1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen ha scritto:
certo che l'idea che il sole potrebbe avere una nana bruna/rossa compagna a lungo periodo sarebbe affascinante..... (entro breve mi prenderò il libro di Asimov, non vedo l'ora) :D


Guarda anche il documentario " la storia dell' Universo - misteri inspiegabili".
Parla anche di Nemesis.
La stella potrebbe anche essere una nana bruna, che è sicuramente meno visibile rispetto alla nana rossa.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque alcuni sono certi che prima o poi scopriremo la stella compagna del Sole, come Richard Muller.
Il fatto è che questa stella oscillerebbe tra 1 e 3 anni luce dal Sole, una distanza grande per un sistema binario.

Non preoccupatevi, mancano ancora 21 milioni di anni alla prossima estinzione di massa.
Abbiamo tutto il tempo di evadere :D :wink: :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Guarda anche il documentario " la storia dell' Universo - misteri inspiegabili".
Parla anche di Nemesis.
La stella potrebbe anche essere una nana bruna, che è sicuramente meno visibile rispetto alla nana rossa.


molto interessante!

a questo punto mi chiedo:

-tutti i corpi celesti al di sotto di una certa magnitudine (chennesò tipo fino a +20) sono stati tutti verificati?

-una nana bruna di tot dimensioni (sparo 10 masse gioviane) posta ad 1 anno luce di distanza dal sole emette una qualche forma di radiazione sufficiente per essere distinguibile dal "fondo" del cielo?

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen come ho scritto nel mio ultimo intervento, qui si parla di pianeti (quelli del nostro Sistema Solare) e non intendo tollerare ulteriori OT, se lo desideri apri una discussione ad hoc nella sezione appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Comunque inviare un rover su Venere con la tecnologia attuale sarebbe impossibile, l'atmosfera è 90 volte più pesante di quella terrestre, le nubi più alte sono composte di acido solforico e uno strato di C02 ricopre la superficie del pianeta. Anche se c'è molto da scoprire su un pianeta così simile alla Terra per dimensioni ma caratterizzato da un processo evolutivo opposto rispetto a quello terrestre. Il rovere reggerebbe pochi secondi prima di venire distrutto e farebbe la fine della sonda russa Venera, che comunque ci ha trasmesso immagini che testimoniano la presenza di basalto e quindi ci fanno comprendere l'intensa attività vulcanica del pianeta, che presenta sulla sua superficie migliaia di vulcani.

in realtà stanno realizzando già un roverino: piccolo, basso, leggero, con pochi e resistenti strumenti....... ad energia nucleare come curiosity!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Comunque inviare un rover su Venere con la tecnologia attuale sarebbe impossibile, l'atmosfera è 90 volte più pesante di quella terrestre, le nubi più alte sono composte di acido solforico e uno strato di C02 ricopre la superficie del pianeta. Anche se c'è molto da scoprire su un pianeta così simile alla Terra per dimensioni ma caratterizzato da un processo evolutivo opposto rispetto a quello terrestre. Il rovere reggerebbe pochi secondi prima di venire distrutto e farebbe la fine della sonda russa Venera, che comunque ci ha trasmesso immagini che testimoniano la presenza di basalto e quindi ci fanno comprendere l'intensa attività vulcanica del pianeta, che presenta sulla sua superficie migliaia di vulcani.
Eppure, sono convinto che se vogliamo sapere molto di più su Venere, dovremmo portare in qualche modo l'essere umano lassù :) Sicuramente, l'esplorazione diretta porterebbe a tante scoperte nuove, oltre al grande aiuto che ci stanno dando le sonde spaziali :) Ci sono già dei progetti in corso molto ambiziosi per portare l'uomo su Venere ma la scienza è ancora lontana da una soluzione efficace :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmh, sarà moooolto dura...... è caldino laggiù, sai quanto si lamenterebbero quelli dell'equipaggio..... :D meglio marte, almeno non ci sono 90 atmosfere e poigge di acido solforico!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è poco ma sicuro :D Ma secondo te è più facile esplorare Venere oppure Giove? :mrgreen:
Anche sul gigante gassoso c'è molto da scoprire!!! In realtà, c'è così tanto da scoprire del nostro vicinato planetario, che quel poco che sappiamo lo dobbiamo alle sonde. L'esplorazione diretta sarebbe la cosa più emozionante che l'uomo possa affrontare! A patto però di non essere abbrustoliti nel caso di Venere o di essere polverizzati nel caso di Giove :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Questo è poco ma sicuro :D Ma secondo te è più facile esplorare Venere oppure Giove? :mrgreen:
Anche sul gigante gassoso c'è molto da scoprire!!! In realtà, c'è così tanto da scoprire del nostro vicinato planetario, che quel poco che sappiamo lo dobbiamo alle sonde. L'esplorazione diretta sarebbe la cosa più emozionante che l'uomo possa affrontare! A patto però di non essere abbrustoliti nel caso di Venere o di essere polverizzati nel caso di Giove :mrgreen:


Non è che per esplorare Giove devi per forza tuffarti nelle nubi di idrogeno e farti travolgere dalle correnti :D
Alcuni ipotizzano di costruire una base sul satellite Callisto, che è il più lontano dei medicei dal pianeta gassoso e quindi risente di meno degli influssi mareali rispetto agli altri.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
mmmmh, sarà moooolto dura...... è caldino laggiù, sai quanto si lamenterebbero quelli dell'equipaggio..... :D meglio marte, almeno non ci sono 90 atmosfere e poigge di acido solforico!


Su Venere ci sarà tutto il tempo in futuro, quando avremo tecnologie più avanzate.
Adesso non mi sembra il caso di rischiare inutilmente, anche con rover piccoli e compatti, come dici tu.
Anche perché i fondi economici per finanziare queste missioni sono davvero esigui, forse inferiori a quelli del caffè. :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010