diottrico regolabile (almeno se non è cambiato in questo tempo), quindi devi regolare il diottrico con degli annelli sul barile dell'oculare. Con degli oculari 36mm non importa tanto e posso usarli senza annelli perché non ingrandiscono molto gli errori di diottrico e collimazione della torretta. Ma per degli oculari da diciamo 20mm il diottrico deve essere regolato alla precizione.

- Non esiste un correttore con una lente d'entrata da 2". Beh, si, esiste, ed è la stessa lente usato da Denk. Però, con una Denk da 27mm il bordo della lente del correttore non è usato, mentre colla Siebert da 40mm si. È molto difficile di fare una lente negativa alla perfezione e colla torretta Siebert questo si vede (stelle meno puntiforme etc...). Però... però... ho confrontato la lente da 2" con quella da 1,25" e la differenza è quasi invisibile. Col mio tele f/4,5 e col correttore usato a 1,3x (lente del correttore il più vicino al secondario), c'è solamente una piccola porzione della luce che non entra nel correttore. Usato a 2x o con un telescopio meno spinto (f/5-f/6...) non c'è più di perdita di luce. Invece, devo concludere che gli oculari da 2" sono cmq illuminati al massimo e anche le nebulose estese come per es. la Velo sono una meraviglia in questa torretta.

- Devi abituarti all'osservazione binoculare con degli oculari così grandi. Però, una volta trovata la posizione giusta dei tuoi occhi... non vuoi più osservare in un'altro modo, ti assicuro!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie Peter, è bello approfittare di te! :D
Come mai hai scelto oculari Siebert e non, per esempio, i WO SWAN da 2" e UWAN da 2" e 31.8? Vignettano?
Vorrei chiederti anche se hai provato, oppure se hai la possibilità di provare, la tua torretta con un S-C con riduttore F/6.
Ciao!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso dei 36mm Siebert Observatory perché volevo un'ingrandimento minimo il più basso possibile. E non ci sono tanti oculari decenti in questa categoria. In ogni caso i Siebert Observatory sono della stessa qualità dei Panoptic. Ma infatti sarebbe bello di per es. usare dei 31mm Nagler o 28mm UWAN che mi darebbero quasi lo stesso campo reale. Ma se consideri che questi oculari sono molto larghi (distanza tra gli occhi!) e che pesano più di 1kg ognuno... :D E non parlo neanche del loro prezzo... No, i Siebert sono meravigliosi, molto luminosi, compatti e leggeri (+/- 350g ognuno). Ma come detto, sto risparmiando per una coppia premium da 22-24mm. :D Per il momento uso anche una coppia di 21mm Siebert Ultrawide che sono degli oculari semplicissimi (sono solamente dato in dotazione colle sue torrette "standard") ma che hanno cmq un campo da 80°. Osservare con una coppia così, anche se non sono il massimo, è incredibile e ti da un vero sentimento di galleggiare nello spazio, molto di più che potrebbe dare qualsiasi Nagler o Ethos.

Per il resto, con un'apertura di 40mm per la torretta non devi aver paura di vignettatura! :wink:

Ciaooo!

Peter

EDIT: Riguarda la tua domanda del SCT, non l'ho ancora provato con questo tipo di telescopio. Però, uno SCT ha un raggio di focale tanto grande che puoi sicuramente mettere la torretta a fuoco senza correttore. Ecco una recensione della torretta Siebert Elite su un C14:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=913

Non so se andrà ancora a fuoco col correttore f/6,3, ma credo di si.

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010