1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
ho acquistato le resistenze che posizionerò all'interno di due strati di velcro, maschio e femmina in modo da evitare cuciture.
Potreste però dirmi cosa utilizzare per creare i due binari lungo i quali saldare le estremità delle resistenze?
Ho del filo in guaina ma devo ripulirlo tutto? C'è altro da utilizzare di più comodo?
GRazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso un pezzo di filo elettrico da 1.5, all'inizio volevo togliere la guaina solo ai segmenti necessari per saldare le resistenze, ma alla fine mi sono accorto che era un lavoro impossibile: mi sono ridotto a togliere tutta la guaina facendola a pezzi di qualche centimetro di lunghezza. È stato un lavoraccio ma per il metro e mezzo di filo che ho usato per il C8 ci ho messo una mezz'ora.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me puoi togliere la guaina soltanto ad ogni segnmento: basta scaldare il pezzettino di filo con un accendino e tirare via la plastica (un mezzo cm) con l'unghia.

Come filo credo che sia una buona idea utilizzare un filo con un anima unica (puoi comprare un rotolo di filo da qualsiasi negozio che vende componenti elettronici), quello che si usa per le saldature sulle millefori.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io per il C8 mi sono fatto consigliare da Simone e ho fatto così:
1) usandola come guida, su una tavola di legno ho piantato due chiodi e poi vi steso due fili di rame spellati con il taglierino.
2) ho intrecciato ogni centimetro circa le resistenze, senza saldarle, si tengono benissimo al filo di rame e magari puoi rintrecciarvi qualche piccolo spezzone
3) tre strati di schocc per parte e poi da un lato metti la un foglio di plasitica per l'isolamento di querlli che trovi nelle scatole di elettronica per attutire i colpi.
4) il tutto l'ho ricopèerto di nastro argentato.
5) nel pezzo di filo che esce e che non hai spellato metti un jack per attaccarlo alla batteria o trasformatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
Secondo me puoi togliere la guaina soltanto ad ogni segnmento: basta scaldare il pezzettino di filo con un accendino e tirare via la plastica (un mezzo cm) con l'unghia.
Questa soluzione sarebbe la migliore, ma bisogna riuscire a farla. Il classico filo elettrico ha una guaina che, per sicurezza, fonde male. Il filo rigido potrebbe spezzarsi a lungo andare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppino telefonico, semirigido, puoi spellarlo nei punti di saldatura con un tronchesino. Altrimenti, dipende dalla distanza, utilizzi i reofori delle resistenze.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Doppino telefonico, semirigido, puoi spellarlo nei punti di saldatura con un tronchesino. Altrimenti, dipende dalla distanza, utilizzi i reofori delle resistenze.


Questo è il metodo che ho usato io, non lo consiglio, è funzionale e rapido, ma la realizzazione viene tutta storta (ve beh che è tutto nascosto, però...)


Mi sento invece di consigliare il metodo proposto da "giacampo"

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato dei normali fili di rame spellati e poi ho saldato tutte le resistenze in parallelo, come supporto invece mia mamma mi ha dato una buona idea! Le fettuccie per fare le tende, in pratica una fettuccia di stoffa con delle taschine una ogni 1cm/1,5cm, nelle taschine andrebbero i ganci per appendere le tende mentre io ho messo una resistenza per ogni taschina ed è venuta una bella fascia ordinata e con le resistenze a intervalli regolari :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho saldato direttamente i reofori tra di loro. E' bastato un minimo di attenzione ed è venuto perfettamente diritto. Il tutto l'ho chiuso tra due striscie di nastro isolante.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le resistenze da quanti ohm sono? e come calcoli la temperatura complessiva che rilasciano?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010