Geremia Forino ha scritto:
Hai pensato al Fastar? Ovviamente Scartando il 9,25.
In che senso il Fastar? Forse non ho capito la domanda
fabio_bocci ha scritto:
Penso che siano poco diffusi perchè costosi e perchè di focale nativa ancora molto lunga. Considera che hanno già un gruppo di lenti spianatore/correttore nella culatta e quindi un eventuale riduttore si aggiungerebbe a questo gruppo di lenti. Naturalmente se si vuole fotografare oggetti deep di limitate dimensioni sono perfettamente indicati. Hai preso in considerazione il Vixen Visac? Ha solo il difetto che sulle stelle molto luminose si vede un poco l'effetto degli spiders del secondario (infatti non ha una lastra correttrice a tutta apertura). Però ha il vantaggio di non avere specchi mobili ed una focale nativa un poco inferiore.
Focale nativa lunga ok, ma poi appunto ci sono i riduttori Optec e quindi si può lavorare a focali più corte che permettono ancora di riprendere un gran numero di oggetti, tipo galassie anche magari non piccolissime, in questo senso li vedo versatili.
Il fatto che lo specchio sia mobile ma poi si può bloccare non è un "plus" di poco conto, ma da quello che mi dici mi sta sorgendo il sospetto che forse questo sistema non sia molto efficace, o no?
Il Visac l’avevo preso in considerazione tempo fa, ma a parte il problema della forma delle stelle mi sembra che sia un altro tubo non proprio facile da collimare.