1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le pleiadi credo che si vedono anche dal centro di Milano! :wink: Bunvenuto in questo mondo di pazzi! :!:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dai giorni giuse' dipende dai giorni :roll: ... se è proprio proprio una seratona, allora si, si vedono...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Allora ragazzi, sono anche piuttosto emozionato.

Se ho visto davvero la mia prima nebulosa è davvero una bella esperienza.
Purtroppo nutro dei dubbi.

sia per lo strumento usato ( basta un binocolo 12 x ??? ) sia perchè le lenti sono piene di difetti e da quello ceh ho letto sono già presenti aberrazioni e astigmatismi vari nei binocoli migliori.

Sia perchè dovrei avere proprio avuto la foruna del principiante :D

Comunque.....il PC dove avevo stellarium è definitivamente morto....domani lo porto in assistenza.
Ho parlato col tecnico, il Malwhare che ho preso mi ha inibito anche le porte usb e Ps2 quyindi non vanno nemmeno più mouse e tastiera.

Satrà necessaria una formattazione al 99%

Nemmeno con programmi scarcati ad hoc sono riuscito a risolvere la situazione ( prima di perdere tastiera e mouse ovviamente )

Adesso stò usando un " muletto " che avevo in casa.
Credo che passerò a Linux per navigare....

comunque questo per dire che il budget stanziato per il binocolone o il piccolo telescopio...se ne sta andando nel PC :?

Comunque, stasera volevo uscire nuovamente e cercare di trovare dei punti di riferimento più precisi che mi permettano di descrivere meglio a voi ciò che penso di avere visto.

In quale punto della cintura di orione dovrei puntare per vedere questa nebulosa ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Allora...vi aggiorno.

Scusate se vi rompo le scatole ma l' entusiasmo è davvero tanto.

Sembra proprio che io stia vedendo ...anzi " percependo " la nebulosa di Orione.

La cosa strana è che la percepisco ( espressione più adeguata direi ) vagamente meglio se NON la guardo direttamente.
Ossia se tengo lo sguardo leggermente più in basso rispetto al centro del campo visivo.

Se non sbaglio c' è un fenomeno fisiologico secono il quale le cellule della retina vengono stimolate in maniera diversa a seconda di come la luce ci rimbalza sopra.

A me sembra che quando punto lo sguardo direttamente dove dovrebbe esserci la nebulosa...questo " vago alone " sparisca....viceversa torno a percepirlo se muovo leggermente lo sguardo verso il basso.

Siccome questa cosa me la fa solo se punto il binocolo in quella zona....penso dipenda dai " bastoncelli " della retina.
Insomma dai fotorecettori.

Ovviamente questo avviene perchè probabilmente sia lo strumento che i miei occhi sono al limite delle loro possibilità.



Vi torna il discorso o sto davvero rendendomi ridicolo a tutto il forum ;) ;) ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai davvero scoperto da solo il trucco della "visione distolta", dopo poche osservazioni, sei davvero forte :D

Si, è proprio così, a centro della retina ci sono i coni, più adatti alla visione con molta luce (e a colori), intorno ci sono i bastoncelli, visione con poca luce ed a "scala di grigi".

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ho letto tutto ma scommetto che qualcuno ti ha detto: "cerca una associazione nella tua zona" :mrgreen:
Benvenuto!
Ok i $
Ma la moglie che c'entra? Non farla entrare in questo magico mondo. Lasciala fuori. E' tuo! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga vita e prosperità a tutti
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
@Jack Aubrey

Ti ringrazio Jack...troppo buono ....troppo buono ;)
In realtà un po' per passione e un po' per lavoro conosco relativamente bene la fisiologia del corpo umano.

Mi sono semplicemente ricordato quanto studiato a scuola...e di come avessi notato questo fenomeno anche da bambino con la debole luce che filtrava da sotto la porta della cameretta la notte.

A dire il vero sapessi quanta è grande la mia difficoltà a capire le mappe stellari e i concetti delle geometria astronomica.

Non riesco proprio a focalizzarli nella mia mente soprattutto in relazione alla posizione dell' osservatore....e se non li vedo nella mia testa, non riesco nemmeno a metterli in pratica nella realtà.

@Jasha

Oggi ho portato mia moglie su un monte per vedere un po' le prestazioni del mio binocolo sulla costa ....si è spallata dopo 10 minuti.....

Credo che il problema di doverla lasciare a casa si sia praticamente risolto da solo :mrgreen:

Vi mando una foto satellitare per farvi capire più o meno dove vivo...alle spalle ho le Apuane, a circa 15 minuti di auto...saranno una manciata di km in linea d'aria 5 o 6 .
Davanti ho Forte dei Marmi...la costa a 2/3 km...ma l'inquinamento luminoso purtroppo c'è lo stesso.

Allegato:
dove sono io.JPG
dove sono io.JPG [ 115.96 KiB | Osservato 281 volte ]

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010